Ansia da esame orale: come affrontarla e prepararsi al meglio

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Da sempre, l'esposizione orale rappresenta uno scoglio per tuttǝ quellǝ che devono affrontare un'interrogazione, l'esame di maturità o un esame universitario.

Le difficoltà possono essere diverse. L'ansia è uno dei principali fattori, che condiziona notevolmente lo studente, lo porta ad agitarsi, avere vuoti di memoria e di conseguenza fare scena muta.

Now, don't panic and keep reading! 

Trova il tuo insegnante ideale

Adesso,vedremo insieme come gestire l'ansia da prestazione per un esame e ridurre un po' questa "maledetta" ansia.

Il metodo migliore e che sembra un po' ovvio è quello di prepararsi e studiare al meglio quando vi è un'interrogazione o un esame. Per chi soffre di ansia non è del tutto scontato, perché l'idea di essere giudicati e ritrovarsi a fare scena muta porta a ridurre l'impegno e il tempo impiegato per studiare.

Per evitare che ciò accada consiglio di iniziare a prepararsi con largo anticipo in modo da analizzare l'argomento passo passo, memorizzarlo ed elaborarlo con calma. Ridursi all'ultimo minuto non vi aiuterà per niente, anzi aumenterà ancora di più la vostra ansia.

Altro consiglio preziosissimo: non imparare a memoria!

È importante avere un proprio metodo di studio. Provate prima di tutto a capire bene di cosa si sta parlando ,successivamente prova a imparare gli argomenti e ad esporli con parole vostre. Fate propri gli argomenti e rielaborateli, senza ovviamente modificare gli eventi o il significato. Questo vi renderà più sicurǝ  e sarete padroni di voi stessǝ durante l'interrogazione.

Articolo correlato Strategie utili per andare bene in matematica
Le lezioni di matematica sono il nemico numero uno di molti studenti. Magari ci fosse una formula magica per poter avere sempre la sufficienza e soprattutto per riuscire a capire sempre tutto, ma...

Inoltre, come spesso accade, il professore tende ad interrompere per porre delle domande e con la preparazione a memoria si tende ad andare in tilt. Con il vostro metodo di studio avrete un'ampia conoscenza dell'argomento e non solo sarete in grado di rispondere alla domanda, ma anche di proseguire da dove siete stati interrotti.

Credere in sé stessi, che abbiate o meno studiato. La fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità porterà ad avere più consapevolezza e cambierà il modo in cui ti percepiscono gli altri. Concentrati su te stessǝ, non pensare che ci sarà qualcuno più bravo di te o in grado di esporre in maniera migliore. Focalizzati sull'obiettivo da raggiungere e impegnati per ottenerlo. Ogni volta che accadrà sarete orgogliosi di voi stessǝ , dimenticherete il resto e l'ansia avrà meno potere.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente