Come prepararsi per iniziare al meglio l'ultimo anno di superiori? Te lo spiego qui!

Letuelezioni
Valeria Nidoli

L'ultimo anno delle scuole superiori è sempre un po' traumatico e questa non è una novità: ansia e aspettative di ogni tipo sono lì ad attendere che tu, studente insonne, varchi la soglia della tua scuola e prenda posto all'interno di un'aula dall'aria ricca di tensione.

Ripetizioni per le superiori 

Ti avviso già che i tuoi professori passeranno ogni istante a ripeterti che dovrai metterti sotto quest'anno, che dovrai studiare costantemente e che non dovrai dare nulla per scontato perché se ne vedranno delle belle, neanche fosse una lotta per la sopravvivenza nella natura selvaggia. Come potrai immaginare, non sarà l'anno migliore della tua vita dal punto di vista psicologico, ma appena uscirai da quel cancello nell'afa di inizio estate ti sentirai appagato e felice di poterti lasciare tutto alle spalle, finalmente. 

Proprio per far sì che tu inizi il quinto anno delle superiori col piede giusto, ti fornirò dei consigli pratici per trovarti pressoché preparato. Poiché ogni professore procede in modo diverso sicuramente non posso consigliarti quali argomenti studiare o no, ma posso fare qualcosa di simile in relazione a determinate materie.

Matematica

Soprattutto nelle scuole in cui uno degli esami scritti è quello di matematica, consiglio in modo quasi scontato di ripassare tutto. E con tutto, intendo proprio tutto. È fondamentale ricordarsi a grandi linee ogni regola di matematica studiata a partire dal primo anno di scuola in quanto - e non è uno scherzo - alcune di queste salteranno fuori nel mezzo del programma scolastico quando meno te lo aspetti. Persino il teorema di Pitagora, così apparentemente stupido e banale, ti perseguiterà fino all'ultima lezione del tuo percorso. Soprattutto gli studenti dello scientifico sono invitati a tenere la mente allenata nel corso dell'anno con lo scopo di essere pronti a qualsiasi esercizio appaia sul foglio d'esame.

Fai ripetizioni di matematica online 

Italiano, latino, storia e filosofia

Ricorda che soltanto gli autori antecedenti alla proclamazione del Regno d'Italia (1861) saranno trattati nell'esame scritto di italiano, perciò puoi stare relativamente tranquillo per ora. Quello che ti consiglio è di dare una letta veloce agli ultimi autori, filosofi ed eventi storici studiati in quarto, in modo da capire al meglio i confronti che i professori faranno in classe parlando dei nuovi argomenti.

Inglese 

Consiglio vivamente di tenerti allenato durante l'estate leggendo almeno un libro in inglese o guardando dei Ted talks su Youtube, che aiuteranno ulteriormente nell'ascolto e nella comprensione della lingua. Nella maggior parte dei casi l'argomento del triennio è la letteratura, perciò ti invito a ripassare gli ultimi autori del quarto anno, anche se superficialmente.

 

Scienze naturali - chimica, biologia e scienze della terra

Gli argomenti da ripassare in questo caso dipendono dal programma di quinto. Ad esempio, se si è in procinto di approfondire lo studio delle biomolecole, sarebbe buona cosa ripassare i legami chimici. Nel caso del metabolismo cellulare, invece, sarebbe il caso di dare un'occhiata al capitolo sulle reazioni chimiche. Infine, scienze della terra, si sa, è la parte considerata "più facile" dagli alunni ma anche dagli insegnanti, perciò puoi evitare di ripassare o puoi rivedere, al massimo, il capitolo sulle caratteristiche delle rocce, propedeutico allo studio della tettonica a placche.

Un ultimo consiglio...

Un ultimo consiglio, utile per il tuo esame orale e di italiano: informati, leggi libri e notizie, vedi film o ascolta podcast. Non deve essere un obbligo e neanche una costrizione, ma un'abitudine che dimostra la tua maturità. La flessibilità di pensiero e la criticità, insieme alla cultura, sono valutate allo stesso livello delle materie studiate in quanto valori aggiunti alla persona che sei. Deve essere un momento di crescita personale per te e per i tuoi compagni, perciò non sprecare il tempo libero che ti viene donato. 

In bocca al lupo!

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Sono studentessa universitaria presso l'Università degli Studi della Tuscia, corso di laurea triennale in "Scienze agrarie e ambientali".
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente