Come imparare facilmente le tabelline ed in modo divertente

Ciao ragazzi! 🤓✏️

Oggi voglio parlarvi di un argomento che so bene può farvi storcere il naso: le tabelline! Ma non chiudete subito questo blog, per favore! Vi prometto che troveremo insieme dei modi super divertenti per impararle senza troppa fatica. Anzi, scommetto che alla fine vi divertirete pure!

Dunque, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire un sacco di trucchetti per diventare dei veri campioni di tabelline. Pronti? Via!

Trucchetti per imparare le tabelline

1.Trasforma le tabelline in canzoncine pazze

Ragazzi, lo so che alcuni di voi pensano di essere stonati come una campana, ma fidatevi: cantare le tabelline funziona alla grande! Non dovete mica esibirvi a X-Factor, l'importante è inventare delle canzoncine buffe che vi facciano ridere. 

Provate con la tabellina del 2: "2, 4, 6, 8, chi le sa non va dal dentista, 10, 12, 14, 16, mangia solo caramelle, 18, 20 e poi si pente!". Oppure quella del 3: "3, 6, 9, 12, salta il coniglio nel mio orto, 15, 18, 21, 24, ruba carote come un matto, 27, 30 e poi scappa via!". 

Più sono assurde e meglio è! Vedrete che vi rimarranno in testa e le canterete sotto la doccia senza nemmeno accorgervene. E se i vostri genitori vi guardano strani... beh, ditegli che state studiando!

2. Il trucco magico delle mani

Ora vi svelo un segreto: per la tabellina del 9 esiste un trucchetto fighissimo con le mani. Sembra magia, ma funziona sempre! Ecco come fare:

Mettete le mani aperte davanti a voi, con i palmi rivolti verso di voi. Ogni dito rappresenta un numero, partendo da sinistra: il pollice sinistro è l'1, l'indice il 2 e così via fino al mignolo destro che è il 10.

Ora, volete sapere quanto fa 9x3? Piegate il terzo dito (il medio della mano sinistra). Guardate quante dita ci sono a sinistra del dito piegato: 2. E quante a destra? 7. Mettete insieme questi numeri ed ecco il risultato: 27!

Funziona con tutti i numeri da 1 a 10. Provateci, vi sembrerà di fare un trucco di magia!

3. Memory delle tabelline

Che ne dite di trasformare lo studio in un gioco? Prendete dei cartoncini colorati e create delle carte: su un lato scrivete una moltiplicazione (tipo 7x8) e sull'altro il risultato (56). Fatene tante, almeno una ventina.

Ora mescolate le carte e disponetele sul tavolo con il lato della moltiplicazione verso l'alto. A turno, ognuno gira due carte: se trova l'operazione e il risultato corretto, tiene le carte e ha diritto a un altro turno. Se sbaglia, le rimette a posto e passa la mano.

Potete giocare da soli, sfidando voi stessi a battere il vostro record, o coinvolgere amici e famiglia. Chi trova più coppie alla fine vince! È un modo super per allenare la memoria e imparare divertendosi.

4. L'arte delle tabelline

Per tutti gli artisti in erba, ecco un'idea creativa: trasformate le tabelline in un'opera d'arte! Prendete un foglio grande, magari un cartellone, e date libero sfogo alla vostra fantasia.

Potete disegnare un paesaggio e nascondere i risultati delle tabelline tra gli alberi o le nuvole. Oppure creare dei personaggi buffi, ognuno con una tabellina diversa. Usate colori vivaci, adesivi, glitter... tutto quello che vi piace!

L'importante è che il risultato sia qualcosa che vi piaccia guardare. Appendetelo in camera vostra e, senza nemmeno accorgervene, darete un'occhiata alle tabelline ogni giorno. Piano piano, vi entreranno in testa senza fatica.

5. Sfida in famiglia: il torneo delle tabelline

Ragazzi, è ora di coinvolgere tutta la famiglia! Organizzate un vero e proprio torneo delle tabelline. Ecco come:

Preparate delle carte con tutte le moltiplicazioni (dall'1x1 al 10x10) e mettetele in un sacchetto. A turno, ognuno pesca una carta e deve dare la risposta il più velocemente possibile. Se è corretta, guadagna un punto. Se sbaglia... beh, niente punti ma una risata è assicurata!

Potete decidere voi le regole: magari chi sbaglia deve fare una penitenza divertente, o chi vince un round sceglie il programma TV della serata. L'importante è che sia una gara amichevole e divertente.

Alla fine del torneo, il campione di famiglia vince un premio speciale. Che ne dite di una corona di cartone con scritto "Re/Regina delle tabelline"? Oppure il diritto di scegliere la meta della prossima gita?

6. App e giochi: la tecnologia ci viene in aiuto

So che molti di voi adorano i videogiochi e le app. Bene, perché non sfruttare questa passione per imparare le tabelline? Ci sono tantissime app educative che trasformano lo studio in un gioco avvincente.

Chiedete ai vostri genitori di aiutarvi a trovare quella giusta per voi. Alcune sono come dei quiz a tempo, altre sono vere e proprie avventure dove dovete usare le tabelline per superare gli ostacoli. Potrete esercitarvi mentre aspettate l'autobus, durante i viaggi in macchina o nei momenti di noia.

Ma attenzione: stabilite un tempo limite per giocare, altrimenti rischiate di passare ore attaccati allo schermo!

Lezioni di matematica online

7. Alla ricerca degli schemi segreti

Ragazzi, vi svelo un altro segreto: le tabelline nascondono degli schemi! È come essere dei detective alla ricerca di indizi. Ecco alcuni esempi:

- La tabellina del 5: tutti i risultati finiscono per 0 o 5.
- Quella del 2: sono tutti numeri pari.
- La tabellina del 9: la somma delle cifre del risultato fa sempre 9 (es: 9x3=27, 2+7=9).

Cercate questi "trucchetti" per ogni tabellina. Quando li trovate, è come scoprire un codice segreto! Vi aiuteranno tantissimo a ricordare i risultati.

8. Tabelline nella vita di tutti i giorni

L'ultimo consiglio è forse il più importante: usate le tabelline nella vita quotidiana! Sembrerà strano, ma le occasioni sono tantissime:

- Quando fate la spesa, contate i prodotti a gruppi: "Se prendo 3 pacchetti di biscotti da 4 biscotti ciascuno, quanti ne avrò in totale?".
- In cucina, se dovete raddoppiare o triplicare una ricetta, ecco l'occasione perfetta per usare le tabelline!
- Contate a gruppi gli oggetti che avete intorno: i bottoni della camicia, le uova nel cartone, i fiori in un mazzo...

Insomma, trasformate il mondo intorno a voi in un'opportunità per ripassare. Vedrete che, senza nemmeno accorgervene, diventerete degli assi!

Ragazzi, ricordatevi sempre che ognuno ha i suoi tempi e il suo modo di imparare. Se un metodo non funziona, non scoraggiatevi: provatene un altro! L'importante è non arrendersi e, soprattutto, divertirsi nel processo.

Le tabelline possono sembrare un ostacolo insormontabile all'inizio, ma vi assicuro che con un po' di pratica e tanta creatività diventeranno un gioco da ragazzi. E quando le avrete imparate... beh, vi sentirete dei veri geni della matematica! 💪🧮

Sono sicuro che ce la farete. Anzi, scommetto che tra qualche settimana starete già aiutando i vostri genitori a fare i conti della spesa più velocemente di una calcolatrice!

Quindi, cari piccoli matematici in erba, rimboccatevi le maniche e iniziate questa avventura. Ricordate: Roma non è stata costruita in un giorno, e nemmeno le tabelline si imparano in un attimo. Ma con pazienza, determinazione e un bel po' di risate, diventerete dei campioni!

Buono studio e... In bocca al lupo! Anzi, in bocca al lupo moltiplicato per 10! 🐺✖️🔟

Ti è piaciuto? Condividilo
Giosue
Giosue
(3)
Insegnante di Matematica a Roma. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente