Pubblicato da AndreaUn laureato in scienze statistiche, in matematica o in economia con un background forte in statistica può ambire a coprire posizioni di analisi dati in società come la Two Sigma o altre affini, con stipendi al primo impiego superiori ai 200.000 $/anno, i più alti tra quelli di tutti i neolaureati, ed anche la soddisfazione personale è grande se si sa approdare al progetto giusto.
E, se non si desidera spostarsi, anche il mercato italiano o...
Continua a leggere » La risposta breve è no, ma ci sono molte sfumature che rendono questa domanda molto interessante. Le lezioni online sono sulla bocca di tutti, la loro domanda è cresciuta vertiginosamente nell'ultimo anno e questo fa che molte persone si chiedano se non sia il momento di smettere per sempre di dare lezioni presenziali.
Sono molti gli insegnanti che, a causa della pandemia globale causata dal COVID-19, hanno cambiato il loro modo di insegn...
Continua a leggere »
Durante l'anno 2020, le lezioni private hanno subito una trasformazione abbastanza ampia. Il dibattito sul futuro delle lezioni presenziali è iniziato quando per diversi mesi non siamo riusciti a insegnare faccia a faccia a causa del confinamento.
Sembra che una formazione sempre più online non farà sparire le lezioni private a domicilio, ma ci stiamo muovendo verso un modello misto in cui alcune materie e alcune tipologie di lezion...
Continua a leggere »Preparare una lezione è uno dei pilastri fondamentali di un buon insegnante. Anche se ci sono consigli che possono servire per dare lezioni private di qualsiasi materia le lezioni private di matematica hanno una serie di caratteristiche che le rendono speciali.
La matematica è probabilmente la materia più problematica per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. È quella di cui il maggior numero di insegnanti di ripasso quel...
Continua a leggere »Pubblicato da MicheleIn un computer, da un punto di vista funzionale si distinguono due tipologie di memoria: memoria centrale e memoria di massa.
La memoria centrale
Una memoria è l’elemento di un sistema di calcolo che consente di conservare dei dati e di svolgere sugli stessi le operazioni di lettura e scrittura. Essa è fisicamente composta da un insieme di celle (ciascuna in grado di memorizzare 1 bit di informazione). Tali celle sono raggruppate in parole a lor...
Continua a leggere » Pubblicato da BrunoChi l' ha detto che 2+2 fa 4 ma è anche vero che 2+3 è uguale a 5.
Pitagora diceva che la cultura andava insegnata di persona, ecco perchè è meglio lasciare il libri da parte e affidarsi a persone competenti.
Siamo nell' era digitale da oltre 2000 anni fin dagli antichi Egizi che annotavano nei famosi papiri fatti a volte su bucce di banana essiccata dei manoscritti o anche dipingevano dei veri e propri affreschi.
Comunquesia dal papiro alla c...
Continua a leggere » Pubblicato da Valerio Evoluzione e prospettive di sviluppo dell’arte delle previsioni
Da quando esistono dati è sorto il desiderio, , spesso un autentico bisogno, di analizzarli e soprattutto prevederli: in questo articolo proviamo a enunciare i passi fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo di questa disciplina.
Analisi predittiva e analisi prescrittiva
Inizialmente l'analisi dei dati poteva essere soltanto descrittiva e, per secoli, fu il solo tipo d...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIn questo articolo dedicato alle lezioni di matematica, trattiamo il caso di tre masse collegate da funi in presenza di una carrucola. La massa più pesante è posta sul verticale e "tira" quelle poggiate sul piano. Nella trattazione non considereremo la forza di attrito e quindi è superfluo calcolare la forza normale delle masse posizionate sul piano.
Sicuramente le masse poste sul piano non riusciranno a contenere la "forza" della massa da 8 kg...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniMa perché? Perché sbagliate gli angoli e le componenti delle forze su di un piano inclinato?
Proviamo insieme a capire un metodo per non sbagliare più uno dei più popolari esercizi di matematica!
Prendi un piano inclinato. Fatto? Facciamo che l'angolo inclinato è 30 gradi rispetto all'orizzontale e poggiamoci sopra una massa M da 150 kg.
Crea un archetto per indicare l'angolo e coloralo con il tuo colore preferito! Poi capirai il perché....
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniPer la maggior parte degli studenti la matematica è una specie di mostro, un incubo fatta di segni incomprensibili che ti inseguono anche di notte. Aiuto. Premesso che ogni studente ha tempi e modi diversi per imparare si possono adottare dei piccoli accorgimenti per semplificare ed agevolare l' apprendimento.
Partiamo da un esempio concreto ( -5 -5) sembra semplice ma non lo è nella mia breve esperienza con le lezioni private non tutti riescono...
Continua a leggere » Pubblicato da MarcoEsercizio 1 : LIMITE DI FUNZIONE in x mediamente COMPLESSO.
Testo : Calcolare il limite della funzione per x che tende a 0.
Nel primo passaggio e nel secondo ho sfruttato le equivalenze di Taylor ( o polinomi) per togliere gli zeri dati dall'infinito al numeratore e al denominatore delle microfunzioni ( logaritmo, seno, seno iperbolico)
Ho poi riscritto l'equivalenza asintotica del numeratore in termini di Taylor sommando e semplificando.
Nel 4 ...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Fin da piccoli, la matematica diventa per molti alunni e studenti la materia più difficile a scuola, a partire dalle elementari fino ad arrivare alle superiori. Spesso, per superare i diversi anni scolastici o addirittura anche alcuni corsi universitari dove la matematica è protagonista, è necessario in alcuni casi ricorrere alle ripetizioni e lezioni private di matematica.
Per molte persone, infatti, questo è l'unico metodo valido ed efficace...
Continua a leggere »