Italiano per stranieri: 5 regole da ricordare

È difficile sviluppare un repertorio che possa essere universale per i parlanti presenti attualmente sul suolo italiano e la maggior difficoltà è dovuta anche dal problema di diglossia attualmente presente o al bilinguismo creatosi negli ultimi tempi. Tuttavia si possono ipotizzare alcune regole e prassi che possano risultare canoniche o ripetitive per diversi utenti, eliminando in parte anche gli errori dovuti ai fonemi allofoni attualmente presenti.

Studia italiano con un insegnante privato!
Alessandra 1ª lezione gratis (1)10100
Juan Ignacio (4)10100

Particolarità della lingua italiana

È importante sottolineare che la lingua italiana presenta una grande varietà di espressioni regionali, dialetti e sfumature linguistiche che possono complicare ulteriormente l'acquisizione di un "repertorio universale". Ogni regione ha le proprie peculiarità linguistiche, che spaziano dalla pronuncia alla sintassi, fino all'uso di termini specifici che non sempre trovano corrispondenza in altre zone. Per esempio, alcune parole possono essere utilizzate con significati differenti a seconda della zona d'Italia in cui ci si trova.

Com'è cambiata la lingua italiana negli anni

L'influenza delle lingue straniere, in particolare dell'inglese, ha inoltre introdotto nuovi termini, spesso usati senza traduzione, che si sono radicati nel linguaggio quotidiano, soprattutto nei settori tecnologici, economici e giuridici. Ciò ha contribuito a una certa "ibridazione" linguistica, che può rendere più difficile mantenere una lingua standard uniforme. Questo fenomeno di globalizzazione linguistica porta con sé una serie di sfide, come la necessità di bilanciare l'innovazione linguistica con la tradizione.

Inoltre, la crescente diffusione delle tecnologie digitali e dei social media ha creato un linguaggio informale, spesso abbreviato o arricchito da emoticon e acronimi, che si diffonde velocemente tra i giovani. Questo tipo di comunicazione, seppur pratico e immediato, rischia di impoverire l'uso corretto e ricco della lingua italiana. Il contrasto tra lingua parlata e lingua scritta è un altro aspetto interessante della linguistica italiana, che porta spesso a un uso inconsapevole di forme verbali e costrutti sintattici errati.

L'educazione linguistica, che dovrebbe partire sin dai primi anni scolastici, gioca un ruolo cruciale nella formazione del repertorio linguistico di un individuo. L'insegnamento dell'italiano standard, attraverso la corretta applicazione delle regole grammaticali e sintattiche, è fondamentale non solo per evitare errori ma anche per valorizzare la ricchezza della lingua e preservarne la bellezza. Per esempio, l'uso corretto del congiuntivo, che molti parlanti tendono a evitare, è un segno distintivo di una buona padronanza della lingua. Le difficoltà legate alla diglossia e al bilinguismo, inoltre, non si limitano solo agli adulti, ma si riflettono anche nei bambini e nei giovani che crescono in ambienti multilingue. In questi casi, è importante trovare un equilibrio tra il mantenimento delle lingue locali o straniere e l'apprendimento dell'italiano corretto, affinché i giovani non perdano la capacità di comunicare efficacemente in italiano senza dimenticare le proprie radici linguistiche. In conclusione, sviluppare un repertorio linguistico universale in Italia richiede non solo l'insegnamento delle regole grammaticali, ma anche una comprensione profonda delle dinamiche sociali, culturali e storiche che influenzano l'uso della lingua. L'italiano è una lingua viva, che si evolve continuamente, e il suo studio richiede attenzione, curiosità e, soprattutto, rispetto per le sue diversità e complessità.

Trova lezioni di italiano online

5 regole fondamentali per imparare l'italiano

1. L'accordo tra soggetto e verbo

In italiano, il verbo deve accordarsi con il soggetto sia in persona che in numero. Ad esempio:

  • Io mangio (singolare)

  • Noi mangiamo (plurale)

Anche i verbi al passato prossimo si coniugano con l'ausiliare essere o avere, a seconda del verbo, e l'ausiliare essererichiede l'accordo del participio con il soggetto. Ad esempio:

  • Sono andato (maschile) / Sono andata (femminile)

  • Ho visto (singolare, senza accordo)

2. Le preposizioni articolate

In italiano, le preposizioni si combinano con gli articoli determinativi per formare le preposizioni articolate. Queste espressioni sono molto comuni e devono essere memorizzate. Ecco alcuni esempi:

  • a + il = al (vado al cinema)

  • di + la = della (parlo della situazione)

  • in + il = nel (vivo nel paese)

Ricorda che ci sono diverse combinazioni a seconda del genere e del numero dell'articolo.

3. Uso corretto degli articoli

In italiano, l'uso degli articoli definiti (il, lo, la, i, gli, le) e indefiniti (un, uno, una, un') dipende dal genere e dal numero del sostantivo, ma anche dal suono che segue l'articolo. Ad esempio:

  • Il libro (maschile singolare)

  • La casa (femminile singolare)

  • Un amico (maschile, davanti a consonante)

  • Un'idea (femminile, davanti a vocale)

Gli articoli non sono sempre utilizzati come in altre lingue, quindi è importante fare attenzione al contesto.

4. Verbi irregolari e i tempi verbali

Gli italiani usano diversi tempi verbali (presente, passato, futuro, congiuntivo, condizionale, ecc.), e molti verbi sono irregolari, cioè non seguono le regole di coniugazione standard. Ecco un esempio con il verbo essere:

  • Io sono (presente)

  • Io fui (passato remoto)

  • Io sarò (futuro)

  • Io sarei (condizionale)

Sebbene l'italiano non sia difficile in termini di regole, molti verbi comuni hanno coniugazioni irregolari che bisogna imparare a memoria.

5. Il doppio pronome (l'oggetto diretto e indiretto)

In italiano, a volte è necessario combinare i pronomi diretti e indiretti, creando costruzioni come "li" + "gli" oppure "la" + "mi". Ad esempio:

  • Mi dà la penna (Mi = oggetto indiretto, la = oggetto diretto)

  • Ce lo porta (Ce = oggetto indiretto, lo = oggetto diretto)

In italiano, l'ordine dei pronomi può cambiare a seconda che siano diretti o indiretti, e l'uso di pronomi combinati è fondamentale per parlare correttamente.

Ti è piaciuto? Condividilo
Virginia
Insegnante di Italiano a Firenze. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente