Suggerimenti e tecniche per imparare Matematica condivisi dai tutor privati

Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Ripetizioni di matematica: Come calcolare il tasso di variazione medio di una funzione?

Oggi parleremo di come calcolare il tasso di variazione medio di una funzione, uno degli argomenti che mette in difficoltà moltissimi studenti durante le lezioni di matematica. Prima di iniziare, vi spiegherò cos’è, per poi approfondire l’argomento nei prossimi paragrafi. Cos’è il tasso di variazione medio? Il tasso di variazione medio (T.V.M.) di una funzione in un intervallo chiuso misura l’aumento o la diminuzione di quella funzione nello st...
Continua a leggere »
Fabrice Ghislain
Pubblicato da Fabrice Ghislain

Mappa concettuale per lo studio di funzione

📚 Mappa concettuale per lo studio delle funzioni Durante la mia esperienza come tutor universitario per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ho progettato una mappa concettuale per semplificare e organizzare i concetti fondamentali dello studio delle funzioni. Questo strumento è stato creato per fornire una panoramica chiara e accessibile, facilitando la comprensione e l’apprendimento attraverso un approccio visivo e schema...
Continua a leggere »
Pasquale
Pubblicato da Pasquale

Come determinare una percentuale in modo agevole?

La determinazione della percentuale in modo agevole La proporzione è lo strumento migliore per calcolare le percentuali, poiché quest'ultima è una derivazione di essa. L'apprendimento mnemonico della percentuale non favorisce il ricordo delle operazioni da svolgere per determinare una percentuale quando essa non è applicata dopo un arco temporale. La comprensione delle proprietà delle proporzioni garantisce la possibilità di utilizzare la percen...
Continua a leggere »
Valentina
Pubblicato da Valentina

Calcolare la percentuale: la guida definitiva

Il Black Friday è appena passato, seguito a ruota dal Cyber Monday e, finite le feste, sarà ora dei saldi. Cosa hanno in comune tutti questi "appuntamenti", oltre al conto in banca che si assottiglia? La fatica di dover calcolare i prezzi scontati o la percentuale di sconto. Non solo nelle lezioni di matematica, dai telegiornali alle statistiche sportive, fino ad arrivare alle previsioni meteorologiche, spesso dobbiamo fare i conti con questo st...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Come aiuto mio figlio/mia figlia a migliorare in matematica?

La risposta è una e una sola: tutor di matematica! Aiutare un figlio a migliorare in matematica è una delle sfide più comuni per molti genitori. Sebbene la matematica possa sembrare complessa o scoraggiante, il supporto giusto e un approccio strutturato possono fare una grande differenza. In molti casi, lavorare insieme a un tutor esperto può rivelarsi la scelta ideale per ottenere progressi significativi e duraturi. Ecco come puoi...
Continua a leggere »
Giosue
Pubblicato da Giosue

Come calcolare la percentuale in modo facile

Come si calcola la percentuale? Guida pratica per tutti Le percentuali sono ovunque intorno a noi: dagli sconti nei negozi alle statistiche nei notiziari, dalle valutazioni scolastiche ai tassi di interesse bancari. Ma come si calcolano esattamente? Beh, sei nel posto giusto! Siediti comodo, prendi carta e penna (o apri il blocco note del cellulare, dai) e preparati a diventare un mago delle percentuali. Cos'è una percentuale? Ok, partiamo dall...
Continua a leggere »
Giosue
Pubblicato da Giosue

Come imparare facilmente le tabelline ed in modo divertente

Ciao ragazzi! 🤓✏️ Oggi voglio parlarvi di un argomento che so bene può farvi storcere il naso: le tabelline! Ma non chiudete subito questo blog, per favore! Vi prometto che troveremo insieme dei modi super divertenti per impararle senza troppa fatica. Anzi, scommetto che alla fine vi divertirete pure! Dunque, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire un sacco di trucchetti per diventare dei veri campioni di tabelline. Pronti? Via! Trucchetti p...
Continua a leggere »
Federica
Pubblicato da Federica

Il teorema di Gauss: enunciato del teorema e significato fisico

Il Teorema di Gauss: Definizione e Formula In questa breve lezione di matematica parleremo del famoso teorema del Flusso, conosciuto come Teorema di Gauss. Il teorema si basa sull'idea di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa e viene utilizzato principalmente per calcolare campi elettrici generati da distribuzioni di carica. Il teorema di Gauss afferma che: Il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie c...
Continua a leggere »
Sebastiano
Pubblicato da Sebastiano

Come sommo frazioni con denominatori diversi?

Le frazioni sono forse il primo scoglio che si incontra in matematica alle scuole medie. Imparare a maneggiarle rapidamente è fondamentale per potere proseguire agevolmente nello studio dei concetti che verranno studiati successivamente, in quanto le frazioni diventeranno il pane quotidiano dello studente. Ovviamente, il primo step nell'introduzione alle frazioni è capire come usare le operazioni di somma, differenza, prodotto e divisione finor...
Continua a leggere »
Bruna
Pubblicato da Bruna

Come si calcola la percentuale? Metodo rapido

Come si calcola la percentuale? Niente di più semplice!  Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione. Facciamo un esempio:  Voglio calcolare il 15% di 80.  La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80  -> x = (15x80)/100 = 12   e il gioco è fatto! Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna r...
Continua a leggere »
Mattia
Pubblicato da Mattia

La Mediana: Un’Analisi dell’Importanza Nelle Distribuzioni Statistiche

La mediana: una misura di tendenza centrale La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier). Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere »
Simone
Pubblicato da Simone

Dimostrazione della razionalità di un numero

Questa dimostrazione diretta verrà affrontata con un semplice esercizio di una lezione di matematica. L'obiettivo è cominciare a familiarizzare con il processo cognitivo del costrutto matematico il quale risulta lineare e democratico, che non lascia spazio a dubbi di qualsiasi natura e che necessita di poche semplici nozioni tra le quali: Definizione di numero primo (divisibile per se stesso e per 1) Definizione di numero razionale (Q) e natur...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Soluzione primo quesito prova di matematica (maturità 2024)

Riportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.    Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere »
Valentina
Pubblicato da Valentina

Ti svelo il trucco per imparare a memoria la tavola periodica in soli 5 minuti!

Introduzione alla tavola periodica La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile! Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti! La ta...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli