Pubblicato da MassimoL'interazione felice: come la prassi vince sulla teoria
In Occidente, il latino è la “lingua delle regole”. Per secoli, latino e grammatica sono stati sinonimi.
Questa assertività tutta astrazione e niente concretezza spinge ancora schiere di liceali, universitari e oltre a cercare lezioni private per superare i test del proprio curricolo di studi. Scelte didattiche antiquate alimentano lo spauracchio del latino e del greco antico.
Ma l'inc...
Continua a leggere » Pubblicato da MassimoL'obiettivo “inzuccherato” come alleato dell'interesse
Come promesso nell'articolo precedente 'Come superare gli ostacoli del latino - prima parte', analizziamo ora come la didattica possa accrescere l'interesse originario dello studente in rapporto alle sue singole componenti.
Rammentiamo lo schema degli aspetti costitutivi della motivazione:
senso della sfida;
curiosità;
volontà di controllo;
creatività volta alla soluzione;
competiz...
Continua a leggere » Pubblicato da MassimoSemplificare l'apprendimento della lingua latina deve partire da una presa d'atto: morfologia e sintassi delle lingue sintetiche sono complesse, e affrontarle con profitto richiede dedizione e metodo.
Detto altrimenti, se il bisogno delle così dette ripetizioni private di latino è così diffuso, ciò è dovuto in primo luogo a questo: molti studenti considerano il latino un inutile tributo alla tradizione se non, addirittura, una palla al piede sen...
Continua a leggere » Pubblicato da MariannaQuanto sono potenti le lingue antiche?
In molti tendono a definire lingue come il latino e il greco "morte", ma è davvero così?
Forse, la cosiddetta "lingua morta" può costituire un vantaggio nel momento in cui non evolve, poiché mantiene i suoi significati in modo univoco, senza creare ambiguità o confusione.
Per spiegarlo, possiamo prendere spunto da qualcosa di attuale e molto vicino a noi, ossia la medicina.
Il greco antico è st...
Continua a leggere » Pubblicato da RosyPerchè il latino ha i casi?
Non ci sono gli articoli in latino e quindi è necessario, per dare un senso ai complementi, la formazioni dei casi.
Ma cos' è un caso latino?
È innanzitutto un nome da comprendere, da inserire nella frase perché la stessa abbia un senso:
Nominativo: è il principio, è il soggetto:
Ad esempio : Marco suona la chitarra: Marco è il soggetto in questa frase quidi se dovessi tradurla in latino metterei la parola Marco in n...
Continua a leggere » Pubblicato da Pier GiorgioPoiché è mia intenzione stuzzicare la curiosità di studenti universitari e liceali (non principianti) piuttosto che elaborare un saggio sistematico, la comparazione linguistica proposta in questo articolo non potrà non essere parziale e semplificata, data l’ampiezza e la complessità della materia. Per la medesima ragione invano il lettore vi cercherà dei riferimenti bibliografici. Chiunque desidera avere dei chiarimenti o approfondire le proprie...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoLo studio del latino può sembrare impegnativo, ma con i giusti metodi e un po’ di disciplina, è possibile padroneggiare questa lingua antica e affascinante. Ecco alcuni consigli per affrontare lo studio del latino al meglio.
8 trucchi essenziali per studiare meglio il latino
1. Impara bene la grammatica di baseLa grammatica è il fondamento dello studio del latino. È essenziale avere una solida comprensione delle declinazioni e delle coniugazion...
Continua a leggere » Pubblicato da IreneIl termine "accusativo" deriva dal latino accusativus (ad + cusum supino del verbo cudo che significa colpire, ferire). Nella grammatica latina quindi indica l'oggetto, colui che soffre l'azione. Dunque, possiamo affermare che il caso accusativo semplice corrisponde, in italiano, al complemento oggetto, quindi è quel complemento che indica l'oggetto, cioè la persona e/o essere inanimato o animato, dell'azione espressa dal verbo tr...
Continua a leggere » Pubblicato da Francesca GaiaIl dizionario è uno degli strumenti più complessi da usare se non si sanno i meccanismi e la sua utilità. Difatti, il dizionario, è uno strumento "salvagente" per tutte le versioni nelle lezioni di latino al liceo come all'università e se usato bene consente una semplificazione nella traduzione.
Ma come è formato un dizionario di latino?
Il dizionario di latino è bilingue, perciò avrà una sezione per le parole in lingua italiana e una pe...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessioPartiamo dicendo che il vocabolario è uno strumento prezioso, ma deve essere utilizzato cum grano salis: mai pensare che fare una versione di latino significhi aprire il vocabolario e tradurre parola per parola. Sarebbe il metodo migliore per sbagliare molto e imparare niente.
Dunque, come utilizzare correttamente il vocabolario di latino?
Il primo passo è leggere attentamente il testo latino (o greco) allo scopo di sottolineare il p...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonaIl caso accusativo nelle lezioni di latino è per antonomasia il caso con cui si esprime il complemento oggetto di una frase. Cosi come il genitivo è il caso del complemento di specificazione; il dativo del complemento di termine, l'ablativo del complemento di mezzo, strumento, modo, compagnia., e se accompagnato da a, ab, il complemento d'agente nelle frasi al passivo.
Tra i sei casi conosciuti della lingua latina, l'accusativo ...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonaL'utilizzo del vocabolario riguardo la lingua latina è fondamentale. Purtroppo riscontro ogni volta che gli studenti non hanno familiarità con questo strumento non capendone il valore. La prima difficoltà è il saperlo sfogliare, bisogna conoscere l'alfabeto italiano. La seconda viene dalla convinzione che sia una perdita di tempo.
È assolutamente necessario e imprescindibile sapere molto bene le declinazioni con le proprie eccez...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa traduzione dal latino è un'abilità antica quanto la lingua stessa. Sin dall'antica Roma, le persone hanno tradotto dal latino in altre lingue e viceversa. Tuttavia, nonostante la sua lunga storia, la traduzione dal latino rimane un'arte complessa che richiede una profonda conoscenza della lingua e delle sue sfumature nelle lezioni di latino.
Il latino è una lingua ricca e complessa, con una struttura grammaticale e un vocabolario che differi...
Continua a leggere » Pubblicato da ManuelaSia che tu sia costretto da questioni scolastiche o ripetizioni di latino, sia che tu voglia soddisfare una curiosità personale, l'estate è il momento perfetto per approcciarsi ai grandi classici della letteratura latina.
La scelta è ampissima e molto dipenderà dai tuoi gusti personali, altrettanto dal livello di conoscenza della lingua latina e, soprattutto, dal livello culturale. Il consiglio (probabilmente banale e scontato) è si evita...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli