Pubblicato da LetuelezioniIn questo post parleremo delle principali differenze tra past simple e past continuous e sull'uso dell'aggettivo “when” (quando) e della congiunzione “while”(mentre). Per cominciare, ci concentreremo sulla comprensione di entrambi i tempi verbali e poi spiegheremo l'uso di “when” e “while”.
Si tratta di due tempi verbali importantissimi per parlare inglese correttamente e ampiamente abbordati nelle lezioni di inglese, ma che spesso causano...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniChe tu sia iniziando a studiare inglese tu sia uno studente esperto, sapere come presentarsi è una parte essenziale della comunicazione. È un modo per fare una buona prima impressione su chiunque incontri, sia di persona che online.
Presentarsi in un’altra lingua può sembrare un compito scoraggiante, soprattutto se non l’hai mai fatto prima o se non ti senti sicuro della tua capacità di esprimerti in inglese. La buona notizia è che esisto...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL’inizio di un nuovo anno, porta sempre con sé quelle famose promesse che facciamo a noi stessi: diventare persone migliori e raggiungere nuovi obiettivi. Alcuni esempi? Mangiare meglio, recuperare le insufficienze a scuola, fare sport 3 volte a settimana o avere un’entrata extra. Con 12 mesi davanti, sembra che ci sia tutto il tempo del mondo per realizzare ciò che desideriamo. Ma allora, perché è così difficile mantenere i buoni propositi?🫠
I...
Continua a leggere » Pubblicato da Denise elettraIntroduzione alla lettura
La lettura è una delle esperienze più arricchenti e stimolanti che possiamo vivere. Attraverso le pagine di un libro, possiamo esplorare mondi sconosciuti, intraprendere avventure straordinarie e scoprire nuove prospettive, spesso senza accorgercene. Un libro non è solo un insieme di parole, ma un portale verso l'immaginazione, un veicolo che ci trasporta in luoghi e tempi lontani. I libri offrono infinite possibilità: ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe stai cercando delle lezioni di inglese per i tuoi figli (o anche per te stesso, perché imparare non fa mai male😉), probabilmente ti sarai imbattuto nell'eterna domanda: è meglio un insegnante madrelingua oppure no? Fa davvero la differenza? Ecco una risposta rapida: dipende. Sì, lo so, siamo sulla stessa barca, ma permettimi di spiegare.
Certo può essere buona idea avere un insegnante di inglese che parla la lingua straniera fin dalla...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Scegliere il formato giusto per le lezioni di inglese di tuo figlio può sembrare un compito complicato (e un po' soffocante). Al giorno d'oggi, con così tante opzioni e opinioni, è facile avere dubbi. E a ragione, perché la scelta tra lezioni frontali e online non è una cosa semplice: è una decisione che può influenzare il ritmo, l'impegno e persino il piacere di studiare l'inglese di tuo figlio.
Oggi analizzeremo le principali differenze tra ...
Continua a leggere » Pubblicato da SusannaCon l'approssimarsi delle feste natalizie e, per i più fortunati, magari con la possibilità di fare un viaggio per trascorrere le vacanze in Inghilterra o negli Stati Uniti, è utile imparare e padroneggiare una lista di vocaboli da utilizzare per poterci muovere liberamente in questi paesi, o perlomeno per capire e farci capire dai residenti.
Vocabolario natalizio in inglese
Ho pensato quindi di redigere un piccolo vocabolario natali...
Continua a leggere » Pubblicato da CamillaQuante volte è capitato di essere felici per l'inizio delle vacanze di Natale ma allo stesso tempo avere pagine su pagine di esercizi da svolgere? Credo che almeno una volta sia successo a tutti.
I poveri bambini sommersi dalle consegne e i genitori che si ritrovano, la prima settimana di gennaio, a recuperare tutto perché la frase "Quest'anno fai ogni giorno 10 pagine" non ha funzionato.
Bene, quindi quale può essere la soluzione?
Come o...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl profumo degli agrumi e dei dolci fatti in casa che lievitano in forno, il suono delle canzoni natalizie che ci accompagna mentre passeggiamo per la città, l’attesa del panettone condiviso in famiglia... Pochi momenti sono tanto attesi durante l’anno quanto il periodo natalizio.
In Italia, siamo grandi amanti del Natale e delle tradizioni che porta con sé, tramandate di generazione in generazione. Ma parlare delle tradizioni natalizie nel nost...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa matematica è una materia complessa e fondamentale per il futuro dei nostri figli, richiede non solo attenzione e studio costante, ma anche un metodo didattico adeguato.
Arrivati a questo punto dell’anno scolastico, potremmo accorgerci che nostro figlio sta incontrando difficoltà sempre più evidenti in matematica, con risultati che peggiorano di verifica in verifica. Come genitori, vedere brutti voti può suscitare un senso di colpa e farci met...
Continua a leggere » Pubblicato da Maria ChiaraLe festività natalizie sono un momento magico per viaggiare. Ovunque tu vada, l'atmosfera festosa e le decorazioni scintillanti rendono ogni destinazione speciale. Dalle luci delle strade alle melodie natalizie che riempiono l'aria, viaggiare durante il periodo natalizio è un'esperienza unica che riempie il cuore di gioia.
Con un po' di preparazione e il vocabolario giusto, potrai goderti ogni momento del tuo viaggio senza stress. Non importa do...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl Black Friday è appena passato, seguito a ruota dal Cyber Monday e, finite le feste, sarà ora dei saldi.
Cosa hanno in comune tutti questi "appuntamenti", oltre al conto in banca che si assottiglia? La fatica di dover calcolare i prezzi scontati o la percentuale di sconto.
Non solo nelle lezioni di matematica, dai telegiornali alle statistiche sportive, fino ad arrivare alle previsioni meteorologiche, spesso dobbiamo fare i conti con questo st...
Continua a leggere » Pubblicato da Valentina"A cosa mi serve saper risolvere le disequazioni, se devo solo pagare una pizza?!"Alzi la mani chi di noi non ha mai pensato/detto una frase simile..spoiler: io sì!
I miei primi due anni di liceo scientifico sono stati un'eterna lotta per raggiungere un misero 6 in matematica, tanto da aver rischiato entrambi gli anni di prendere il debito a fine anno.Guardavo quelle pagine di esercizi, teoremi e simboli e non facevo che chiedermi che utilità av...
Continua a leggere » Pubblicato da SusannaLa forma passiva in tedesco
Utilizziamo il passivo tedesco per spostare l’attenzione sull’azione in sé, mentre utilizziamo la forma attiva per sottolineare chi o che cosa svolge l’azione.
Il passivo tedesco si forma in modo differente in base al tempo in cui si svolge la frase.
Il passivo in tedesco può essere utilizzato in una frase per indicare:
Lo svolgimento di un’azione (Vorgangspassiv) Uwe wurde befördert.Uwe è stato promosso.
Lo stato s...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli