Quali sono le migliori poesie per imparare l'italiano?

La poesia è uno dei principali generi letterari utilizzati sin dalla tenera età per imparare l'italiano, grazie alla sua musicalità e alle varie rime un bambino è in grado di memorizzare una poesia e di apprendere l'italiano in modo creativo e divertente.

Lezioni di italiano online

Intraprendiamo questo nostro viaggio da un livello base di italiano, l'A1/A2, con un grande poeta, Gianni Rodari. Rodari ha affascinato con le sue filastrocche e le sue poesie grandi e picini, vi consiglio di leggere "Il libro degli errori", in questo libro Rodari si concentrerà con delle simpatiche storie, sugli errori di ortografia, di pronuncia e di grammatica.  

Vi propongo la poesia "Il gatto inverno", il vostro lavoro è di cercare le definizioni delle parole scritte in grassetto.

Ai vetri della scuola stamattina
l’inverno strofina
la sua schiena nuvolosa
come un vecchio gatto grigio:
con la nebbia fa i giochi di prestigio,
le case fa sparire
e ricomparire;
con le zampe di neve imbianca il suolo
e per coda ha un ghiacciolo
Sì, signora maestra,
mi sono un po’ distratto:
ma per forza, con quel gatto,
con l’inverno alla finestra
che mi ruba i pensieri
e se li porta in slitta
per allegri sentieri.
Invano io li richiamo:
si saranno impigliati in qualche ramo
spoglio;
o per dolce imbroglio,
chiotti, chiotti,
fingon d’esser merli e passerotti.

 

Alziamo un pò il livello di italiano (B1/B2) con il grande scrittore Cesare Pavese, vi propongo "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", la poesia esprime il dolore causato da una delusione amorosa. Vi propongo di cercare le definizioni delle parole in grassetto e di completare il testo con le seguenti parole: SPECCHIO, OCCHI, ACCOMPAGNA, VITA

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi-
questa morte che ci ____________
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi ________
saranno una vana parola
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la ______ e sei il nulla.
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello _________
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.

Concludiamo il nostro percorso con il livello di italiano C1/C2, con Sandro Penna e la sua "Era l'alba sui colli". In questo ultimo esercizio dovete coniugare i verbi all'imperfetto.

ES. (Essere) __Era_______ l’alba su i colli, e gli animali
(ridare) ____ridavano_____ alla terra i calmi occhi.
Io (tornare) _________ alla casa di mia madre.
Il treno (dondolare) _________ i miei sbadigli
acerbi. E il primo vento (essere) _________ sull’erbe.

Altissimo e confuso, il paradiso
della mia vita non (avere) _________ ancora
volto. Ma l’ospite alla terra, nuovo,
già (chiedere) _________ l’amore, inginocchiato.

(Cadere) _________ la preghiera nella chiusa
casa entro odori di libri di scuola.
(Navigare) _________ al vespero felici
gridi di uccelli nel mio cielo d’ansia.

La poesia ti permette di fantasticare, di divertirti ma sopratutto di imparare... Si è concluso il nostro viaggio, ma non temere caro lettore ci saranno tante altre poesie e filastrocche da cui puoi imparare. Buono studio!

Ti è piaciuto? Condividilo
Emanuela
Insegnante di italiano specializzata in lezioni private personalizzate per ogni studenteContattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente