Ciao, sono Giosuè, ingegnere gestionale e PMO per una società di consulenza informatica. La matematica ad oggi è la mia passione ed è il mio pane quotidiano, ma non è sempre stato così.
Alle elementari avevo un maestro che non mi ha mai fatto amare la materia. Mi diceva che non ero in grado e che non la capivo. Mi ripetevano che avrei avuto difficoltà a frequentare un liceo scientifico e una fac...
Ciao, sono Giosuè, ingegnere gestionale e PMO per una società di consulenza informatica. La matematica ad oggi è la mia passione ed è il mio pane quotidiano, ma non è sempre stato così.
Alle elementari avevo un maestro che non mi ha mai fatto amare la materia. Mi diceva che non ero in grado e che non la capivo. Mi ripetevano che avrei avuto difficoltà a frequentare un liceo scientifico e una facoltà tecnica. Queste parole mi ferivano profondamente e, col tempo, iniziai a crederci. Mi convinsi di essere "negato per la matematica", una convinzione che mi accompagnò per anni, influenzando negativamente il mio rendimento scolastico e la mia autostima.
Tutto è cambiato quando ho incontrato una professoressa che invece mi ha fatto innamorare della materia e da lì mi si è aperto un mondo. Era il mio primo anno di scuole medie, e il suo approccio era completamente diverso. Invece di concentrarsi sui miei errori, valorizzava i miei sforzi. Mi mostrava come la matematica fosse ovunque intorno a noi, dalla natura all'arte, dall'architettura alla musica.
Ricordo ancora il giorno in cui mi fece vedere come la sequenza di Fibonacci si manifestasse nelle spirali delle conchiglie e nella disposizione dei petali dei fiori. Fu come se un velo si fosse sollevato dai miei occhi. Improvvisamente, quei numeri e quelle formule che mi sembravano così astratti e distanti acquisirono un significato concreto e affascinante.
Ho iniziato a capire la materia, ad applicarla a tutto tondo e a comprenderne l'importanza. Cominciai a vedere la matematica non più come un ostacolo, ma come uno strumento potente per comprendere e interpretare il mondo. Mi appassionai alla risoluzione dei problemi, scoprendo che ogni sfida matematica era come un puzzle da risolvere, un mistero da svelare.
Questa nuova prospettiva non solo migliorò i miei voti, ma cambiò completamente il mio approccio allo studio e alla vita. Iniziai a applicare il pensiero logico e analitico che avevo sviluppato attraverso la matematica in altri ambiti, dalla fisica all'economia, fino alle decisioni quotidiane.
La mia scelta di studiare ingegneria gestionale all'università fu una naturale conseguenza di questa ritrovata passione. Durante gli anni universitari, scoprii come la matematica fosse fondamentale non solo per risolvere equazioni complesse, ma anche per ottimizzare processi, analizzare dati e prendere decisioni informate nel mondo del business.
Oggi, nel mio ruolo di PMO in una società di consulenza informatica, utilizzo quotidianamente le competenze matematiche e analitiche che ho sviluppato. Che si tratti di analizzare l'efficienza di un processo, di prevedere i tempi di un progetto o di ottimizzare l'allocazione delle risorse, la matematica è sempre al centro del mio lavoro.
La mia storia è la prova vivente che con il giusto approccio e la giusta guida, chiunque può scoprire la bellezza e l'utilità della matematica. È per questo che oggi, oltre al mio lavoro, mi dedico anche al mentoring di giovani studenti, cercando di trasmettere loro la stessa passione che la mia professoressa delle scuole medie ha acceso in me.
La matematica non è solo numeri e formule: è un modo di pensare, di risolvere problemi, di interpretare il mondo. È uno strumento potente che, una volta padroneggiato, può aprire infinite possibilità. Con la giusta mentalità e il giusto supporto, potresti scoprire una passione che cambierà la tua vita, proprio come è successo a me.
Contattami e proviamo assieme a rendere la matematica interessante e piacevole.
Per saperne di più
Vedi meno