Pubblicato da StefanoQual è la differenza tra queste due frasi?
Te lo dico perché mi capisci.Te lo dico perché mi capisca.
Una sola lettera cambia l’intero significato. Com’è possibile? Magia o grammatica?
Indicativo presente: “mi capisci”
Nella prima frase si usa l’indicativo presente “capisci” perché indica la causa per la quale il parlante ha deciso di dire qualcosa all’interlocutore, quello – appunto – che capisce.
Per comodità, chiamiamo A chi pronuncia la fras...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSempre più insegnanti decidono di iniziare a dare lezioni private online 📚, grazie soprattutto all'avanzamento della tecnologia che ogni giorno rende l'insegnamento online più semplice e flessibile. Non solo passaparola e annunci appesi nelle bacheche fuori dalle scuole, oggi abbiamo a disposizione comode piattaforme in cui pubblicare i nostri annunci di ripetizioni online e trovare studenti in ogni angolo d'Italia.
Insegnare italiano online è...
Continua a leggere » Pubblicato da Denise elettraIntroduzione alla lettura
La lettura è una delle esperienze più arricchenti e stimolanti che possiamo vivere. Attraverso le pagine di un libro, possiamo esplorare mondi sconosciuti, intraprendere avventure straordinarie e scoprire nuove prospettive, spesso senza accorgercene. Un libro non è solo un insieme di parole, ma un portale verso l'immaginazione, un veicolo che ci trasporta in luoghi e tempi lontani. I libri offrono infinite possibilità: ...
Continua a leggere » Pubblicato da VirginiaÈ difficile sviluppare un repertorio che possa essere universale per i parlanti presenti attualmente sul suolo italiano e la maggior difficoltà è dovuta anche dal problema di diglossia attualmente presente o al bilinguismo creatosi negli ultimi tempi. Tuttavia si possono ipotizzare alcune regole e prassi che possano risultare canoniche o ripetitive per diversi utenti, eliminando in parte anche gli errori dovuti ai fonemi allofoni attualmente pre...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaOggi desidero parlarvi dell'importanza delle forme derivate in grammatica e del ruolo cruciale che esse svolgono nella nostra lingua. Le forme derivate, create attraverso l'uso di prefissi e suffissi, non sono semplicemente un aspetto tecnico della linguistica, ma rappresentano un potente strumento di espressione e comunicazione.
Perchè usiamo le forme derivate in grammatica?
Innanzitutto, le forme derivate arricchiscono il nostro lessico. Graz...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoIl nome, detto anche sostantivo, è una delle parti variabili principali del discorso ed ha una funzione fondamentale nella comunicazione. Designa infatti, le persone, le cose, i luoghi, i sentimenti, le idee e tutto ciò a cui vogliamo riferirci quando parliamo o scriviamo.
Possono essere divisi, in base al significato, in due famiglie: nomi comuni, che indicano una persona, un animale o una cosa in modo generico, appartenenti a una stessa categ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSebbene l’italiano non rientri tra le lingue più parlate al mondo, è senza dubbio una delle lingue più studiate e amate dalla popolazione mondiale. Sarà per il fascino che genera il Bel Paese, sarà per la musicalità della lingua, per i numerosi film che hanno fatto il giro del mondo o per il desiderio di visitare città che sono parte dell’immaginario comune come Roma, Venezia o Firenze… Senza dimenticare che l’Italia è il punto di arrivo di molt...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'italiano, come molte altre lingue, ha modi diversi di esprimersi a seconda del contesto e del grado di familiarità con l'interlocutore. La distinzione tra linguaggio formale e informale è particolarmente importante, poiché può influenzare la percezione e l'efficacia della comunicazione. In questo blog, esploreremo le principali differenze tra il parlare in modo formale e informale in italiano, fornendo consigli pratici su come adattare il prop...
Continua a leggere » Pubblicato da LuisaPer i livelli A1/ B2 di italiano le canzoni sono uno strumento divertente, facile e rilassante per imparare nuove parole, nuovi usi della lingua e conoscere i cantanti dell'Italia.
Con me potrete scoprire come usarle e insieme cantare!
Suggerimenti per imparare l'italiano con le canzoni
Il libro di Alma Edizioni presenta cantanti e cantautori italiani contemporanei e non con le loro canzoni più significative che trattano di diversi temi: cultur...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaIntroduzione al XVIII secolo in Europa
Lezione di storia e letteratura
Il XVIII secolo segna un punto di continuità con il Seicento Barocco, da cui riprende numerosi elementi, tuttavia si tratta anche di un periodo di grandissima innovazione.
Nell'ambito scientifico, si afferma il metodo galileiano che rovescia la prospettiva nei confronti della conoscenza mettendo la ragione al centro. Il metodo galileiano si basava sull’esperienza ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni online hanno cambiato le carte in tavola. Ora imparare l'italiano in modo virtuale è un'opzione fattibile e sicura. Molti studenti optano per questa soluzione poiché il formato online è spesso perfetto per studenti o lavoratori che desiderano imparare una seconda o terza lingua.
Imparare l'italiano non solo ti apre le porte all'estero e nel mondo del lavoro, ma ti offre anche un valore aggiunto. Pertanto, se cerchi di imparare l'ita...
Continua a leggere » Pubblicato da MariantoniettaSul mio blog personale, Barbastorie, chiacchiero di scrittura e creatività. Uno dei temi più controversi riguarda l'identità di scrive e il diritto a scrivere. Ci chiediamo, insomma, chi può dire ad alta voce Sono uno scrittore, Sono una scrittrice?
Nelle pagine Facebook che parlano di scrittura, nei gruppi di lettura, in quelli di scrittori amatoriali e non, se ne discute. Sembra sempre che sia una questione di numeri e di visibilità: se ...
Continua a leggere » Pubblicato da SaraLezione di italiano in cucina
Cuciniamo insieme e analizziamo questa ricetta per imparare meglio la grammatica italiana. Divertiti in questa lezione online!
Prepariamo la farinata di ceci
La farinata o fainà, come dicono a Genova, è uno dei simboli dello street food del capoluogo ligure. Si tratta di una sorta di torta salata, sottile e saporita, a base di farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine d’oliva, insaporita con aghi di rosmarino....
Continua a leggere » Pubblicato da EmanuelaLa poesia è uno dei principali generi letterari utilizzati sin dalla tenera età per imparare l'italiano, grazie alla sua musicalità e alle varie rime un bambino è in grado di memorizzare una poesia e di apprendere l'italiano in modo creativo e divertente.
Intraprendiamo questo nostro viaggio da un livello base di italiano, l'A1/A2, con un grande poeta, Gianni Rodari. Rodari ha affascinato con le sue filastrocche e le sue poesie grandi e picini,...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli