Ecco cosa devi studiare per prepararti all'esame di statistica!
Le Distribuzioni di Frequenza Binomiale
Le diverse tipologie di Frequenza
Rappresentazioni Grafiche Binomiali
L'istogramma
La Media Aritmetica
La Mediana
I Quantili e i Quartili
La Variabilità
La Varianza e lo Scarto Quadratico Medio
La Tabella Doppia
La Connessione e l'Indipendenza
L'indice del Chi Quadrato
Concordanza e Discordanza
La Correlazione
La Retta di Regressione
La Bontà di Adattamento
La Probabilità e le variabili casuali
La Normale Standardizzata
La Tavola della Normale
Campionamento
L'inferenza
La Verifica delle Ipotesi
L'etimologia della parola "statistica" deriva dal vocabolo italiano "stato" e si riferisce alla constatazione per cui le prime informazioni sui fenomeni reali sono state raccolte e organizzate a opera di organismi statali che ne erano anche i principali utilizzatori.
Inizia le ripetizioni di statistica
La prima cosa da fare è capire il programma d'esame di statistica, analizzando quali argomenti include e cosa non include (si veda quanto sopra riportato).
Si tratta di un insieme di metodi scientifici che studiano i fenomeni collettivi attraverso la raccolta, l'ordinamento e l'analisi dei dati. In particolare, i metodi statistici mirano a individuare i modi in cui si manifestano i fenomeni, a descriverli in maniera sintetica e a dedurre conclusioni generali.
La statistica è basata fondamentalmente su formule e metodi, logica e ragionamento. Se si riscontrano difficoltà in queste materie ciò che manca è il metodo. Una volta compreso questo, si è in grado di risolvere qualsiasi quesito.
Solitamente ogni esame di statistica è suddiviso in due parti, una teorica e una pratica. Ogni programma d’esame ha la propria bibliografia e il proprio testo di riferimento.
Consiglio: si possono usare anche libri diversi da quelli previsti nel programma e aggiungerne di non previsti. Esistono testi più facili e testi più difficili, libri di statistica più discorsivi e testi di analisi dei dati più schematici. Non è detto che quello che è indicato nel programma sia perfetto per far capire tutto.
Dopo aver studiato la teoria, è fondamentale metterla in pratica.
Richiede un metodo di studio e una mentalità completamente differenti. Per questo motivo è necessario:
Imparare le basi del metodo di studio per superare l'esame;
Capire come rispondere correttamente alle principali domande ed esercizi di statistica;
Semplificare lo studio per superare l'esame di statistica;
Ridurre il tempo di studio e non fossilizzarsi su appunti e libri di testo incomprensibili.
Lo scopo della statistica è quello di dare una risposta numerica alla variabilità che ci circonda. Studiando soggetti, oggetti e fenomeni della realtà mediante l'uso di formule matematiche e numeri, fornisce risposte concrete e immediatamente fruibili.
Inizia ripetizioni online per università
All'università, l'esame di statistica è tra i più complessi, ma seguendo i consigli riportati si sarà in grado di prepararlo al meglio e superarlo brillantemente.
È vantaggioso seguire le lezioni: infatti, frequentare il corso è determinante per il superamento dell'esame. Il docente del corso sicuramente metterà a disposizione degli studenti slide, esercizi ed esempi per semplificare lo studio.