Pubblicato da LetuelezioniPer decenni, esami, verifiche e interrogazioni sono stati il metodo principale per valutare l’apprendimento nelle scuole di tutto il mondo. Oggi, nel 2025, con il crescente ruolo dell'intelligenza artificiale (IA), molti insegnanti, studenti e genitori si interrogano: è necessario adottare metodi alternativi per valutare le competenze degli studenti?
I sistemi educativi moderni devono adattarsi a nuove modalità di insegnamento e valutazione che...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniI disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano una delle sfide educative più rilevanti del nostro tempo 📚. Con l'aumento delle diagnosi, l'evoluzione della tecnologia e l'intelligenza artificiale ogni giorno più presente nella vita privata e all'interno delle scuole, è fondamentale comprendere i dati più recenti e le tendenze emergenti 🤖.
Nel contesto scolastico italiano, accanto agli studenti con DSA, vi è una più ampia categoria defi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa disinformazione sui social media è oggi una delle principali sfide dell'educazione digitale. Con l'avvento dei deepfake, della viralità istantanea e dell'intelligenza artificiale (IA) generativa, milioni di utenti (tra cui moltissimi adolescenti) si trovano esposti ogni giorno a contenuti fuorvianti. In questo articolo raccogliamo oltre 50 statistiche aggiornate da fonti attendibili per comprendere l'entità del fenomeno e fornire una panorami...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il modo in cui impariamo e insegniamo, portando con sé tante nuove opportunità ma anche qualche preoccupazione sull'integrità scolastica. Sempre più studenti usano strumenti basati sull'IA, il che ha fatto crescere i casi di imbroglio e spinge insegnanti e scuole alla ricerca di nuovi modi per affrontare la situazione.
In questo articolo analizzeremo come gli studenti stanno utilizzando l'intelligen...
Continua a leggere » Pubblicato da AngelaProgramma di statistica (Contenuti essenziali)
Ecco cosa devi studiare per prepararti all'esame di statistica!
I Fenomeni Statistici
Le Distribuzioni di Frequenza Binomiale
Le diverse tipologie di Frequenza
Rappresentazioni Grafiche Binomiali
L'istogramma
Misure di tendenza centrale e variabilità
La Media Aritmetica
La Mediana
I Quantili e i Quartili
La Variabilità
La Varianza e lo Scarto Quadratico Medio
Analisi delle rela...
Continua a leggere » Pubblicato da MattiaLa mediana: una misura di tendenza centrale
La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier).
Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica
Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere » Pubblicato da Marco
Non so bene in quanti conoscono l’esperimento, però voglio discutere in questo piccolo documento, oltre che le soluzioni del problema, le potenzialità educative di un test sperimentale di questo tipo. Un esercizio come questo, apparentemente sciocco e di poco conto, apre la strada per la trattazione di molti concetti di statistica (alcuni dei quali, a mio avviso, piuttosto sottili), ma anche ad una serie di problemi applicativi e più manua...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanueleAll'Univerisita l'esame di statistca è uno dei piu temuti ma oggi in pochi semplici passi ti spegherò come prepararlo al meglio e superare brillantemente l'esame.
Se riesci segui tutte le lezioni di statistica, ricorda che seguire il corso è importante al fine del superamento del esame, il tuo docente sicuramente infatti ti metterà a disposizione slide, esercizi ed esempi per semplificare il tutto.
Se non puoi seguire le lezioni que...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoIl successo in un esame di statistica implica molto di più della memorizzazione a memoria o di una frenetica sessione di studio nei giorni precedenti l'esame. Una preparazione efficace per le valutazioni in questa disciplina impegnativa richiede un approccio completo e strutturato che abbracci anche un arco di tempo ridotto come quattro settimane. Esploriamo le tattiche su misura per migliorare le vostre prestazioni.
Step 1: Concett...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideNell'ambito della statistica e dell'analisi dei dati, i quartili sono uno strumento fondamentale per comprendere la distribuzione dei dati e identificare valori cruciali all'interno di un insieme di osservazioni. Si tratta di una delle misure di posizione più utilizzate e sono spesso impiegati in vari campi, come la scienza, l'economia, la medicina e molti altri.
Cosa sono i quartili?
I quartili sono valori che suddividono un insieme di da...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe probabilità sono calcolate nel campo della matematica e della statistica utilizzando diversi approcci e formule, a seconda del tipo di evento o del problema che si sta affrontando.
Durante le ripetizioni di matematica che prenderete dal vostro docente di fiducia potrete richiedere informazioni dettagliate.
Di seguito ti fornirò alcune informazioni di base sul calcolo delle probabilità.
Calcolare la probabilità di un evento semplice...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioIl calcolo delle probabilità è uno dei temi più frequenti sia nelle lezioni di matematica che nelle lezioni di statistica.
È un modo per misurare la possibilità che un certo evento si verifichi. Di solito si esprime come un numero tra 0 e 1, dove 0 indica l'impossibilità dell'evento e 1 indica la sua certezza. Le probabilità possono essere calcolate dividendo il numero di risultati favorevoli al verificarsi di un evento sul numero tota...
Continua a leggere » Pubblicato da StefanoIl paradosso dei compleanni è un fenomeno intrigante della statistica che sfida la nostra intuizione e può portare a conclusioni sorprendenti. Puoi usarlo per esercitarti a capire come si calcolano le probabilità durante le tue lezioni di matematica o statistica, oppure semplicemente per tenere la tua mente allenata.
In sostanza, il paradosso dei compleanni sostiene che in un gruppo di persone abbastanza grande, è più probabile che ci ...
Continua a leggere » Pubblicato da EmmaLe principali operazioni di matematica finanziaria sono gli investimenti e i finanziamenti.
La distinzione principale di queste due macro categorie è collegata all'andamento del flusso temporale, ovvero negli investimenti vi è inizialmente un flusso di cassa negativo, mentre nei finanziamenti il contrario.
Se faccio un investimento, ad es. acquisto un macchinario, avrò inizialmente un'uscita per l'acquisto, ma negli anni successivi ma...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli