Pubblicato da LucaIn un contesto di simile incertezza, chi tutela i ragazzi che hanno difficoltà in DAD?
Ho provato ad assistere ad una lezione in didattica a distanza - curioso come sono - a financo di un ragazzo iscritto al liceo e provando vermamente ad immedesimarmi nell'alunno. Ne sono uscito dopo la lezione con un mal di testa ( ed erano solo da 50'), molti dubbi a riguardo e l'incognita che non avrei saputo a chi chiederli.
Il mercato tecnologi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSei qui perchè tuo figlio ha bisogno di un aiuto didattico, uno stimolo contro la pigrizia o semplicemente perchè una materia non gli va particolarmente a genio.
Ed eccomi qui ad aiutarti :)
Non sempre il cattivo rendimento a scuola dipenda dalle capacità personali dell'alunno. Anzi, questo succede molto raramente.
I motivi più probabili per cui si va male a scuola spesso sono:
1) L'insegnante non fa il suo mestiere con la passione che qu...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaE se la scuola digitale diventasse parentale?
Il distanziamento sociale e le inevitabili difficoltà che gli studenti e le famiglie stanno affrontando in questo periodo, mi hanno portato a riflettere su come si possa fornire un servizio educativo e pedagogico efficace.
Le lezioni online sono in questi giorni l'alternativa più proposta alle famiglie e agli alunni, ma cosa accadrà a settembre?
Le classi affollate, gli edifici scolastici non ...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaUna "didattica di qualità" mira a predisporre e costruire, attraverso la ricerca e la sperimentazione di metodologie didattiche, ambienti di apprendimento stimolanti, volti a promuovere processi acquisitivi significativi. Oggi non esiste più un modello didattico universalmente valido, sussistono invece tante proposte che richiedono di essere selezionate e adattate al contesto reale e specifico, ai possibili destinatari, temi e contenuti da tratt...
Continua a leggere » Pubblicato da IlariaDurante il periodo scolastico le ore di studio sono davvero tante e spesso mantenere la concentrazione diventa difficile; cerchiamo di incollarci alla sedia per farci entrare almeno parte degli argomenti da studiare in testa ma spesso senza successo; succede a tutti ...
Per fortuna le mappe mentali ci vengono in aiuto nel ricordare anche le cose più noiose permettendoci di visualizzare i concetti con disegni e colori. L'apprendimento con le mapp...
Continua a leggere » Pubblicato da Maria Luisa
Perché la scuola non fornisce strumenti per "imparare a studiare". I problemi arrivano verso la fine del primo quadrimestre di studi, quando si registrano le insufficienze insanabili al fine della pagella. Lo studente si demotiva, comincia ad accusare scarsa capacità di concentrazione e non resiste più di un quarto d'ora sui libri. I genitori corrono ai ripari mandando il figlio a ripetizione.... Appunto "ripetizione" significa ripetere q...
Continua a leggere » Pubblicato da GiadaL’insegnamento delle lingue lo reputo tanto facile quanto difficile, e si districa tra le nozioni linguistiche, il lessico, i modi di dire di ogni singola lingua.... ma sono sempre dell’idea che la vera differenza la fa’ l’insegnante. Il rapporto tra insegnante e alunno è simile al rapporto psicoterapeuta e paziente, c’è bisogno di una grande fiducia nelle capacità del professore, oltre al fatto che il professore deve essere in grado di capire q...
Continua a leggere » Pubblicato da Angela SalaUna domanda che molti insegnanti si pongono all'inizio della lora carriera è : come insegnare ?Quale metodo , come trasmettere...le nozioni di base e tutto ciò che è inerente ai Programmi Ministeriali ?
L'esperienza e l'amore per la mia professione svolta in diverse scuole primarie, (all'inizio nella scuola speciale , in seguito come insegnante di sostegno , poi come insegnante di modulo e per finire insegnante ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniInsegnanti di Letuelezioni, vi presentiamo un nuovo strumento che vi permetterà di esprimervi, farvi conoscere, condividere le vostre opinioni, idee, consigli, trucchi .... tutto quello che volete con la comunità di utenti di Letuelezioni: il vostro MiniBlog educativo.
Perchè‚ un MiniBlog?
Molto semplice. Oggi la stragrande maggioranza degli utenti (studenti che ci visitano) sono alla ricerca di insegnanti in base all'esperienza che ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniDopo più di 5 anni lavorando come insegnante, avendo diversi studenti e situazioni familiari, ho capito che abbiamo ancora molto da migliorare nell' istruzione e che le lezioni private sono solo muna toppa per i nostri bambini per portare avanti le loro materie, senza molta importanza se imparano o no.
Questo, come insegnante, mi addolora profondamente.
Ma perché succede? Cosa funziona male? Cosa possiamo cambiare?
Alcuni problemi nell'istruzion...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOgni corso ha lo stesso scopo: studiare dal primo giorno. Certo, quindi, per alcune cose o per altre, questo scopo finisce per essere diluito e la cosa più frequente è finire vicino al periodo di esami facendo uno sprint di studio. Vi suona familiare?
Studiare non è una gara di velocità, ma una maratona in cui devi pianificare molto bene ogni passo per ottenere i migliori risultati alla fine. Se non si considera lo studio come un processo a lung...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe buone intenzioni che hai quando inizi un nuovo corso riguardano la dedizione, l'impegno, perseveranza e molta forza di volontà. Anche se cosi é ci sono ancora delle difficoltà che lo studente non riesce a superare, puoi scegliere di trovare un insegnante privato per ottenere l'aiuto di cui hai bisogno. Stanislav Samisco propone una serie di linee guida per il primo contatto insegnante-studente che può essere seguito da coloro che vogliono off...
Continua a leggere »