Il 2025 è un anno temuto da moltissimi maturandi che si ritroveranno ad affrontare una delle prove più importanti mai svolte fin'ora: gli esami di maturitá.
Gli esami hanno inizio con gli scritti, ma a partire dal lunedì o dal martedì successivo alla seconda prova scritta, l’esame di maturità prosegue con i tanto temuti orali 2025. Le commissioni ascolteranno circa cinque candidati al giorno e si concluderanno entro le prime due settimane di luglio. Senti già l'ansia che sale? Non preoccuparti, abbiamo preparato dei consigli per te👇
Ecco i consigli del nostro insegnante Andrea Bencivenga per preparare la maturità!
Inizia subito a fare ripetizioni online
Questo ultimo esame è un banco di prova che spesso mette in difficoltà anche i maturandi più sicuri. Infatti, non esistono argomenti fissi e i commissari potrebbero chiedere praticamente qualsiasi tema del programma.
Ma questo non significa che dobbiamo lasciarci prendere dal panico o improvvisare: è fondamentale affrontare questa fase con tranquillità, ma anche con una preparazione razionale e mirata.
Vediamo insieme come superarla al meglio, anche attraverso le ripetizioni per la maturità se necessarie, che possono risultare utilissime per arrivare il fatidico giorno dell'orale tranquilli, preparati e soprattutto in grado di realizzare collegamenti interdisciplinari.
Preparazione esame di maturità 2025
Durante l'esame orale, sarà richiesto agli studenti di avviare una discussione multidisciplinare partendo da uno spunto proposto dalla commissione, dimostrando così la capacità di collegare le varie materie e applicare le conoscenze acquisite in modo sinergico. Lo spunto potrebbe essere un'immagine, una testata giornalistica, una frase, un brano, cercare simulazioni online o con professori privati potrebbe essere di grande aiuto!
Inoltre, gli studenti dovranno presentare la loro esperienza di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), come l'alternanza scuola-lavoro, tramite una relazione scritta o un elaborato multimediale. Questo momento permetterà loro di evidenziare le competenze acquisite durante tali attività.
Un altro aspetto dell'esame riguarderà le domande sulla Cittadinanza e Costituzione, volte a valutare la conoscenza dei principi civici e costituzionali da parte di tutti gli studenti.
Infine, i commissari potrebbero chiedere di correggere eventuali errori presenti nella prima prova di italiano e nella seconda prova, al fine di valutare la capacità di autocorrezione e la comprensione degli errori.
Come viene valutato l'esame orale? La commissione può assegnare al colloquio orale fino a 20 punti. Il voto finale della maturità infatti, sarà il risultato della somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei crediti accumulati.
Il Ministro dell'Istruzione da particolare importanza all'esame orale della maturità, con l'obiettivo di valutare in modo più completo la comprensione e le competenze degli studenti su una vasta gamma di argomenti, inclusa l'educazione civica.
Prepararsi in anticipo è cruciale! Questo permette di colmare eventuali lacune e consolidare le conoscenze senza arrivare all'ultimo momento, quando lo stress potrebbe compromettere la chiarezza mentale. Ecco i passi per superare l’esame orale al meglio:
Prendere ripetizioni private per preparare la maturità può rivelarsi estremamente vantaggioso per ripassare e acquisire familiarità con il supporto di un tutor dedicato, in grado di guidare lo studente, tranquillizzarlo e fornirgli consigli pratici.
Quando cerchi un insegnante, è consigliabile chiedere quale metodo adotta per affrontare casi simili e se è possibile svolgere una lezione privata di prova gratuita, specialmente se hai bisogno di un supporto generale e non hai argomenti specifici da affrontare.
Inoltre, assicurati di conoscere la struttura delle lezioni, verificando se includono sia un allenamento per la prova scritta che per quella orale. Non esitare a condividere le tue preoccupazioni con l'insegnante privato, poiché solo così sarà in grado di individuare il metodo più efficace per te.
Gli studenti durante l'esame di maturità hanno l'opportunità di dimostrare una comprensione profonda dei vari argomenti attraverso i collegamenti interdisciplinari. Questo implica la capacità di collegare concetti e teorie provenienti da diverse materie, evidenziando il pensiero critico e analitico. Sappiamo che può sembrare complicato, ma proprio per questo, creare degli esempi di collegamenti in anticipo può essere molto utile.
Per identificare collegamenti efficaci, è importante considerare i contesti storici, le correnti comuni e le questioni trasversali tra le materie. Ad esempio, l'inquinamento ambientale può essere analizzato non solo da un punto di vista scientifico, ma anche storico, geografico e sociale, offrendo una prospettiva completa.
Inizia ripetizioni di inglese online
L'esame di maturità 2025 segna il primo grande passo nella tua vita accademica, e non è raro sentirsi un po' smarriti di fronte a questa sfida. Tuttavia, è possibile affrontare questa prova con sicurezza nelle tue capacità e conoscenze.
Prenditi il tempo necessario per prepararti adeguatamente, identificando i collegamenti più significativi tra gli argomenti ed esercitandoti a comunicarli in modo chiaro. Questi sono passaggi fondamentali per affrontare con successo l'esame orale di maturità.
Per ulteriori consigli sul miglior metodo di studio, ti consigliamo di prenotare delle ripetizioni private con tempo sulla nostra piattaforma online Letuelezioni, niente di meglio che un buon alleato nello studio. Buona fortuna a tutti! ✨