Pubblicato da Letuelezioni
Lo studio della lingua e della letteratura italiana viene spesso sottovalutato da molti giovani. Dopotutto, perché perdere tempo a studiare la propria lingua e prendere lezioni di italiano, quando la si utilizza correttamente per esprimersi tutti i giorni?
In realtà, secondo alcune statistiche ci sono sempre meno persone in grado di scrivere e parlare correttamente in italiano, ovvero conoscono la loro lingua, ma la usano in modo poco co...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSebbene sia una lingua poco diffusa a livello internazionale, l’italiano ha un fascino innegabile. La pronuncia, il suono e le varie inflessioni dialettali la rendono unica, inoltre la sua grammatica complessa è oggetto di grande interesse da parte dei linguisti.
Ma come si è sviluppato l’italiano? Per capirlo occorre salire su una macchina del tempo e viaggiare indietro fino ai tempi dell’Antica Roma. Mentre nobili e funzionari parlavano ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL’italiano è una lingua bellissima, ma allo stesso tempo decisamente difficile da imparare. Il problema per gli studenti stranieri non è solo la grammatica, bensì tutta una serie di complicazioni provenienti dalle influenze dei dialetti regionali, modi di dire, pronunce e termini diversi.
La lingua del Bel Paese può risultare ostica persino per i madrelingua, non è un caso infatti che molti studenti italiani fanno davvero fatica a s...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Sebbene non sia molto diffusa nel mondo,l’italiano è una lingua affascinante, piena di sfaccettature provenienti dai vari dialetti delle regioni della penisola. Le sue profonde radici riconducono al latino, trasformato negli anni nella più semplice lingua “volgare” (del volgo, ovvero del popolo), per poi evolversi nel medioevo nella lingua italiana, amata e celebrata dal sommo poeta Dante Alighieri e da altri della corrente Dolce Stil Novo. Non...
Continua a leggere » Pubblicato da MichelaLIBRI DI LETTURA CONSIGLIATI PER UN LIVELLO INIZIALE
I libri contengono un vocabulario a fondo pagina, semplice e intuitivo e esercizi di comprensione e grammatica.
PASTA PER DUE
Nonostante sia stato pubblicato alcuni anni fa, la verità è che l'argomento in questo libro non potrebbe più assomigliare alla realtà di oggi. La storia racconta le avventure e l'incoscienza di Minni, una giovane thailandese che si reca in Italia per incontrare u...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni private online sono la nuova realtà. Non è una moda recente, bensì una nuova modalità di insegnamento. E tu? Ti sei già adattato al cambio? Se ancora non sai come dare lezioni private online o hai bisogno di qualche consiglio, in questo post ti racconteremo quello che devi sapere.
Sono sempre di più gli alunni che cercano lezioni di inglese online, lezioni di matematica online, o ripetizioni online di qualsiasi altra mate...
Continua a leggere » Pubblicato da BarbaraPuò accadere che prima di un concerto, un concorso canoro oppure un'esibizione non ci sovvenga di preparare la nostra mente ed il nostro corpo in modo adeguato.
Tutto ciò è spesso dovuto alla fretta, l'ansia o, semplicemente, ce ne dimentichiamo!
Questo passaggio, tuttavia, è imprescindibile se vogliamo ottenere risultati soddisfacenti a livello artistico ma sopratutto mantenere la nostra voce sana per le performance future.
Ecco perché i...
Continua a leggere » Trovare lavoro come insegnante è sempre una grande sfida, indipendentemente dal tempo in cui vivi. Un lavoro come insegnante è sicuro e stabile, ma all’inizio può essere difficile. È forse uno dei lavori più importanti nella nostra società ed è per questo che il livello della domanda è elevato.
Per diventare un insegnante devi essere in costante movimento. Inoltre, è una professione a metà tra la modernizzazione e la tradizione. Quindi, ol...
Continua a leggere »Sempre più persone stanno prendendo in considerazione l’idea di diventare un insegnante privato. È un lavoro che ha catturato l’attenzione di varie persone da anni, ma fino a poco tempo fa era visto più come un impiego part-time o da studente per poter guadagnare qualche soldo extra.
Nonostante ciò, con l’arrivo della pandemia, i tempi sono cambiati, e le esigenze dei lavoratori con loro. Il mondo del lavoro è in piena evoluzione ed è in u...
Continua a leggere »Pubblicato da CeciliaBenvenuti al primissimo post della serie di Romanicula, Pillole di Romanità - ovvero mini-lezioni su mega-concetti della storia e della cultura latina. Con ogni "pillola" analizzeremo una parola o una frase chiave dell'immaginario romano, sia nella grammatica sia nel suo significato culturale.
Vi assicuro che è molto meno noioso di quanto sembri: vi permetterà anzi di capire un po' meglio i cervelli dei nostri antenati costruttori di città, e d...
Continua a leggere » Pubblicato da Emanuela"carpe diem" come invito a godere del presente citava il poeta Orazio nelle sue "Odi" mentre Giovenale nelle "Satire" invitava a una vita attiva col suo motto "mens sana in corpore sano" per insegnarci quanto fosse importante prendersi cura del proprio corpo ai fini di un benessere mentale ed emotivo; e quante volte sarà capitato a qualcuno di noi di recitare con ironia la celebre espressione "veni,vidi, vici" pronunciata da Giulio Cesare in seg...
Continua a leggere » Pubblicato da Piera VenantiaLa mia esperienza come insegnante d'italiano per stranieri,mi ha portato alla convinzione dell'importanza di non rendere mai noiosa la lezione,perchè ciò che si studia in gruppo apre avventure,nararrazioni,nuove scoperte,incontri con persone di culture diverse, sono attenta a valorizzare quello che sono prima, che a valutare quello che sanno.
Nei momenti laboratoriali utilizzo la metodologia della scoperta guidata proponendo attività che stimoli...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Ci sono lingue intrinsecamente difficili da imparare, già per quel che riguarda l'approccio alla lettura, alla scrittura e alla pronuncia. L’italiano ha il vantaggio che si legge come è scritto essendo una lingua fonetica, ma la grammatica italiana può essere complessa per alcuni studenti stranieri. Confrontandola per esempio alla lingua inglese, notiamo che gli articoli italiani sono tanti, che ci sono sette modi verbali, molti...
Continua a leggere »