Guida completa dell'esame di maturità 2025

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), come ogni anno, ha pubblicato le date rilevanti e le procedure della Maturità 2025, che coinvolgerà tutti gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori.

Ecco i consigli del nostro tutor Andrea Bencivenga per prepararsi alla maturità!

Inizia delle ripetizioni online

Inoltre, le materie della seconda prova sono state rese note dal MIM il 29 gennaio, coinvolgendo diverse discipline in base agli indirizzi di studio. Come consuetudine, la prima prova comprenderà lo scritto di italiano, mentre l’ultima l’esame orale.

Ma come funziona l'esame di maturitá? Quali sono le date rilevanti? In che prove è suddiviso? E cosa cambia rispetto all’anno scorso? Lo vediamo insieme in questo blog, partendo ovviamente dal primo aspetto importantissimo: cioè come essere ammessi.

Come essere ammessi alla maturità 2025?

Per essere ammessi alla Maturità 2025, gli studenti devono ottenere un voto minimo di sei in tutte le materie, compresa la condotta. Inoltre, è necessario frequentare almeno tre quarti delle ore annuali di lezioni, partecipare alle prove Invalsi 2025, in programma dal 3 al 31 marzo, e completare le ore di alternanza scuola-lavoro. Per riassumere:

  • Avere 6 in tutte le materie
  • Avere 6 in condotta 
  • Frequentare almeno tre quarti delle ore annuali di lezione
  • Partecipare alle prove Invalsi 2025
  • Completare le ore di alternanza scuola lavoro

Quando iniziano gli esami di maturità?

Gli esami di maturità 2025 inizieranno mercoledì 18 giugno alle 8:30 con la prima prova scritta di italiano, per la quale gli studenti avranno un massimo di 6 ore. Il giorno successivo, giovedì 19 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ogni indirizzo di studio. Successivamente, lunedì 23 giugno, avranno inizio gli esami orali, che procederanno a un ritmo di circa 5 studenti al giorno per classe, seguendo l’ordine alfabetico a partire da una lettera estratta a sorte. Le interrogazioni termineranno entro la prima metà di luglio.

Qual è la struttura della commissione d’esame?

La commissione d'esame per la Maturità rimane strutturata da 3 insegnanti interni, 3 insegnanti esterni e un presidente, in modo da garantire una valutazione oggettiva e imparziale degli studenti.

  • Commissari interni: ovvero i professori che insegnano presso la stessa scuola degli studenti, scelti dal Consiglio di Classe. La selezione avverrà con l'obiettivo di garantire una rappresentanza equilibrata di tutte le discipline. È importante notare che deve essere presente il docente della materia della seconda prova.
  • Commissari esterni: sono insegnanti provenienti da altri istituti per assicurare un giudizio imparziale. Le materie affidate a questi commissari sono già note, ma i nomi saranno pubblicati solo nella prima settimana di giugno.
  • Presidente della commissione: la commissione sarà presieduta da un docente esterno, fornendo un ulteriore livello di neutralità e oggettività nell'intero processo di valutazione.

Esame di maturità prima prova: quali sono le tipologie?

La prima prova di italiano è prevista per mercoledì 18 giugno e sarà progettata per esaminare la padronanza della lingua in diversi aspetti. Lo scritto è comune a tutti gli indirizzi di studio, ha una durata massima di 6 ore ed è composto da 7 tracce proposte dal Miur. 

Ecco le tre tipologie di tracce tra cui i candidati potranno scegliere per il primo scritto dell'esame di maturità

  • Tipologia A - Analisi del testo. Lo studente dovrà selezionare una delle 2 analisi del testo, che possono essere un brano di prosa o una poesia di un autore italiano vissuto nel periodo compreso dall'Unità di Italia fino ai giorni d’oggi.
  • Tipologia B - Testo argomentativo. In questo caso ci sono 3 tracce disponibili per scrivere un testo argomentativo e possono riguardare argomenti artistici, letterari, filosofici, storici, economici, sociali, tecnologici o scientifici. 
  • Tipologia C - Tema di attualità. Si tratta di un "tema d’ordine generale" con 2 opzioni di tracce possibili. Gli argomenti sono vicini alle esperienze dei maturandi, che affronteranno tematiche attuali e rilevanti.

Esame maturità seconda prova: quali sono le materie?

Giovedì 19 giugno si terrà la seconda prova dell’esame di Stato e si concentrerà su una o più discipline caratterizzanti il corso di studio, ossia le materie di indirizzo. Questo esame rappresenta un’opportunità per gli studenti di dimostrare le loro competenze nelle aree di studio che definiscono il loro percorso formativo.

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato le materie specifiche per la seconda prova tramite il decreto ministeriale del 29 gennaio, che indica anche la durata della prova stessa (in media 6/8 ore). Vediamole insieme per i diversi licei e istituti tecnici:

Materie dei diversi licei:

  • Liceo classico: latino
  • Liceo scientifico: matematica
  • Liceo scientifico - scienze applicate: matematica
  • Liceo linguistico: lingua e cultura straniera 1
  • Liceo scienze umane: scienze umane
  • Liceo scienze umane opzione economico-sociale: Diritto ed Economia politica
  • Liceo artistico: discipline progettuali
  • Liceo musicale: teoria, analisi e composizione
  • Liceo coreutico: tecniche della danza

Materie degli istituti tecnici:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale
  • Relazioni internazionali per il marketing: Lingua inglese
  • Sistemi informativi aziendali: Informatica
  • Turismo: Lingua inglese
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, economia, estimo
  • Informatica e telecomunicazioni (Informatica): Informatica
  • Informatica e telecomunicazioni (Telecomunicazioni): Telecomunicazioni
  • Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
  • Produzioni e trasformazioni: Economia, estimo, marketing e legislazione
  • Gestione dell'ambiente e del territorio: Economia, estimo, marketing e legislazione
  • Viticoltura ed enologia: Enologia (Istituti agrari)

Per gli istituti professionali non ci sono delle materie specifiche della seconda prova, ma sarà la commissione d’esame a stabilire come strutturare questo esame per verificare le conoscenze apprese dallo studente.

Come si svolge l’orale di maturità 2025?

Il lunedì successivo alla seconda prova inizieranno i tanto temuti esami orali di maturità. Le commissioni sentiranno circa cinque candidati al giorno e si concluderanno entro le prime due settimane di luglio.

La prova partirà con uno spunto o un argomento proposto dalla commissione e sarà lo studente a dover creare una discussione multidisciplinare, dimostrando la propria capacità di collegare le varie materie e mettere in pratica le conoscenze acquisite.

In seguito, gli studenti devono presentare la loro esperienza di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), come l’alternanza scuola-lavoro, attraverso una relazione scritta o un elaborato multimediale.

Inoltre, i candidati potrebbero essere sottoposti a domande riguardanti le attività di Cittadinanza e Costituzione. Questo aspetto dell'orale mira a valutare la loro conoscenza dei principi civici e costituzionali.

Infine, i commissari possono chiedere agli studenti di correggere eventuali errori nelle loro prove scritte. Questo permette di valutare la capacità di autocorrezione e la comprensione degli errori.

Il Ministro dell'Istruzione ha espresso lo scorso anno l'intenzione di trasformare l'orale in uno strumento più ampio di valutazione, volto a comprendere appieno la comprensione e le competenze degli studenti su vari argomenti, compresa l'educazione civica.

Voto finale maturità 2025

Dopo aver capito come è suddiviso l’esame di Stato 2025, vediamo insieme da quali componenti è formata la valutazione finale:

  • Prove scritte (fino a 40 punti): la prima prova scritta può valere fino a 20 punti. La seconda prova contribuisce anch'essa fino a 20 punti, per un totale di 40 punti.
  • Esame orale (fino a 20 punti): il colloquio orale, valutato dalla commissione, può assegnare fino a 20 punti.
  • Crediti (fino a 40 punti): i crediti accumulati durante l'ultimo possono contribuire fino a 40 punti. Se ti chiedi come si ottengono i punti bonus esame maturità te lo spieghiamo subito:  gli studenti con almeno 30 crediti di partenza e che ottengono almeno 50 punti nelle prove finali possono ricevere fino a 5 punti bonus.
  • Punteggio complessivo: il voto finale sarà il risultato della somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei crediti accumulati. Per superare l'esame, è necessario raggiungere un minimo di 60 punti complessivi. Per sperare di ottenere la lode, è richiesto un punteggio di almeno 60 tra le prove scritte e l'orale e il massimo punteggio di ammissione (40).

Cerca subito delle ripetizioni!

Conclusione: come prepararsi all'esame di maturità 2025

Ora che sai tutto sulla Maturità 2025, non perdere tempo e inizia subito a prepararti per questo esame così importante. 

Ricorda di non farti prendere troppo dall’ansia e di vivere questo momento con serenità.  Potrai finalmente dimostrare le tue conoscenze e l’impegno che hai messo in 5 anni di superiori, sei sempre in tempo per dare il massimo. E se dovessi aver bisogno di un aiuto personalizzato e individuale, considera l’idea di prendere lezioni private con un insegnante qualificato, un alleato incredibile!

In bocca al lupo per gli esami di maturità 2025 ✨

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente