Pubblicato da LetuelezioniPer decenni, esami, verifiche e interrogazioni sono stati il metodo principale per valutare l’apprendimento nelle scuole di tutto il mondo. Oggi, nel 2025, con il crescente ruolo dell'intelligenza artificiale (IA), molti insegnanti, studenti e genitori si interrogano: è necessario adottare metodi alternativi per valutare le competenze degli studenti?
I sistemi educativi moderni devono adattarsi a nuove modalità di insegnamento e valutazione che...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniI disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano una delle sfide educative più rilevanti del nostro tempo 📚. Con l'aumento delle diagnosi, l'evoluzione della tecnologia e l'intelligenza artificiale ogni giorno più presente nella vita privata e all'interno delle scuole, è fondamentale comprendere i dati più recenti e le tendenze emergenti 🤖.
Nel contesto scolastico italiano, accanto agli studenti con DSA, vi è una più ampia categoria defi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa disinformazione sui social media è oggi una delle principali sfide dell'educazione digitale. Con l'avvento dei deepfake, della viralità istantanea e dell'intelligenza artificiale (IA) generativa, milioni di utenti (tra cui moltissimi adolescenti) si trovano esposti ogni giorno a contenuti fuorvianti. In questo articolo raccogliamo oltre 50 statistiche aggiornate da fonti attendibili per comprendere l'entità del fenomeno e fornire una panorami...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il modo in cui impariamo e insegniamo, portando con sé tante nuove opportunità ma anche qualche preoccupazione sull'integrità scolastica. Sempre più studenti usano strumenti basati sull'IA, il che ha fatto crescere i casi di imbroglio e spinge insegnanti e scuole alla ricerca di nuovi modi per affrontare la situazione.
In questo articolo analizzeremo come gli studenti stanno utilizzando l'intelligen...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSei alla ricerca di risorse utili per migliorare i tuoi voti in matematica? Ti capisco! La matematica può sembrare una sfida.
Quante volte ti è successo di ascoltare una spiegazione di matematica in aula e di perdere il filo del discorso dopo i primi 10 minuti? O di svolgere un problema cercando di ricordare la spiegazione del prof di due giorni fa ma senza nessun risultato? Queste due situazioni sono familiari a un sacco di alunni e a volte, c...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaIntroduzione alle Scienze Biologiche
Le Scienze Biologiche sono molto affascinanti e utili, ma è necessario porre delle solide basi per poter proseguire nello studio di argomenti via via più avanzati.
Infatti la Biologia comprende molte branche, e si avvale di molte altre materie per analizzare gli organismi viventi e l'ambiente: Chimica, Fisica, Matematica, Statistica, Informatica.
Origini e sviluppo storico della Biologia
Dall'antichità...
Continua a leggere » Pubblicato da Salvatore1. Introduzione
Nel testo che segue, spiegherò la terza equazione di Maxwell, che codifica matematicamente la legge di Faraday-Neumann-Lenz, nel modo più chiaro e preciso che mi sarà possibile.
L’unica condizione che mi sono posto - e che in realtà mi è imposta dal contesto e dall’editor di testo - è quella di scrivere di questa legge senza fare uso di formule matematiche.
Per far ciò, è importante iniziare da un concetto basilare della fis...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOggi parleremo di come calcolare il tasso di variazione medio di una funzione, uno degli argomenti che mette in difficoltà moltissimi studenti durante le lezioni di matematica. Prima di iniziare, vi spiegherò cos’è, per poi approfondire l’argomento nei prossimi paragrafi.
Cos’è il tasso di variazione medio?
Il tasso di variazione medio (T.V.M.) di una funzione in un intervallo chiuso misura l’aumento o la diminuzione di quella funzione nello st...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabrice Ghislain📚 Mappa concettuale per lo studio delle funzioni
Durante la mia esperienza come tutor universitario per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ho progettato una mappa concettuale per semplificare e organizzare i concetti fondamentali dello studio delle funzioni. Questo strumento è stato creato per fornire una panoramica chiara e accessibile, facilitando la comprensione e l’apprendimento attraverso un approccio visivo e schema...
Continua a leggere » Pubblicato da PasqualeLa determinazione della percentuale in modo agevole
La proporzione è lo strumento migliore per calcolare le percentuali, poiché quest'ultima è una derivazione di essa. L'apprendimento mnemonico della percentuale non favorisce il ricordo delle operazioni da svolgere per determinare una percentuale quando essa non è applicata dopo un arco temporale. La comprensione delle proprietà delle proporzioni garantisce la possibilità di utilizzare la percen...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa matematica è una materia complessa e fondamentale per il futuro dei nostri figli, richiede non solo attenzione e studio costante, ma anche un metodo didattico adeguato.
Arrivati a questo punto dell’anno scolastico, potremmo accorgerci che nostro figlio sta incontrando difficoltà sempre più evidenti in matematica, con risultati che peggiorano di verifica in verifica. Come genitori, vedere brutti voti può suscitare un senso di colpa e farci met...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl Black Friday è appena passato, seguito a ruota dal Cyber Monday e, finite le feste, sarà ora dei saldi.
Cosa hanno in comune tutti questi "appuntamenti", oltre al conto in banca che si assottiglia? La fatica di dover calcolare i prezzi scontati o la percentuale di sconto.
Non solo nelle lezioni di matematica, dai telegiornali alle statistiche sportive, fino ad arrivare alle previsioni meteorologiche, spesso dobbiamo fare i conti con questo st...
Continua a leggere » Pubblicato da Valentina"A cosa mi serve saper risolvere le disequazioni, se devo solo pagare una pizza?!"Alzi la mani chi di noi non ha mai pensato/detto una frase simile..spoiler: io sì!
I miei primi due anni di liceo scientifico sono stati un'eterna lotta per raggiungere un misero 6 in matematica, tanto da aver rischiato entrambi gli anni di prendere il debito a fine anno.Guardavo quelle pagine di esercizi, teoremi e simboli e non facevo che chiedermi che utilità av...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericoCosa studiamo di fisica al Liceo Scientifico
In quasi tutti i licei scientifici il programma di fisica svolto nel percorso di studi (biennio+triennio) ha molti elementi in comune, quasi tutti per la verità. Si noti però che ogni istituto scolastico ha l'autorità di modificare tale "standard" e che addirittura ogni professore ha la possibilità di scegliere quali argomenti trattare, ai sensi dell'articolo 33 della Costituzione. A ogni modo, vediam...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli