Lezioni di matematica: meglio online o in presenza?

Letuelezioni
Valeria Nidoli

La matematica è una materia complessa e fondamentale per il futuro dei nostri figli, richiede non solo attenzione e studio costante, ma anche un metodo didattico adeguato.

Arrivati a questo punto dell’anno scolastico, potremmo accorgerci che nostro figlio sta incontrando difficoltà sempre più evidenti in matematica, con risultati che peggiorano di verifica in verifica. Come genitori, vedere brutti voti può suscitare un senso di colpa e farci mettere in discussione il nostro ruolo. 

Pensieri come "Dovremmo aiutarlo di più con i compiti?" o "Forse non gli sto dando abbastanza supporto" sono del tutto normali, ma spesso non riflettono la realtà. Non sempre, infatti, queste difficoltà dipendono dal nostro impegno o da una mancanza di attenzione: a volte è semplicemente una questione di metodo o di tempismo nell’intervento.

Cerco aiuto in matematica

 

Le prime difficoltà in matematica

Aiutare un adolescente con le prime difficoltà in matematica? Facile a dirsi, ma decisamente complicato a farsi! Nei primi anni di scuola, e ancora di più durante l’adolescenza, l’interesse per le materie scolastiche è spesso ai minimi storici. Convincerli a mettersi sui libri può sembrare una vera impresa titanica, soprattutto quando il loro entusiasmo per la matematica è pari a zero.

E poi, diciamolo, non è che le cose si semplifichino per noi genitori. Una volta superata la fase di tabelline ed espressioni, la matematica diventa sempre più tosta. Se non apri un libro di matematica da decenni, come fai a ricordarti l’equazione di secondo grado che sta facendo impazzire tua figlia? E va bene così, perché diciamocelo: non sapere come risolverla è assolutamente normale!

 

Come possiamo aiutare i nostri figli in matematica?

Dire "Ti arrangi" potrebbe essere un'opzione, ma di certo non è la più utile. Dare un supporto scolastico ai nostri figli, specialmente nelle materie che trovano più difficili, è sempre una scelta vincente. Non significa fare i compiti al posto loro, ma piuttosto aiutarli a sviluppare un metodo di studio efficace. Si tratta di insegnare loro come affrontare un problema, ragionare sulla soluzione e colmare eventuali lacune rimaste dalla lezione in classe.

Una soluzione pratica ed efficace può essere quella di cercare un aiuto esterno: qualcuno che conosca bene la materia e sappia spiegarla in modo chiaro e, magari, anche coinvolgente. Un esempio? Uno studente universitario di matematica o un insegnante qualificato. Dedicare un paio d’ore alla settimana alle ripetizioni può fare una grande differenza.

E c’è un fenomeno curioso ma vero: i ragazzi tendono a prestare molta più attenzione a una persona esterna piuttosto che ai propri genitori. Probabilmente perché sentire per la centesima volta "Devi studiare perché la scuola è importante!" non li motiva affatto. Un tutor, invece, può essere percepito come un alleato, capace di spiegare cose complesse senza giudicare e in modo nuovo. A volte, basta questo per sbloccare l’interesse e la motivazione!

E come trovo un insegnante per ripetizioni di matematica?

Trovare un insegnante di matematica per ripetizioni, che sia in persona od online è più semplice di quanto sembri. Non solo la bacheca degli annunci della città o il sito della scuola, dove potresti trovare qualche informazione interessante; sfrutta i due strumenti più potenti quando si parla di lezioni private:

  • Il passaparola:  Parla con altri genitori. È probabile che qualcuno abbia già trovato un buon insegnante per i propri figli e possa darti un consiglio utile basato sulla propria esperienza. Un feedback diretto è sempre prezioso!
  • I portali di ripetizioni online: Siti come Letuelezioni.it o Classgap rendono la ricerca di un insegnante veloce e pratica. Basta selezionare la materia e avrai accesso a un’ampia lista di insegnanti, con diverse qualifiche, disponibilità e prezzi. Puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze, comodamente da casa.

Quando si decide di supportare l’apprendimento della matematica con delle ripetizioni, una delle prime scelte dei genitori riguarda il tipo di lezioni: meglio affidarsi a lezioni tradizionali in presenza od optare per la flessibilità delle lezioni online? La risposta a questa domanda può variare in base all’età dello studente e alle sue esigenze specifiche, due elementi fondamentali da considerare.

Magari ti stai chiedendo a che età iniziare le ripetizioni di matematica. Ti invitiamo a considerare l’età come un aspetto cruciale per decidere se optare per lezioni in presenza od online:

  • Scuola primaria: A questa età le lezioni in presenza sono spesso più efficaci, perché i bambini hanno bisogno di un ambiente strutturato e di una persona vicina per mantenere la concentrazione.
  • Scuola media: La transizione verso una maggiore autonomia può consentire di sperimentare lezioni online, soprattutto se lo studente sa mantenere la concentrazione.
  • Scuola superiore e università: Gli studenti più grandi, che hanno maggior esperienza nello studio e un’agenda più fitta di impegni, possono trarre molti vantaggi dalla flessibilità delle lezioni online.

Fortunatamente nei siti di ripetizioni è veramente semplice trovare entrambe le opzioni.

Come funzionano le ripetizioni di matematica online?

La domanda che si pongono tutti i genitori che stanno pensando di far studiare il proprio figlio con le lezioni online… Ma come funzionano? Le lezioni online, nonostante avvengano in un ambiente virtuale, sono molto simili a quelle tradizionali in termini di struttura della lezione e obiettivi didattici. Tuttavia, grazie alla tecnologia, offrono strumenti che possono rendere l’apprendimento più dinamico ed efficace.

Ti faccio alcuni esempi:

  • Lavagne digitali: Attraverso piattaforme di videochiamata, gli insegnant hanno a disposizione una lavagna virtuale in cui possono i possono scrivere, disegnare grafici e spiegare concetti proprio come farebbero su una lavagna tradizionale (oggetto non sempre disponibile in una lezione privata classica).
  • Esercizi interattivi: In una lezione online gli studenti di svolgere esercizi in tempo reale nello spazio condiviso, con feedback immediato per correggere gli errori.
  • Riassunti automatici e registrazioni: Molte piattaforme digitali consentono di registrare le lezioni o generare riassunti automatici, così che gli studenti possano rivedere o ripassare i concetti in un secondo momento.

Grazie a questi elementi possiamo dire che le lezioni online non solo sono una valida alternativa a quelle in presenza, ma che spesso migliorano l’esperienza didattica classica.

 

È meglio scegliere ripetizioni di matematica in presenza oppure online?

Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo delle tecnologie, le lezioni di matematica online sono diventate un'opzione sempre più diffusa, affiancandosi alla tradizionale modalità in presenza. Ma quale delle due modalità è più efficace per imparare la matematica? 

Esaminiamo i pro e i contro di entrambe le opzioni.

Lezioni in presenza: i lati positivi della vicinanza

Vantaggi:

  • Comunicazione non verbale: Le lezioni forntali permettono al docente di intuire più facilmente i segni di incertezza o difficoltá degli studenti
  • Materiali: Lavagne, libri e strumenti matematici (come compassi e squadre) possono essere utilizzati in modo pratico per fare dimostrazioni ed esercizi.
  • Collaborazione in gruppo: Se si offrono lezioni di gruppo si facilita il confronto e la risoluzione collettiva dei problemi, sviluppando capacità di lavoro di squadra.

Svantaggi:

  • Orari rigidi: La rigidità di orari e luoghi può rappresentare un ostacolo, soprattutto per chi vive fuori città.
  • Necessità di spostamenti: ogni volta che è prevista un ora di ripetizioni di matematica, lo studente o l’insegnante dovrà spostarsi per svolgere la lezione.
  • Prezzo: Le lezioni in persona normalmente prevedono un sovrapprezzo per lo spostamento o costi della benzina/trasporto pubblico.

Lezioni online: la tecnologia ci aiuta

Vantaggi:

  • Flessibilità: Il principale vantaggio! La flessibilità. Si può partecipare alle lezioni da casa, risparmiando tempo e costi di trasporto. Spesso inoltre le lezioni vengono registrate e si possono rivedere.
  • Strumenti digitali: La tecnologia offre strumenti interattivi come lavagne digitali, grafici dinamici ed esercizi online, che possono rendere la matematica più visiva e coinvolgente.
  • Accesso globale: Puoi scegliere un di alto livello o specializzato, indipendentemente dalla posizione geografica.
  • Prezzo: Le lezioni online sono normalmente più economiche.

Svantaggi:

  • No interazione fisica: La mancanza di interazione fisica può ridurre l’efficacia della comunicazione e la motivazione di alcuni studenti.
  • Problemi tecnici: Se il nostro PC ci abbandona a metà chiamata abbiamo un problema. Bisogna controllare che la  connessione sia stabile.
  • Distrazioni: Alcuni studenti potrebbero avere maggiori difficoltà a concentrarsi in un ambiente domestico.

Quale modalità di apprendimento è migliore? Dipende dallo studente!

Effettivamente lo avrai capito, non abbiamo una risposta univoca a questa domanda. Ogni studente è diverso, ogni famiglia è diversa e gli impegni giornalieri, il bugdet e le distanze dalla città cambiano da caso a caso.

Oggi giorno le lezioni online stanno iniziando a essere più diffuse di quelle in presenza grazie a tutti i vantaggi che offrono.

Se non sei sicuro, provale entrambe! Chiedi all’insegnante privato di fare una prima lezione gratuita di matematica e scopri quale tipo di lezione è più efficace con tuo figlio.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente