Tra tutte le lingue che studi al liceo, il cinese è quella che ti spaventa di più... eppure è anche la più semplice sotto molti aspetti!
Perché? Beh, parliamo di una lingua senza coniugazioni, senza generi, senza plurali complicati... Ecco perché dovresti considerarlo il tuo jolly per il futuro – tra lavoro, viaggi e cultura pop!
Ma perché il cinese è così importante oggi?
Il futuro è in Asia!
Il cinese mandarino è la lingua più parlata al mondo (1,4 miliardi di madrelingua!)
La Cina è la seconda potenza economica globale: sapere il cinese è un plus enorme per carriere in settori come il tech, il commercio e la diplomazia
Sempre più aziende italiane sono alla ricerca di professionisti con competenze linguistiche cinesi
Cultura e viaggi senza confini!
Con la conoscenza della lingua cinese puoi avere accesso diretto a serie TV, musica (C-pop!), libri e social media cinesi (Douyin, Weibo, Xiaohongshu)
Puoi viaggiare nella meravigliosa Cina (ma anche a Taiwan e Singapore) con meno barriere linguistiche… il che ti assicuro che non è poco!
Parliamo ora della grammatica cinese, che è davvero semplicissima rispetto a quella delle lingue straniere maggiormente studiate in Italia. Non ci credi? Leggi un po’ qui:
Niente coniugazioni verbali
Es. il verbo mangiare è sempre 吃 (chi1), sia per "io mangio" che per "essi mangeranno", basta aggiungere avverbi di tempo.
Confronto: francese → "je mange", "nous mangeons"
Niente articoli o generi
Nessun il/la/le/i come in italiano o un/une come in francese.
Es. 猫 (mao1) = gatto (maschile o femminile? Non serve saperlo!)
Niente plurali complessi
Basta aggiungere il suffisso 们 (men) per le persone. E per gli oggetti? Basta vedere il contesto!
Confronto: inglese → child / children
L’ordine della frase è logico
Struttura semplice: SOGGETTO - VERBO - OGGETTO
Es. 我吃苹果 (wo3 chi1 ping2guo3) = io mangio la mela
La maggior parte dei miei studenti a questo punto mi direbbe:
<Ok prof, ma come facciamo a memorizzare tutti quei "disegnini"> (spoiler: si chiamano "caratteri")?
Niente paura! Esistono metodi divertenti e facili anche per quello!
Un esempio? Lavorare per associazioni di idee e immagini.
Es. 好 (hao3 = buono) è formato da 女 (nu3 = donna) + 子 (zi = bambino) → Una mamma con un bambino è una cosa buona!
<Prof e cosa ci dice sulla memorizzazione dei toni? Anche quella è difficile!>
No problem! Provate a fare così:
Usate emoji o gesti per seguire l’intonazione!
Esistono svariate canzoncine su varie piattaforme online che aiutano proprio nel riconoscimento e nella memorizzazione dei toni!
Alla luce della mia esperienza personale – prima come studentessa, poi come interprete e insegnante – posso dire a gran voce che il cinese non è una lingua impossibile, anzi: è una delle più logiche!
Con i giusti strumenti (e un po’ di creatività e fantasia) può diventare appassionante e stimolante.
Se vuoi scoprire come affrontare lo studio senza stress, cerca lezioni su misura per te!
我们一起学中文吧!