大家好! (Dàjiā hǎo)
Salve a tutti!
"La Cina è vicina!" Questa è la frase che, negli ultimi quindici anni, sta risuonando sempre più all'interno di dibattiti o conferenze in ambito economico, politico e tecnologico. Moltissi libri vengono intitolati così ed altrettanti si propongono l'obiettivo di svelare i segreti dietro lo straordinario sviluppo del Paese di Mezzo (nome cinese della Cina, lett. 中国 Zhōngguó).
Il gigante asiatico sta senza dubbio bruciando sempre più tappe all'interno dello scacchiere delle potenze mondiali, tanto da essere temuto (e a ragione) anche da una superpotenza economica come gli Stati Uniti d'America.
Avendo dalla sua parte non soltanto una storia plurimillenaria ma anche una cultura che abbraccia tutti gli aspetti della vita umana, la Cina ha basi tradizionali solidissime sulle quali costruire un nuovo corpus, via via rinnovato, di conoscenze e competenze per essere competitiva nel mondo di oggi.
Detto ciò, qual è il futuro del cinese? Sarà davvero la lingua del futuro? Arriverà addirittura a rimpiazzare l'inglese nel ruolo di lingua veicolare?
Per rispondere a queste domande occorre prima capire cosa si intende per lingua veicolare e quali sono le caratteristiche fondamentali perché una lingua possa diventare tale, cercheremo di analizzarle brevemente.
Una lingua veicolare è un codice comunicativo impiegato per rendere fruibili contenuti di varia natura a livello internazionale ad un pubblico più ampio possibile (l'inglese risponde pienamente a questa definizione);
Affinchè una lingua possa diventare veicolare, è cruciale che soddisfi alcune condizioni di base:
Questo vuol dire che la lingua cinese non occuperà un posto di rilievo tra le lingue del prossimo futuro? Non proprio, come si diceva prima il gigante asiatico sta acquisendo sempre più potere (basti pensare al mastodontico progetto della Nuova Via della Seta), questo significa che la Cina sarà, via via, un partner commerciale sempre più ambito e senza dubbio privilegerà coloro che sapranno confrontarsi con lei non solo dal punto di vista strettamente tecnico ma anche culturale: la mediazione avrà un ruolo chiave, così come la capacità di entrare in sintonia con i ritmi incalzanti di una realtà estremamente complessa ed in continua evoluzione.
感谢您们的关注,再见. (Gǎnxiè nín de guānzhù, zàijiàn.)
Grazie per l'attenzione e a presto!