Pubblicato da PaoloHai mai sentito parlare di funzioni esponenziali durante le tue ripetizioni di matematica? Sai che si possono usare anche per lo studio delle pandemie?
Gli esponenziali sono una classe di funzioni matematiche molto utili per descrivere la crescita o il decadimento di una grandezza in modo esponenziale. Questo tipo di funzione si presenta spesso in contesti di crescita esponenziale, come ad esempio nel caso delle epidemie e delle pandemie.
...
Continua a leggere » Pubblicato da CamillaPer prima cosa, quando ci accingiamo a studiare questo argomento durante le ripetizioni di matematica, è necessario definire cosa sia una funzione, ovvero dati due insiemi A e B, si può definire come la relazione che associa a ogni elemento di A uno e un solo elemento di B.
L'insieme A si chiama dominio, e sui grafici cartesiani è l'insieme dei valori di x per cui è definita la nostra funzione f(x); l'insieme degli elementi di B è invece de...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioLa relazione tra divergenza e rotore è molto importante e rappresenta in molteplici campi della scienza un importante relazione.
In queste ripetizioni di matematica ti voglio spiegare la relazione divergenza/ rotore quando è applicata a un campo F di R^3.
Ripetizioni matematica: divergenza
La divergenza di un campo vettoriale F=(F1, F2, F3) in R3 è definita come la somma delle derivate parziali di ogni componente del campo rispetto al...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe equazioni di secondo grado sono equazioni algebriche che coinvolgono il quadrato di una variabile. Queste equazioni hanno la forma generale ax^2 + bx + c = 0, dove x è la variabile e a, b e c sono costanti.
Se continui ad andare a ripetizioni di matematica per capire come risolvere un'equazione di secondo grado, ricorda che si può utilizzare la formula quadratica, che è:
x = (-b ± √(b^2 - 4ac)) / 2a
Questa formula restituisce due soluzioni, c...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLa fattorizzazione e i prodotti notevoli sono concetti fondamentali della matematica che si applicano soprattutto nell'algebra e nell'aritmetica.
La fattorizzazione consiste nella scomposizione di un polinomio in fattori, cioè nell'espressione del polinomio come prodotto di polinomi più semplici. Ad esempio, il polinomio x^2 - 4 può essere fattorizzato in (x+2)(x-2), che è il prodotto di due polinomi più semplici.
I prodotti notevoli sono espre...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaMatematica sarà presente all’esame di stato di diverse scuole: al Liceo Scientifico come seconda prova scritta; in diversi altri istituti, invece, come prova orale, avendo il Ministero dell'Istruzione e del Merito scelto quali commissari esterni dei professori di Matematica (Amministrazione Finanza e Marketing AFM, Liceo Artistico, Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera).
Cominciamo a parlare della prova scritta di matematica per la mat...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioVediamo 3 esercizi da usare per prepararsi all'esame di maturità. Ciascun esercizio è incentrato su argomento diverso: calcolo del limite di una funzione; come risolvere un'equazione; calcolo della derivata di una funzione. Provali tutti e tre e scopri se hai bisogno di ripetizioni di matematica prima che l'esame si avvicini!
Esercizio 1
Calcola il limite della seguente funzione:
limite x che tende a 3 di (x^2 - 9) / (x - 3)
Soluzione del...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloGli integrali nella matematica sono importanti... Nella vita quotidiano molto poco.
Gli integrali sono uno strumento che in matematica è molto importante per la risoluzione di problemi in molti campi della scienza e dell'ingegneria.
Essi rappresentano l'area sotto una curva, e vengono utilizzati per calcolare la quantità di una grandezza continua, come la quantità di carburante bruciata in un'auto in movimento.
Gli integrali: applicazioni oltr...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe disequazioni in matematica sono espressioni che contengono un segno di disuguaglianza (ad esempio "<", ">", "<=", ">=") e due o più quantità matematiche. L'obiettivo è trovare i valori delle variabili che soddisfano la disuguaglianza.
Ci sono diversi tipi di disequazioni, tra cui le disequazioni lineari, le disequazioni quadratiche, le disequazioni razionali e le disequazioni con valore assoluto. Ognuna di queste richiede un appr...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloIn matematica, un radicale è un simbolo (√) che indica l'operazione di estrazione della radice quadrata di un numero. Il radicale può anche essere utilizzato per indicare l'estrazione di altre radici, come la radice cubica o la radice quarta, in tal caso il numero dell'indice della radice viene posto come indice del simbolo del radicale.
Ad esempio, la radice cubica di 27 può essere indicata come ∛27, dove l'indice 3 indica l'estrazione della r...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe derivate sono strumenti matematici utili per studiare e analizzare il cambiamento delle grandezze in diversi contesti della vita reale.
Alcuni esempi di come le derivate possono essere utilizzate nella vita reale sono:
Ottimizzazione: le derivate possono essere utilizzate per trovare il punto in cui una funzione raggiunge il suo valore massimo o minimo. Ad esempio, una società può utilizzare la derivata per determinare la produzione ottimal...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioDefinizioni: cosa sono i radicali
Il simbolo di radice quadrata √ è utilizzato per rappresentare l'estrazione di una radice quadrata. Ad esempio, √16 = 4, poiché 4 × 4 = 16. Questo simbolo può anche essere utilizzato per rappresentare l'estrazione di radici di ordine superiore, come la radice cubica (∛) o la radice quadratica (√√).
Il radicale viene spesso utilizzato per risolvere equazioni quadratiche, come ad esempio x² + 5x + 6 = 0. In quest...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioEcco tre esempi di esercizi di fisica meccanica per studenti di ingegneria al primo anno e delle superiori con relative soluzioni, perfetti come forma di ripetizioni di fisica fai da te.
Queste tipologie si possono trovare anche in alcuni test di ammissione universitari, perciò si possono anche usare per prepararsi al test di medicina o altre facoltà a numero chiuso.
Esercizio 1
Un oggetto di massa m = 2 kg viene lanciato verticalment...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioUna funzione è definita nel seguente modo:
"Una funzione è una relazione tra due insiemi, il dominio e l'immagine, tale che ogni elemento del dominio è associato a esattamente un elemento dell'immagine."
La principale notazione utilizzata è la seguente:
"Le funzioni sono solitamente indicate con lettere minuscole come "f" o "g", seguite da una parentesi aperta "(x)" per indicare la variabile indipendente."
L'output della funzione è indicato com...
Continua a leggere »