Il dizionario è uno degli strumenti più complessi da usare se non si sanno i meccanismi e la sua utilità. Difatti, il dizionario, è uno strumento "salvagente" per tutte le versioni nelle lezioni di latino al liceo come all'università e se usato bene consente una semplificazione nella traduzione.
Il dizionario di latino è bilingue, perciò avrà una sezione per le parole in lingua italiana e una per le parole in lingua latina. Questo perché, essendo il latino una lingua in uso nello Stato Vaticano, viene considerata quasi al pari di una lingua moderna. Infatti, nel dizionario di lingua greca, non è presente la sezione delle parole in italiano, essendo una lingua non più utilizzata dai parlanti.
Il dizionario di latino come la maggior parte dei dizionari, è diviso in ordine alfabetico, ai lati superiori, a destra e a sinistra della pagina, sono segnati sostantivi in grado di guidare nella ricerca di parole specifiche, con un ordine alfabetico anche nelle sillabe interne di ogni sostantivo. Ad esempio, la prima lettera che si trova nella prima pagina del vocabolario è A, nella pagina successiva nell'angolo in alto a sinistra, si troverà il sostantivo AB. Il che vuol dire che nella pagina contrassegnata come A ci saranno tutte le parole che iniziano per A, e nella pagina contrassegnata con AB tutte quelle parole che iniziano per AB quindi ad esempio: abactor, abacturus, ecc.
Va prestata però attenzione nella ricerca di ogni parola!
I sostantivi presenti nel dizionario di latino infatti sono molteplici, ma tutti, salvo eccezioni, sono segnati secondo uno specifico criterio.
Perciò non potrai mai trovare sul vocabolario le forme flesse di un verbo o un sostantivo, a meno che la parola non sia particolarmente complessa o un caso particolare di verbo, sostantivo, aggettivo o avverbio. In quel caso la forma flessa riporterà direttamente alla parola in forma non flessa e al suo corrispettivo significato.
Ogni lemma contenuto nel dizionario, oltre al significato, riporta molte altre informazioni, quali:
Un esempio può essere per il verbo transitivo anomalo fero.
Sul dizionario, sotto il lemma e il suo paradigma si potranno trovare queste locuzioni o modi di dire:
Come si vede dalla foto sono presenti in ordine: il significato, in blu la frase da esempio per uso del sostantivo con quel significato e in verde l'autore puntato e abbreviato.
I nomi degli autori si trovano tutti alla fine del dizionario in un lungo indice. Conoscerli è utile al fine delle versioni di latino e traduzioni da svolgere con il fine di semplificare la traduzioni di lunghe frasi.
Infine il dizionario di latino è presente in versione cartacea o digitale, spesso nelle lezioni di latino viene preferito lo strumento cartaceo perché si sostiene che l'uso del vocabolario cartaceo sia migliore e più educativo di quello digitale. In realtà, per entrambi casi è necessario conoscere adeguatamente la grammatica latina per consentire un corretto utilizzo dello strumento. Il dizionario digitale infatti funziona allo stesso modo di quello cartaceo e non semplifica affatto la ricerca nel caso in cui non si conosca la grammatica latina, anzi risulta ugualmente ostico. Ma lo strumento digitale è essenziale per chi ha disturbi dell'apprendimento e dell'attenzione, ed è un diritto usarlo durante verifiche, interrogazioni ed eventuali esami, come previsto dalla legge 104.
E con questa breve guida, adesso anche tu sai usare il dizionario di latino!