Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), come ogni anno, ha pubblicato le date rilevanti e le procedure della Maturità 2025, che coinvolgerà tutti gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori.
Ecco i consigli del nostro tutor Andrea Bencivenga per prepararsi alla maturità !
Inizia delle ripetizioni online
Inoltre, le materie della seconda prova sono state rese note dal MIM il 29 gennaio, coinvolgendo diverse discipline in base agli indirizzi di studio. Come consuetudine, la prima prova comprenderà lo scritto di italiano, mentre l’ultima l’esame orale.
Ma come funziona l'esame di maturitá? Quali sono le date rilevanti? In che prove è suddiviso? E cosa cambia rispetto all’anno scorso? Lo vediamo insieme in questo blog, partendo ovviamente dal primo aspetto importantissimo: cioè come essere ammessi.
Guida preparazione maturità 2025
Per essere ammessi alla Maturità 2025, gli studenti devono ottenere un voto minimo di sei in tutte le materie, compresa la condotta. Inoltre, è necessario frequentare almeno tre quarti delle ore annuali di lezioni, partecipare alle prove Invalsi 2025, in programma dal 3 al 31 marzo, e completare le ore di alternanza scuola-lavoro. Per riassumere:
Gli esami di maturità 2025 inizieranno mercoledì 18 giugno alle 8:30 con la prima prova scritta di italiano, per la quale gli studenti avranno un massimo di 6 ore. Il giorno successivo, giovedì 19 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ogni indirizzo di studio. Successivamente, lunedì 23 giugno, avranno inizio gli esami orali, che procederanno a un ritmo di circa 5 studenti al giorno per classe, seguendo l’ordine alfabetico a partire da una lettera estratta a sorte. Le interrogazioni termineranno entro la prima metà di luglio.
La commissione d'esame per la Maturità rimane strutturata da 3 insegnanti interni, 3 insegnanti esterni e un presidente, in modo da garantire una valutazione oggettiva e imparziale degli studenti.
La prima prova di italiano è prevista per mercoledì 18 giugno e sarà progettata per esaminare la padronanza della lingua in diversi aspetti. Lo scritto è comune a tutti gli indirizzi di studio, ha una durata massima di 6 ore ed è composto da 7 tracce proposte dal Miur.
Ecco le tre tipologie di tracce tra cui i candidati potranno scegliere per il primo scritto dell'esame di maturità .
Giovedì 19 giugno si terrà la seconda prova dell’esame di Stato e si concentrerà su una o più discipline caratterizzanti il corso di studio, ossia le materie di indirizzo. Questo esame rappresenta un’opportunità per gli studenti di dimostrare le loro competenze nelle aree di studio che definiscono il loro percorso formativo.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato le materie specifiche per la seconda prova tramite il decreto ministeriale del 29 gennaio, che indica anche la durata della prova stessa (in media 6/8 ore). Vediamole insieme per i diversi licei e istituti tecnici:
Per gli istituti professionali non ci sono delle materie specifiche della seconda prova, ma sarà la commissione d’esame a stabilire come strutturare questo esame per verificare le conoscenze apprese dallo studente.
Il lunedì successivo alla seconda prova inizieranno i tanto temuti esami orali di maturità . Le commissioni sentiranno circa cinque candidati al giorno e si concluderanno entro le prime due settimane di luglio.
La prova partirà con uno spunto o un argomento proposto dalla commissione e sarà lo studente a dover creare una discussione multidisciplinare, dimostrando la propria capacità di collegare le varie materie e mettere in pratica le conoscenze acquisite.
In seguito, gli studenti devono presentare la loro esperienza di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), come l’alternanza scuola-lavoro, attraverso una relazione scritta o un elaborato multimediale.
Inoltre, i candidati potrebbero essere sottoposti a domande riguardanti le attività di Cittadinanza e Costituzione. Questo aspetto dell'orale mira a valutare la loro conoscenza dei principi civici e costituzionali.
Infine, i commissari possono chiedere agli studenti di correggere eventuali errori nelle loro prove scritte. Questo permette di valutare la capacità di autocorrezione e la comprensione degli errori.
Il Ministro dell'Istruzione ha espresso lo scorso anno l'intenzione di trasformare l'orale in uno strumento più ampio di valutazione, volto a comprendere appieno la comprensione e le competenze degli studenti su vari argomenti, compresa l'educazione civica.
Dopo aver capito come è suddiviso l’esame di Stato 2025, vediamo insieme da quali componenti è formata la valutazione finale:
Cerca subito delle ripetizioni!
Ora che sai tutto sulla Maturità 2025, non perdere tempo e inizia subito a prepararti per questo esame così importante.
Ricorda di non farti prendere troppo dall’ansia e di vivere questo momento con serenità . Potrai finalmente dimostrare le tue conoscenze e l’impegno che hai messo in 5 anni di superiori, sei sempre in tempo per dare il massimo. E se dovessi aver bisogno di un aiuto personalizzato e individuale, considera l’idea di prendere lezioni private con un insegnante qualificato, un alleato incredibile!
In bocca al lupo per gli esami di maturità 2025 ✨