Pubblicato da GiosueCome si calcola la percentuale?
Guida pratica per tutti
Le percentuali sono ovunque intorno a noi: dagli sconti nei negozi alle statistiche nei notiziari, dalle valutazioni scolastiche ai tassi di interesse bancari. Ma come si calcolano esattamente?
Beh, sei nel posto giusto! Siediti comodo, prendi carta e penna (o apri il blocco note del cellulare, dai) e preparati a diventare un mago delle percentuali.
Cos'è una percentuale?
Ok, partiamo dall...
Continua a leggere » Pubblicato da GiosueCiao ragazzi! 🤓✏️
Oggi voglio parlarvi di un argomento che so bene può farvi storcere il naso: le tabelline! Ma non chiudete subito questo blog, per favore! Vi prometto che troveremo insieme dei modi super divertenti per impararle senza troppa fatica. Anzi, scommetto che alla fine vi divertirete pure!
Dunque, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire un sacco di trucchetti per diventare dei veri campioni di tabelline. Pronti? Via!
Trucchetti p...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaIl Teorema di Gauss: Definizione e Formula
In questa breve lezione di matematica parleremo del famoso teorema del Flusso, conosciuto come Teorema di Gauss. Il teorema si basa sull'idea di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa e viene utilizzato principalmente per calcolare campi elettrici generati da distribuzioni di carica. Il teorema di Gauss afferma che:
Il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie c...
Continua a leggere » Pubblicato da MarialuigiaLa matematica, si sa, è in assoluto la materia in cui la maggior parte degli studenti trova difficoltà, perciò caro genitore, non disperare, non sei solo.
Ma come mai succede questo?
Perché la matematica è così ostica per gli studenti?
Perché è difficile? Niente affatto!
Ciò che molti non sanno è che imparare la matematica è come imparare una nuova lingua! Sarà per questo che per molti studenti la matematica è incomprensibile come l’arabo!? Sch...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSi sa, poche materie mettono in difficoltà gli alunni come le lezioni di matematica, e quando i problemi iniziano a manifestarsi nei primi anni di scuola, è frequente che i genitori si preoccupino.
Perché la matematica risulta così difficile?
A differenza delle altre materie, la matematica richiede di pensare in un modo completamente nuovo e diverso rispetto al solito, utilizzando la logica e il pensiero astratto. Occorre mettere da parte la ...
Continua a leggere » Pubblicato da SebastianoLe frazioni sono forse il primo scoglio che si incontra in matematica alle scuole medie. Imparare a maneggiarle rapidamente è fondamentale per potere proseguire agevolmente nello studio dei concetti che verranno studiati successivamente, in quanto le frazioni diventeranno il pane quotidiano dello studente.
Ovviamente, il primo step nell'introduzione alle frazioni è capire come usare le operazioni di somma, differenza, prodotto e divisione finor...
Continua a leggere » Pubblicato da SofiaPrima di capire come si calcola la percentuale, andiamo a vedere cosa è una percentuale.
Il simbolo per esprimere la percentuale è “%”, quindi andremo a considerare scritture come “60%” o “22%”, che si leggono rispettivamente “60 per cento” e “22 per cento”.
Cosa significano le percentuali?
Andiamo a fare un esempio: dire che il 60% dei pallavolisti è più alto di un metro e ottanta significa che ogni 100 giocatori 60 sono più alti di un me...
Continua a leggere » Pubblicato da BrunaCome si calcola la percentuale? Niente di più semplice!
Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione.
Facciamo un esempio:
Voglio calcolare il 15% di 80.
La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80 -> x = (15x80)/100 = 12 e il gioco è fatto!
Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna r...
Continua a leggere » Pubblicato da MattiaLa mediana: una misura di tendenza centrale
La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier).
Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica
Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideCome si risolvono le equazioni di primo grado?
Le equazioni di primo grado, chiamate anche equazioni lineari, sono equazioni che possono essere scritte nella forma:
\[ ax + b = 0 \]
dove:- \( a \) e \( b \) sono numeri reali (con \( a \neq 0 \)).- \( x \) è l'incognita che si desidera trovare.
Risoluzione di un'equazione di primo grado
Per risolvere un'equazione di primo grado, si seguono i seguenti passaggi:
1. **Isolare il termine con l'incog...
Continua a leggere » Pubblicato da SimoneQuesta dimostrazione diretta verrà affrontata con un semplice esercizio di una lezione di matematica.
L'obiettivo è cominciare a familiarizzare con il processo cognitivo del costrutto matematico il quale risulta lineare e democratico, che non lascia spazio a dubbi di qualsiasi natura e che necessita di poche semplici nozioni tra le quali:
Definizione di numero primo (divisibile per se stesso e per 1)
Definizione di numero razionale (Q) e natur...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaRiportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.
Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIntroduzione alla tavola periodica
La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile!
Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti!
La ta...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreIntroduzione: tra fisica e matematica
Essendo io stesso un fisico con un dottorato in matematica - con particolare enfasi sulla fisica matematica - non mi potevo esimere dal provare a rispondere alla domanda posta nel titolo. Inoltre, coglierò la scrittura di questo breve intervento come un' occasione per riflettere sul mio percoroso di studi e sulla mia formazione. Cercherò pertanto di essere quanto più oggettivo possibile, ma al contempo spero...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli