"A cosa mi serve saper risolvere le disequazioni, se devo solo pagare una pizza?!"
Alzi la mani chi di noi non ha mai pensato/detto una frase simile..spoiler: io sì!
I miei primi due anni di liceo scientifico sono stati un'eterna lotta per raggiungere un misero 6 in matematica, tanto da aver rischiato entrambi gli anni di prendere il debito a fine anno.
Guardavo quelle pagine di esercizi, teoremi e simboli e non facevo che chiedermi che utilità avesse tutta quella "roba".
Passano gli anni, arrivi all'università, dai i 2 esami di analisi e pensi "Bom (tipica espressione piemontese per dire "basta"), ho chiuso con la matematica, finalmente!".
Non fai in tempo a festeggiare questo traguardo che, con la comparsa dei primi capelli bianchi, ti rendi conto di una verità shockante: la matematica è ovunque, dalle semplici azioni quotidiane alle grandi scoperte scientifiche.
Cerchi ripetizioni di matematica online?
Ebbene sì: qualunque sia l'ambito che prendiamo in considerazione, la matematica è presente.
Non solo: è fondamentale per capire il mondo che ci circonda, per prendere decisioni consapevoli e per risolvere i più disparati problemi.
Che sia tempo di saldi, che ti abbiano pagato per il tuo lavoro o che ti vada a mangiare una pizza, la matematica gioca un ruolo fondamentale.
Abbiamo a che fare con le semplici addizioni per calcolare il totale della spesa o con le sottrazioni per capire quanto denaro ci è rimasto. Inoltre, quando acquistiamo un prodotto in saldo, stiamo implicitamente risolvendo una proporzione per capire quanto risparmiamo. Quando confrontiamo i prezzi di due prodotti simili, stiamo effettuando un'analisi costi-benefici, che è un concetto tipicamente matematico. E quando decidiamo di investire i nostri risparmi, stiamo utilizzando modelli matematici per prevedere i rendimenti futuri.
Senti che profumino invitante che arriva dalla cucina... ebbene sì, quel delizioso aroma è frutto dell'utilizzo di diverse materie scientifiche, tra cui la matematica.
In cucina abbiamo bisogno di convertire le unità di misura (grammi - litri, per esempio), di pesare gli ingredienti, di calcolare le proporzioni per adattare la ricetta alle nostre esigenze.
Persino la lievitazione di un impasto può essere descritta da equazioni matematiche!
Il mio cantante preferito cantava così in una sua canzone di qualche anno fa.
Sia che tu abbia bisogno di un weekend fuori porta sia che tu decida di mollare tutto e partire, deve esserci una buona pianificazione e... matematica!
Devi calcolare i tempi di percorrenza e le distanze?
Devi orientarti guardando una cartina geografica?
Devi convertire le valute?
Lo strumento che accomuna queste diverse esigenze è solo uno: il calcolo matematico.
Gli elementi naturali sono caratterizzati da geometrie e sequenze numeriche ben definite.
Pensate alla geometria di un fiocco di neve, alle spirali di una conchiglia o ai rami degli alberi. Sembra incredibile che la simmetria di queste creazioni naturali non sia stata creata dalla mente umana. E' come se un mega cervello naturale avesse disegnato cotanta perfezione.
Uno degli esempi più famosi di sequenze numeriche naturali è la serie di Fibonacci, in cui ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Installata sulla Mole Antonelliana e portata alla ribalta da Dan Brown ne "Il codice Da Vinci", questa sequenza si riscontra nella disposizione dei petali dei fiori, nelle squame dell'ananas e persino nella struttura delle galassie.
Croce e delizia di tante persone, la matematica è ovunque, intorno e dentro di noi, che ci piaccia o no.
La fisica, la chimica, la biologia, la statistica, la medicina, l'economia... potrei andare avanti all'infinito. Il concetto è che la matematica è il linguaggio che ci permette di capire e spiegare come funziona l'intero Universo.
Dalla spesa al lavoro, dai viaggi alle relazioni, i numeri sono sempre presenti. Quindi, la prossima volta che ti trovi a fare i conti con un problema, ricordati che la matematica può essere la tua alleata!