Suggerimenti e tecniche per imparare Matematica condivisi dai tutor privati

Filippo
Pubblicato da Filippo

Cosa sono i limiti di una funzione, le proprietà e il loro utilizzo in matematica pura

In matematica, il limite di una funzione, spiegato dalla definizione è: in un punto di accumulazione ( a livello intuitivo il punto di accumulazione significa che arbitrariamente vicino a  ovvero il punto a cui la funzione tende ci sono sempre punti di A) per il suo dominio ( il dominio è l'insieme di valori che rende reale la funzione di riferimento) esprime la quantità a cui tende il valore assunto dalla funzione all'a...
Continua a leggere »
Matteo
Pubblicato da Matteo

Cosa sono i limiti di funzione? Il concetto di limite in maniera semplice, visiva e intuitiva.

Il limite di una funzione è un’operazione matematica che permette di studiare e analizzare come si comporta una funzione in un’intorno di un punto in cui essa può o meno essere definita. Il limite, dunque, non è una funzione, non è un qualcosa di astratto, né tanto meno è un qualcosa di indefinito. Il limite è semplicemente un’operazione matematica come lo sono la moltiplicazione, la divisione ecc. ecc. Spesso è più corretto parlare d...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come risolvere le equazioni superiori al secondo grado?

Superare le sfide della matematica non è affatto semplice, come dimostra il fatto che sia una delle materie più complesse per la maggior parte degli studenti durante la scuola secondaria. Le lezioni di matematica diventano, così, una prova difficile da superare senza un piccolo aiuto. Tra gli argomenti affrontati nella scuola secondaria, il macro tema “equazioni” è considerato tra i più complessi. Molti studenti, infatti, non riescono a ottener...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

I teoremi del seno e del coseno, spiegazione con esempi grafici

Nel precedente articolo che ho trattato intitolato "Come calcolare l'arco in una circonferenza..." avevo già introdotto il tema della trigonometria. Per non ripetermi in questo articolo vi consiglio di andare a leggerlo e vi ringrazio in anticipo. Dopo questa premessa passiamo all' articolo in questione. Partiamo dalla definizione di seno e coseno. Seno e coseno, indicate con sin(α) e cos(α), sono due funzioni trigonometriche.   Sapete c...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Cosa sono i limiti di funzione? Capiamolo insieme

Dalla definizione del dizionario che riporto qui di seguito possiamo già introdurre e capire meglio il concetto di limite: "Valore dal quale risulta condizionata l'entità o l'estensione di un'attività, di un'azione, di un comportamento, di una prestazione o di una proprietà caratteristica: l. di carico, di velocità; l. delle nevi permanenti, della vegetazione arborea; è stato collocato a riposo per raggiunti limiti di età; cose che oltrepassano...
Continua a leggere »
Emanuele
Pubblicato da Emanuele

Come preparare e superare l'esame di statistica?

All'Univerisita l'esame di statistca è uno dei piu temuti ma oggi in pochi semplici passi ti spegherò come prepararlo al meglio e superare brillantemente l'esame.  Se riesci segui tutte le lezioni di statistica, ricorda che seguire il corso è importante al fine del superamento del esame, il tuo docente sicuramente infatti ti metterà a disposizione slide, esercizi ed esempi per semplificare il tutto.  Se non puoi seguire le lezioni que...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Scopriamo insieme quali sono i diversi tipi di trapezi

Conoscete tutti i diversi tipi di trapezi? Quali sono? Cosa è un trapezio? Scopriamo insieme di cosa si tratta. Nota introduttiva: Dal dizionario apprendiamo che la geometria è la parte della matematica che studia lo spazio e le sue figure. Analizziamo in questo caso la figura del trapezio. Nel campo della geometria un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli. I due lati paralleli sono detti basi del trapezio, rispettivamente "bas...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Come calcolare l'arco in una circonferenza...

Buona giornata con il sorriso a tutti voi siate sempre sorridenti e pieni di voglia di imparare. Prima di rispondere al quesito posto come titolo poniamo la nostra attenzione su una nota introduttiva. Con l'esperienza che ho maturato nel corso degli anni educando molte persone allo studio, mi entusiasmo ogni qualvolta dedico del tempo ad indicare nozioni riguardanti le diverse materie studiate. In questo caso un assaggino nel campo della&nb...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come superare la seconda prova di matematica?

Stai per affrontare l'esame di maturità al liceo scientifico e quest'anno ti tocca studiare per la seconda prova di matematica? Effettivamente il 19 giugno si avvicina per tutti i maturandi, data della seconda prova della maturità 2025. Prepararsi per verifiche di matematica, per esami universitari o per l'esame di maturità richiede molto lavoro e impegno, ma esistono strategie collaudate che possono aiutarti a superare con successo queste ...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Come posso sapere quali asintoti ha una funzione?

Determinare gli asintoti di una funzione è un’importante parte dell’analisi delle sue proprietà e comportamenti, specialmente quando si tratta di comprendere il suo andamento all’infinito. Gli asintoti sono linee o curve verso cui la funzione si avvicina senza mai realmente raggiungerle. Possono essere asintoti verticali, orizzontali o obliqui (o inclinati). Analizziamo come identificare e comprendere questi asintoti. Gli asintoti verticali si ...
Continua a leggere »
Sebastiano
Pubblicato da Sebastiano

Lezione di matematica: quali asintoti ha una funzione?

Dopo l'identificazione del dominio, ed eventualmente dello studio del segno, di una funzione, una delle prime cose che di solito si fanno è studiare il comportamento di una funzione "all'infinito" e intorno ad dei punti particolari. Si possono distinguere tre tipi di asintoti nelle lezioni di matematica: orizzontale, verticale ed obliquo. L'unico modo per sapere quali (e quanti) asintoti presenta una funzione è studiare degli appositi limiti. C...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Qual è il costo delle ripetizioni di matematica alle superiori?

L'importanza delle lezioni private di matematica nell'ambito dell'istruzione è in costante crescita, evidenziando la ricerca di un apprendimento più approfondito e personalizzato. Gli studenti, soprattutto durante il percorso di scuola superiore e in vista dell'iscrizione all'università, cercano opportunità per migliorare le proprie competenze in materie specifiche. Tuttavia, questo desiderio di miglioramento non è privo di costi, e i prezzi del...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come aiutare gli studenti a risolvere problemi di matematica e fisica?

La capacità di affrontare e risolvere problemi riveste un ruolo cruciale nel percorso educativo degli studenti. Spesso, si presta maggiore attenzione a questa abilità del dare lezioni di fisica e matematica, poiché le difficoltà nel problem solving emergono chiaramente in queste due discipline. Mentre alcuni studenti mostrano una maggiore destrezza nella risoluzione dei problemi, è importante comprendere che come qualsiasi abilità, anche qu...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Cos'è un dominio? I 10 domini più utilizzati di una funzione, spiegazione con esempi

La definizione di dominio Un dominio di una funzione nelle lezioni di matematica è un insieme di definizione della funzione, dove cioè questa può esistere. Ad esempio, data una funzione f : A->B, ovvero che prende elementi dall'insieme A e li trasforma in elementi di B, il dominio della funzione è l'insieme A, cioè l'insieme di partenzaDeve accadere quindi che ci siano elementi dell'insieme di partenza A che "trasformati" attraverso la ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli