La prima prova di italiano si svolgerà il 18 giugno a partire dalle 8.30 e darà inizio alla maturità 2025 degli studenti delle scuole superiori in Italia. Il Ministero dell'Istruzione sarà responsabile della scelta delle sette tracce dei temi, suddivise in tre tipologie: due analisi del testo, tre temi argomentativi e due di attualità.
Cerchi lezioni di italiano online?
Se anche tu dovrai affrontare l’esame di stato e stai cercando consigli utili per scrivere un buon tema, continua a leggere il nostro articolo e scopri come prepararti al meglio alla prima prova con l’aiuto di lezioni private di italiano!
Come prepararsi per la prima prova di italiano 2025
Come abbiamo detto, per la prima prova potrai scegliere una fra 3 tipologie di tema, comuni a tutti gli indirizzi: A, B e C. Ecco una breve spiegazione di ciascuna opzione:
Tipologia A - 2 Analisi del testo: consiste nell'analisi e nella comprensione di un testo letterario italiano, come un brano di prosa o una poesia di un autore vissuto dall'Unità di Italia fino ad oggi. Nell’ultima parte, ti verrà chiesto di scrivere una breve interpretazione e approfondimento del tema trattato.
È richiesto un livello di preparazione in italiano che comprenda la conoscenza di autori e correnti letterarie, la capacità di analizzare il testo a livello stilistico e di contestualizzarlo storicamente nella vita del poeta.
Tipologia B - 3 Testi argomentativi: in questa tipologia avrai a disposizione tre tracce di natura differente, come quella culturale, tecnologica, scientifica e storica. Scelto il tema, dovrai esaminare la tesi principale, gli argomenti proposti e confrontarti criticamente con il punto di vista dell'autore.
L’obiettivo è quello di intraprendere una produzione personale di tipo argomentativo, esprimendo opinioni motivate e utilizzando fonti attendibili per sostenere le proprie tesi.
Tipologia C - 2 Temi di attualità: richiede una riflessione critica e personale, di natura espositivo-argomentativa, su un tema di attualità che sarà deciso dal Ministero. L'argomento stesso sarà estratto dal dibattito culturale contemporaneo, focalizzandosi sulle questioni più rilevanti del presente.
Per affrontare questa sfida, ti suggeriamo di informarti bene sulla situazione socioeconomica a livello nazionale e internazionale, attraverso giornali, blog d’informazione, podcast, radio e video affidabili.
In generale, per lo scritto di italiano avrai a disposizione un massimo di 6 ore e potrai ottenere fino a 20 punti totali, come per la seconda prova e l’esame orale di maturità. La valutazione finale sarà il risultato della somma dei punteggi ottenuti da queste tre prove e dei crediti accumulati durante l’anno (40 totali).
Per affrontare la prima prova dell'esame di stato, è necessario prepararsi sia dal punto di vista conoscitivo che mentale, al fine di mettere in luce le proprie competenze, ma anche il proprio lato creativo. Oggi, quindi, ti proponiamo diversi consigli utili per allenarti, indipendentemente dalla traccia che sceglierai:
Farsi seguire da un insegnante privato di italiano per preparare al meglio la maturità 2025, non è mai una cattiva idea. La nostra piattaforma, infatti, offre la possibilità di trovare numerosi insegnanti specializzati che possono aiutarti a migliorare le tue abilità.
Dopo esserti registrato su Letuelezioni, dovrai selezionare l’insegnante di italiano adatto per te. Per aiutarti in questa scelta, ti consigliamo di seguire questi pratici consigli.
Infine, prenota una lezione di prova per verificare che sia l’insegnante adatto a te e inizia il tuo percorso di studi settimanale verso la maturità 2025.
In conclusione, la prima prova di italiano rappresenta un momento cruciale per gli studenti di quinta superiore. I consigli forniti per affrontare con successo questo esame includono una preparazione mentale serena, una gestione del tempo, l'uso di uno stile chiaro e argomentativo, e la rilettura attenta del proprio elaborato.
L'opzione di prendere lezioni private di italiano su piattaforme come Letuelezioni può essere un valido supporto per migliorare le proprie competenze e affrontare con successo questa sfida. La scelta dell'insegnante giusto, la modalità di lezione preferita e una comunicazione chiara possono contribuire a un percorso più efficace.
In bocca al lupo a tutti gli studenti che si stanno preparando per questo importante esame!