Pubblicato da MariaRiportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.
Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere » Pubblicato da RachidI teoremi del seno e del coseno sono delle relazioni geometriche utili per determinare la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in un triangolo.
Teorema del seno
Consideriamo un triangolo qualsiasi dove abbiamo:
· a, b e c che rappresentano la lunghezza dei lati
· a, b e g che rappresentano gli angoli opposti alle l...
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaNel precedente articolo che ho trattato intitolato "Come calcolare l'arco in una circonferenza..." avevo già introdotto il tema della trigonometria. Per non ripetermi in questo articolo vi consiglio di andare a leggerlo e vi ringrazio in anticipo.
Dopo questa premessa passiamo all' articolo in questione.
Partiamo dalla definizione di seno e coseno.
Seno e coseno, indicate con sin(α) e cos(α), sono due funzioni trigonometriche.
Sapete c...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl trapezio: cos'è e caratteristiche fondamentali
Un trapezio è un quadrilatero con 2 lati paralleli; essi sono le basi del trapezio, minore e maggiore. La distanza tra le basi è l'altezza del trapezio.
Gli altri 2 lati sono obliqui, tranne nel caso del trapezio rettangolo, in cui il lato obliquo è solo uno.
Come si classificano i trapezi?
I trapezi si classificano in 3 diverse tipologie:
trapezio rettangolo
trapezio isoscele
trapezi...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaFra le figure piane che i bambini studiano fin dalla scuola primaria nelle lezioni di geometria, ce n’è una con un nome che ai bambini potrebbe ricordare una pietra preziosa (il topazio) o anche una famosa città protagonista dei libri di Stilton (Topazia): è il trapezio. Associarne il ricordo a un’immagine già nota può aiutare a memorizzarne il nome, quando se ne affronta lo studio.
Per i più grandi può essere utile associarlo alla forma di un i...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaScopriamo insieme come si calcola il prodotto scalare di un vettore nelle lezioni di matematica.
Siano x = (x₁, x₂, ..., xₙ), y = (y₁, y₂, ..., yₙ) ∈ ℝⁿ. Si definisce PRODOTTO SCALARE dei vettori x e y lo scalare <x, y> := x₁y₁ + x₂y₂ + ... + xₙyₙ ∈ ℝ.
ESEMPIO: Dati i vettori x = (1, 2, 3) e y = (4, 5, 6), ...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLa geometria euclidea è una branca della matematica che studia le proprietà e le relazioni degli oggetti geometrici nello spazio bidimensionale e tridimensionale, basandosi sui postulati di Euclide, un matematico greco del III secolo a.C.
Gli oggetti geometrici studiati includono punti, linee, curve, poligoni, solidi e forme tridimensionali. La geometria euclidea utilizza il sistema di coordinate cartesiane, che permette di rappresentare gli og...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceLa geometria analitica è una branca della matematica che utilizza la teoria degli insiemi, l'algebra e la geometria per descrivere le forme geometriche e le loro relazioni. Questa disciplina ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della matematica moderna ed è utilizzata in diversi campi come la fisica, l'ingegneria e l'informatica.
Uno dei principali strumenti utilizzati nella geometria analitica è il piano cartesiano, che rappresenta un...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertoLa geometria analitica è una branca della matematica che impiega la geometria e l'algebra al fine di studiare le proprietà delle figure geometriche. In particolare, la geometria analitica si basa sul sistema di coordinate cartesiano per poter descrivere le figure geometriche con rigore e precisione. Per questo motivo è un argomento che non può essere trascurato durante le lezioni di matematica.
Il sistema di coordinate cartesiano è compos...
Continua a leggere » Pubblicato da MicheleLa geometria analitica è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle figure geometriche attraverso metodi algebrici. In particolare, questa disciplina si basa sull'utilizzo della geometria cartesiana, che utilizza il sistema di coordinate cartesiane per descrivere le proprietà geometriche delle figure.
Ed ecco ora 5 esercizi sulla geometria analitica per iniziare a prendere mano con questo argomento. Puoi usarli come ripasso delle ...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLa geometria analitica è un ramo della matematica che utilizza metodi analitici, ovvero l'algebra e la geometria cartesiana, per studiare le proprietà geometriche degli oggetti. In particolare, la geometria analitica si basa sulla rappresentazione di punti, rette, curve e figure geometriche mediante coordinate su un sistema di assi cartesiani.
Se avete dei dubbi iniziali, andate immediatamente a fare qualche lezione con un insegnante di ripetizi...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloFacciamo un ripasso delle lezioni di matematica, e in particolare di geometria, partendo dall'ellisse: una figura geometrica bidimensionale che si ottiene tagliando un cono con un piano obliquo.
Le proprietà dell'ellisse
Le proprietà principali dell'ellisse sono le seguenti:
Centro: l'ellisse ha un centro, che è il punto in cui si intersecano i suoi due assi.
Assi: l'ellisse ha due assi, l'asse maggiore e l'asse minore. L'asse maggiore è il ...
Continua a leggere »