Pubblicato da AriannaCome scrivere un tema efficace e d'impatto? Vediamo insieme come con poche semplici mosse da ripetizioni di italiano, come si può scrivere un ottimo tema.
Per prima cosa bisogna ben organizzare il tempo a disposizione. Questo vuol dire stabilire in anticipo quanto tempo impiegare per ogni passaggio che ci porta alla scrittura di un tema quindi la comprensione della traccia proposta, la raccolta delle idee, la stesura della scaletta,&nb...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniUn insegnante privato di solito non effettua verifiche, interrogazioni o esami come a scuola, all’università o in un’accademia. Ma questo non significa che non debba monitorare il rendimento dei suoi studenti e non debba sottoporli a test anche quando è incaricato di dare ripetizioni o aiuto compiti.
Al contrario, gli insegnanti privati dovrebbero realizzare un monitoraggio esaustivo e dettagliato dei progressi dei loro studenti. Un tutor ...
Continua a leggere » Pubblicato da SaraScrivere un tema è un ostacolo che, obbligatoriamente, uno studente si trova a dover affrontare durante gli anni, per questo durante le ripetizioni di italiano o le sessioni di aiuto compiti si dedica anche del tempo a questo tipo di esercizio.
A prescindere dalle numerose tipologie richieste a scuola (tema di attualità, argomentativo, letterario o personale), è possibile seguire alcuni piccoli punti fermi per ...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceUno dei quesiti più richiesti e lambiccati per gli studenti di italiano e letteratura è proprio questo: come si scrive un tema? Da dove si deve partire? Talvolta, durante le lezioni e ripetizioni di italiano, gli studenti sottovalutano la potenza delle competenze di base, quali la lettura.
Per scrivere un tema, in qualunque ambito, sono sicuramente necessari due momenti che precedono la scrittura vera e propria:
leggere con attenzione la...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaIl Libro terzo del Codice Civile è dedicato interamente al diritto di proprietà, precisamente dall'art. 810 all’art. 1172 c.c.. Il codice civile non enuncia una definizione di proprietà ma si limita a dare una definizione di bene, l’oggetto della proprietà (art. 810 e seg. c.c.), e dei diritti che sono attribuiti al proprietario quale soggetto della proprietà, i suoi diritti sono: il diritto di godere e il diritto di disporre.
La dottrina...
Continua a leggere » Pubblicato da CaterinaTutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule, unità funzionali. In natura esistono due tipologie di cellule: procariote ed eucariote. Scopriamo le loro caratteristiche in questo articolo dedicato alle ripetizioni di biologia.
Cosa sono le cellule procariote?
Le cellule procariote vengono così definite poiché prive di nucleo. Analizzando di fatti l'origine etimologica del termine, questo deriva dal greco "pro carion" il quale significa ...
Continua a leggere » Pubblicato da FlorianaLa biologia può sembrare una materia complessa, ma con un metodo di studio efficace, è possibile capirla meglio e memorizzare le informazioni.
Ecco alcuni consigli per impostare il tuo metodo di studio:
1- Capire la struttura del materiale: la biologia è divisa in diverse parti, come la biologia cellulare, la genetica e la biologia marina. Capire come queste parti si relazionano tra loro ti aiuterà a concentrarti su ciò che è più importante.
2- ...
Continua a leggere » Pubblicato da NirvanaNel mio ultimo post, vi avevo promesso che avrei presto spiegato come risolvere le equazioni di grado superiore al primo.
La prima cosa che capiamo durante le nostre ripetizioni di matematica è che non tutte le equazioni si possono risolvere con un algoritmo o una formuletta. Infatti, il Teorema di Abel-Ruffini (la cui dimostrazione richiede conoscenze di teoria dei gruppi, argomento che solitamente si tratta solo in università) afferma che...
Continua a leggere » Pubblicato da AssuntaPer pianificare un'interrogazione di qualsiasi materia, è essenziale creare uno schema mentale come forma di aiuto compiti; per farlo possono essere utili le mappe concettuali.
Per ciascun argomento quindi è importare creare dei diagrammi di flusso con le informazioni più importanti.
L'uso di colori può essere molto efficace per aiutare la memorizzazione di date, eventi o concetti, perciò ad esempio, il concetto più importan...
Continua a leggere » Pubblicato da NirvanaIn questo post vedremo, con alcuni esempi utili come forma di ripetizioni di matematica, come si risolvono le equazioni fratte, ovvero equazioni della forma:
(x+1-3/2x)/(x^2+1)=1+(x-1/2)/(x-1).
La prima regola da tenere a mente quando si è davanti ad un'equazione fratta è: non è possibile dividere per zero. Pertanto, prima di iniziare a semplificare un'equazione fratta, dobbiamo assicurarci che essa abbia senso, cioè che in nessun caso stia...
Continua a leggere » Pubblicato da SebastianoCi sono materie in cui si riesce più facilmente a prepararsi per un'interrogazione o un compito in classe, altre per le quali l'ansia si può tagliare a fettine il giorno prima di un'interrogazione! Nonostante quest'ultimo stato d'animo sia difficilmente eliminabile completamente, l'unico modo per poterlo tenere sotto controllo è una buona preparazione della materia nel lungo periodo, sia che si seguano ripetizioni private o sessioni di aiut...
Continua a leggere » Pubblicato da NirvanaIn questo primo post ripasseremo i due principi fondamentali delle equazioni e li applicheremo per risolvere delle equazioni di I grado (ovvero in cui la variabile compare senza esponenti).
Che cos'è un'equazione?
Se ti è capitato di andare a ripetizioni di matematica saprai che con il termine equazione si indica una uguaglianza tra due espressioni algebriche in cui compaiano numeri (costanti) e incognite (variabili).
Ad esem...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceLa precisione e la pragmaticità della lingua latina ne riflettono l'ossatura morfologica e sintattica ben definita e sintetica, all'interno della quale sono incastonate numerose eccezioni e specificità. Un esempio?
Il verbo e le sue classificazioni in latino
Tutti conosciamo le desinenze del verbo latino ma spesso gli studenti dimenticano che quelle forme, nell'ambito della traduzione, possono rappresentare non solo i comuni verbi ma anche ...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioPossiamo cominciare col dire che il Teorema di Pitagora è uno dei teoremi più conosciuti di tutta la storia della matematica. Le sue origini sono molto incerte e molto antiche nel senso che la sua applicazione era già conosciuta prima dello stesso Pitagora. Già i Babilonesi lo applicavano nei loro problemi, se ne trova traccia nei popoli asiatici come India e Cina. Appare certo comunque, che si deve a questo matematico la sua g...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli