Suggerimenti e tecniche per imparare Matematica condivisi dai tutor privati

Sofia
Pubblicato da Sofia

Come eseguire correttamente il calcolo percentuale? Spiegazione con esercizi

Prima di capire come si calcola la percentuale, andiamo a vedere cosa è una percentuale. Il simbolo per esprimere la percentuale è “%”, quindi andremo a considerare scritture come “60%” o “22%”, che si leggono rispettivamente “60 per cento” e “22 per cento”. Cosa significano le percentuali? Andiamo a fare un esempio: dire che il 60% dei pallavolisti è più alto di un metro e ottanta significa che ogni 100 giocatori 60 sono più alti di un me...
Continua a leggere »
Bruna
Pubblicato da Bruna

Come si calcola la percentuale? Metodo rapido

Come si calcola la percentuale? Niente di più semplice!  Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione. Facciamo un esempio:  Voglio calcolare il 15% di 80.  La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80  -> x = (15x80)/100 = 12   e il gioco è fatto! Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna r...
Continua a leggere »
Mattia
Pubblicato da Mattia

La Mediana: Un’Analisi dell’Importanza Nelle Distribuzioni Statistiche

La mediana: una misura di tendenza centrale La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier). Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Risoluzione delle Equazioni di Primo Grado

Come si risolvono le equazioni di primo grado? Le equazioni di primo grado, chiamate anche equazioni lineari, sono equazioni che possono essere scritte nella forma: \[ ax + b = 0 \] dove:- \( a \) e \( b \) sono numeri reali (con \( a \neq 0 \)).- \( x \) è l'incognita che si desidera trovare. Risoluzione di un'equazione di primo grado Per risolvere un'equazione di primo grado, si seguono i seguenti passaggi: 1. **Isolare il termine con l'incog...
Continua a leggere »
Simone
Pubblicato da Simone

Dimostrazione della razionalità di un numero

Questa dimostrazione diretta verrà affrontata con un semplice esercizio di una lezione di matematica. L'obiettivo è cominciare a familiarizzare con il processo cognitivo del costrutto matematico il quale risulta lineare e democratico, che non lascia spazio a dubbi di qualsiasi natura e che necessita di poche semplici nozioni tra le quali: Definizione di numero primo (divisibile per se stesso e per 1) Definizione di numero razionale (Q) e natur...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Soluzione primo quesito prova di matematica (maturità 2024)

Riportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.    Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere »
Valentina
Pubblicato da Valentina

Ti svelo il trucco per imparare a memoria la tavola periodica in soli 5 minuti!

Introduzione alla tavola periodica La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile! Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti! La ta...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Quali sono le differenze fra la fisica matematica e la fisica teorica?

Introduzione: tra fisica e matematica Essendo io stesso un fisico con un dottorato in matematica - con particolare enfasi sulla fisica matematica - non mi potevo esimere dal provare a rispondere alla domanda posta nel titolo. Inoltre, coglierò la scrittura di questo breve intervento come un' occasione per riflettere sul mio percoroso di studi e sulla mia formazione. Cercherò pertanto di essere quanto più oggettivo possibile, ma al contempo spero...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

La magia dietro al generatore elettrico: svelando i segreti dell'induzione elettromagnetica

Immaginate un filo di rame immerso in un campo magnetico, come un magnete gigante. Muovete lentamente il filo, tagliando le linee di forza del campo magnetico. Accade qualcosa di sorprendente: nel filo viene generata una corrente elettrica! Questo fenomeno, chiamato induzione elettromagnetica, è alla base del funzionamento di generatori, motori elettrici e trasformatori, elementi fondamentali della nostra vita moderna. Lezione di fisica: l...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Cosa studiare per diventare insegnante di matematica?

Il percorso verso la professione di insegnante di matematica presenta diverse vie e nessuna di esse è semplice. Si può insegnare molte materie in diversi contesti, come scuole, università, istituti, accademie… Loreta Angela Muscarella, insegnante di matematica e fisica, vi spiega quali sono le qualifiche e certificazioni per dare ripetizioni. Tuttavia, ciò che determina maggiormente la carriera di un insegnante è la materia che decide di inseg...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

L'algebra e le 4 (uiniche) regole: quello che spesso non si dice in modo chiaro

Sono solito ripetere ad nauseam ai miei studenti che devono smetterla di imparare regole su regole: per quanto riguarda l'algebra (scolastica), tutta l'algebra si fa con pochissimi ingredienti che però vanno capiti profondamente. Purtroppo a scuola gli insegnanti tendono a non insegnare queste poche regole. Le regole fondamentali dell'algebra le operazioni sono solo 2: somma e prodotto (dimenticate sottrazione e  divisione) nell'insieme de...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente

Le funzioni goniometriche sono delle funzioni matematiche che mettono in relazione gli angoli di un triangolo con i suoi medesimi lati. Si possono distinguerne diversi tipi tra cui: seno (sin), coseno (cos), la tangente (tan) e la cotangente (cot). Essi possono essere rappresentati tramite una circonferenza, detta circonferenza goniometrica, che è uno strumento utile nello studio della trigonometria, permettendo così di analizzare i valori che ...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

I teoremi del seno e del coseno: esempi grafici

I teoremi del seno e del coseno sono delle relazioni geometriche utili per determinare la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in un triangolo.   Teorema del seno     Consideriamo un triangolo qualsiasi dove abbiamo: ·         a, b e c  che rappresentano la lunghezza dei lati ·         a, b e g che rappresentano gli angoli opposti alle l...
Continua a leggere »
Daniele
Pubblicato da Daniele

La matematica permette di descrivere il mondo fisico. La fisica teorica introduce nuovi enti fisici.

"Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica"; queste sono le parole di Galileo Galilei, matematico dell'Accademia dei Lincei, e fondatore del metodo scientifico. La matematica quindi permette di descrivere il mondo fisico, e, come si comincerà a capire nel '700 (Il secolo di Laplace, grande fisico e matematico francese) permette anche di prevedere l'evoluzione di sistemi di corpi soggetti alle forz...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli