Pubblicato da LetuelezioniSei alla ricerca di risorse utili per migliorare i tuoi voti in matematica? Ti capisco! La matematica può sembrare una sfida.
Quante volte ti è successo di ascoltare una spiegazione di matematica in aula e di perdere il filo del discorso dopo i primi 10 minuti? O di svolgere un problema cercando di ricordare la spiegazione del prof di due giorni fa ma senza nessun risultato? Queste due situazioni sono familiari a un sacco di alunni e a volte, c...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOggi parleremo di come calcolare il tasso di variazione medio di una funzione, uno degli argomenti che mette in difficoltà moltissimi studenti durante le lezioni di matematica. Prima di iniziare, vi spiegherò cos’è, per poi approfondire l’argomento nei prossimi paragrafi.
Cos’è il tasso di variazione medio?
Il tasso di variazione medio (T.V.M.) di una funzione in un intervallo chiuso misura l’aumento o la diminuzione di quella funzione nello st...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabrice Ghislain📚 Mappa concettuale per lo studio delle funzioni
Durante la mia esperienza come tutor universitario per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ho progettato una mappa concettuale per semplificare e organizzare i concetti fondamentali dello studio delle funzioni. Questo strumento è stato creato per fornire una panoramica chiara e accessibile, facilitando la comprensione e l’apprendimento attraverso un approccio visivo e schema...
Continua a leggere » Pubblicato da PasqualeLa determinazione della percentuale in modo agevole
La proporzione è lo strumento migliore per calcolare le percentuali, poiché quest'ultima è una derivazione di essa. L'apprendimento mnemonico della percentuale non favorisce il ricordo delle operazioni da svolgere per determinare una percentuale quando essa non è applicata dopo un arco temporale. La comprensione delle proprietà delle proporzioni garantisce la possibilità di utilizzare la percen...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa matematica è una materia complessa e fondamentale per il futuro dei nostri figli, richiede non solo attenzione e studio costante, ma anche un metodo didattico adeguato.
Arrivati a questo punto dell’anno scolastico, potremmo accorgerci che nostro figlio sta incontrando difficoltà sempre più evidenti in matematica, con risultati che peggiorano di verifica in verifica. Come genitori, vedere brutti voti può suscitare un senso di colpa e farci met...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl Black Friday è appena passato, seguito a ruota dal Cyber Monday e, finite le feste, sarà ora dei saldi.
Cosa hanno in comune tutti questi "appuntamenti", oltre al conto in banca che si assottiglia? La fatica di dover calcolare i prezzi scontati o la percentuale di sconto.
Non solo nelle lezioni di matematica, dai telegiornali alle statistiche sportive, fino ad arrivare alle previsioni meteorologiche, spesso dobbiamo fare i conti con questo st...
Continua a leggere » Pubblicato da Valentina"A cosa mi serve saper risolvere le disequazioni, se devo solo pagare una pizza?!"Alzi la mani chi di noi non ha mai pensato/detto una frase simile..spoiler: io sì!
I miei primi due anni di liceo scientifico sono stati un'eterna lotta per raggiungere un misero 6 in matematica, tanto da aver rischiato entrambi gli anni di prendere il debito a fine anno.Guardavo quelle pagine di esercizi, teoremi e simboli e non facevo che chiedermi che utilità av...
Continua a leggere » Pubblicato da SaraLa risposta è una e una sola: tutor di matematica!
Aiutare un figlio a migliorare in matematica è una delle sfide più comuni per molti genitori. Sebbene la matematica possa sembrare complessa o scoraggiante, il supporto giusto e un approccio strutturato possono fare una grande differenza.
In molti casi, lavorare insieme a un tutor esperto può rivelarsi la scelta ideale per ottenere progressi significativi e duraturi.
Ecco come puoi...
Continua a leggere » Pubblicato da GiosueCome si calcola la percentuale?
Guida pratica per tutti
Le percentuali sono ovunque intorno a noi: dagli sconti nei negozi alle statistiche nei notiziari, dalle valutazioni scolastiche ai tassi di interesse bancari. Ma come si calcolano esattamente?
Beh, sei nel posto giusto! Siediti comodo, prendi carta e penna (o apri il blocco note del cellulare, dai) e preparati a diventare un mago delle percentuali.
Cos'è una percentuale?
Ok, partiamo dall...
Continua a leggere » Pubblicato da GiosueCiao ragazzi! 🤓✏️
Oggi voglio parlarvi di un argomento che so bene può farvi storcere il naso: le tabelline! Ma non chiudete subito questo blog, per favore! Vi prometto che troveremo insieme dei modi super divertenti per impararle senza troppa fatica. Anzi, scommetto che alla fine vi divertirete pure!
Dunque, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire un sacco di trucchetti per diventare dei veri campioni di tabelline. Pronti? Via!
Trucchetti p...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaIl Teorema di Gauss: Definizione e Formula
In questa breve lezione di matematica parleremo del famoso teorema del Flusso, conosciuto come Teorema di Gauss. Il teorema si basa sull'idea di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa e viene utilizzato principalmente per calcolare campi elettrici generati da distribuzioni di carica. Il teorema di Gauss afferma che:
Il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie c...
Continua a leggere » Pubblicato da MarialuigiaLa matematica, si sa, è in assoluto la materia in cui la maggior parte degli studenti trova difficoltà, perciò caro genitore, non disperare, non sei solo.
Ma come mai succede questo?
Perché la matematica è così ostica per gli studenti?
Perché è difficile? Niente affatto!
Ciò che molti non sanno è che imparare la matematica è come imparare una nuova lingua! Sarà per questo che per molti studenti la matematica è incomprensibile come l’arabo!? Sch...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSi sa, poche materie mettono in difficoltà gli alunni come la matematica, e quando i problemi iniziano a manifestarsi nei primi anni di scuola, è frequente che i genitori si preoccupino.
Perché la matematica risulta così difficile?
A differenza delle altre materie, la matematica richiede di pensare in un modo completamente nuovo e diverso rispetto al solito, utilizzando la logica e il pensiero astratto. Occorre mettere da parte la creatività e ...
Continua a leggere » Pubblicato da SebastianoLe frazioni sono forse il primo scoglio che si incontra in matematica alle scuole medie. Imparare a maneggiarle rapidamente è fondamentale per potere proseguire agevolmente nello studio dei concetti che verranno studiati successivamente, in quanto le frazioni diventeranno il pane quotidiano dello studente.
Ovviamente, il primo step nell'introduzione alle frazioni è capire come usare le operazioni di somma, differenza, prodotto e divisione finor...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli