Generalmente un insegnante privato si reca a casa del suo studente per dare ripetizioni o aiuto compiti, un luogo in cui l'alunno può sentirsi a suo agio ma anche distrarsi facilmente. A volte proporre nuovi luoghi per dare ripetizioni o supportare il tuo allievo può essere una soluzione vincente!
Indice
Un cambiamento di ambiente può dare una vera e propria svolta all'intero contesto di apprendimento, apportando molti vantaggi sia per lo studente che per il suo insegnante.
Noi di Letuelezioni vogliamo proporvi nuovi luoghi per spostare le tue lezioni al di fuori della scuola e dell'ambiente familiare.
Pronto a scoprire quali sono i migliori?
Iniziamo!
Ecco tutti i vantaggi di uscire dal contesto personale e scolastico!
Come insegnante privato, sei al servizio del tuo studente o della tua studentessa, e non puoi ignorare il contesto in cui si muove e cresce. Una lezione a domicilio rappresenta spesso il primo vero supporto individuale, costruito su misura per chi hai davanti.Il problema è che a volte l’allievo può trovarsi in contrasto con il sistema scolastico, non riconoscere il valore della formazione o trascurare i compiti. In poche parole, non ama imparare e non gli piace la scuola, e proprio per questo, cambiare ambiente può essere il primo passo per riaccendere la sua motivazione.
Spostare le lezioni in un luogo insolito può aiutare il tuo studente o la tua studentessa a riscoprire la voglia di imparare e di fare progressi. È il primo passo per mostrargli che imparare cose nuove può essere davvero interessante!
Che si tratti di alunni della scuola primaria, di diplomandi o di universitari, cambiare il contesto delle lezioni offre diversi vantaggi. Ecco i principali.
Allontanarsi dal classico ambiente di studio porta subito una ventata di aria fresca. Tutti, prima o poi, ci stanchiamo della routine e perdiamo motivazione. Uscire dai soliti schemi e aprirsi a nuove prospettive aiuta a risvegliare la curiosità e a ritrovare attenzione per ciò che si sta facendo.
Molti studenti, quando studiano a casa, tendono a chiudersi o a restare sulla difensiva – soprattutto se i genitori sono molto presenti o pressanti. Uscire da questo contesto, a volte un po’ opprimente, può aiutarli a ritrovare fiducia in sé stessi e a sentirsi più liberi di esprimersi. In un ambiente neutro, si rilassano di più e imparano meglio.
Imparare divertendosi è più facile! Non si tratta solo di cambiare posto per rompere la routine, ma di scegliere una location significativa, che stimoli la curiosità e renda le lezioni più coinvolgenti. Un parco, una biblioteca o un luogo legato agli interessi dello studente possono trasformare l’apprendimento in un’esperienza positiva e dinamica.
Le novità catturano l’interesse: quando cambia il contesto, cambia anche l’atteggiamento. Lo studente sarà più curioso, più partecipe e più concentrato su ciò che proponi, trasformando ogni lezione in un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo.
Esiste un luogo più affascinante e ricco di storia di una biblioteca?
Sappiamo come la biblioteca ti ricordi le lunghe serate passate a ripetere in vista di un esame! Oggi la maggior parte delle biblioteche offrono anche spazi chiusi e riservati dedicati alle conversazioni, dove parlare a voce un po’ più alta è assolutamente consentito.
Se il tuo studente ha bisogno di arricchire le sue conoscenze in una determinata materia, come ad esempio in geografia o storia, la biblioteca rappresenta il luogo ideale in cui trovare risorse. Inoltre, puoi impostare la lezione su una sorta di caccia al tesoro!
Se invece il tuo studente necessita della massima tranquillità per ripetere un esame - ad esempio in preparazione della maturità - la biblioteca rappresenta comunque il luogo perfetto.
La stimolazione intellettuale che proviene da un luogo di questo tipo non si trova da nessun'altra parte e favorisce uno studio intenso e serio.
Il domicilio dello studente è spesso il luogo abituale dove si tengono le lezioni private. È comodo, familiare e rassicurante: il ragazzo o la ragazza si trova nel proprio ambiente, circondato dalle sue cose, e questo può aiutarlo a sentirsi a proprio agio e ad affrontare lo studio con più serenità. Anche per i genitori è una soluzione pratica, perché non richiede spostamenti né cambiamenti nella routine quotidiana.
Tuttavia, non sempre la casa è il contesto ideale. A volte può essere troppo rumorosa o caotica, oppure i genitori tendono a essere troppo presenti, riducendo l’autonomia dello studente. In questi casi, usare l’immaginazione e cambiare luogo può fare la differenza per favorire l’apprendimento.
Un’ottima alternativa è dare lezioni online: flessibili, pratiche e personalizzate, permettono di adattarsi facilmente agli orari di entrambi e di eliminare gli spostamenti. Inoltre, grazie agli strumenti digitali, puoi rendere la lezione ancora più dinamica e coinvolgente.
Puoi usare lavagne interattive, presentazioni condivise, quiz in tempo reale o piattaforme di esercizi digitali per stimolare la partecipazione attiva dello studente. Anche la semplice condivisione dello schermo o di un documento collaborativo può diventare un modo creativo per lavorare insieme, risolvere problemi e confrontarsi in tempo reale.
Con un po’ di fantasia, la lezione online diventa un’esperienza interattiva e su misura, capace di mantenere alta l’attenzione e la motivazione anche a distanza.
Con l’avvicinarsi della bella stagione non c’è niente di più bello che imparare all’aria aperta! Alcune materie si prestano naturalmente a questo tipo di luoghi, come ad esempio le lezioni più creative. Ma anche una lezione di lingua o di matematica può essere tenuto in un parco sotto il sole! In fondo è sufficiente portare il materiale necessario, come penne, dispense e libri.
Stare all’aria aperta contribuisce anche al buon umore e a ridurre lo stress, allentando la tensione prima di un esame.
Ricorda che anche sapersi adattare all'ambiente vuol dire essere un buon insegnante privato!
Ora è il tuo turno!
Proponi nuovi luoghi per sviluppare la curiosità dei tuoi studenti. Ricorda che la novità contribuisce a stimolare il desiderio di imparare!
Il domicilio dello studente deve rimanere la base a cui far riferimento, soprattutto se si tratta di materie impegnative. Le biblioteche favoriscono la concentrazione grazie a un contesto più formale.
Cerca sempre luoghi diversi per stimolare il tuo studente!