Sono solito ripetere ad nauseam ai miei studenti che devono smetterla di imparare regole su regole: per quanto riguarda l'algebra (scolastica), tutta l'algebra si fa con pochissimi ingredienti che però vanno capiti profondamente. Purtroppo a scuola gli insegnanti tendono a non insegnare queste poche regole.
Le regole fondamentali dell'algebra
- le operazioni sono solo 2: somma e prodotto (dimenticate sottrazione e
divisione)
- nell'insieme dei numeri esiste una cosa che si chiama elemento neutro (rispetto ad una certa operazione) cioè un elemento che non cambia nulla:
- per la somma è lo 0 (zero): a+0=a
- per la moltiplicazione è l'1 (uno): a*1=a
- sempre nello stesso insieme esiste una altra cosa che si chiama elemento opposto (o inverso); anche questo rispetto ad una data operazione. È definito a partire dall'elemento neutro:
- per la somma l'opposto di "a" è "-a" in modo che a+(-a)=0
- per la moltiplicazione l'opposto (inverso) di "a" è "1/a" in modo che a (1/a)=1
- vale la regola della "bilancia": potete fare (quasi) tutto quello che voleta a destra e a sinistra del simbolo "=" a patto che facciate esattamente la stessa cosa (sommare o moltiplicare ... ma non moltiplicate per zero!). Però prima dovete dimenticare, cancellare, distruggere dentro di voi, la convinzione che vi hanno inculcato alle elementari che il segno "=" abbia un verso; lo so che lo sapete e che è ovvio, ma deve essere veramente parte di voi: 5+3=8 ma anche 8=5+3
Basta, tutto qua.
Cerchi un insegnante di matematica per ripetizioni?
E uno dice, "si, ma la sottrazione?". Eh, la sottrazione è una somma: a-b=a+(-b). E se invece devo dividere? Ma dai, ancora non hai capito? a:b (che io invito a scrivere come a/b) è esattamente a*1/b.
A scuola purtroppo a volte si imparano tante regole come se fossero tutti argomenti diversi e ogni regola va memorizzata e si applica solo in quell'ambito. Non è così!
Però tutto questo va digerito attraverso l'esperienza guidata e poi fare tanto esercizio, possibilmente guidato e supervisionato da qualcuno che sappia far "sentire" queste poche regole, che sappia aiutare a interiorizzarle.
Ovviamente l'algebra non è tutto nella vita, né nella matematica, però nella scuola dell'obbligo ricopre un ruolo importantissimo e comunque serve anche nelle altre parti della matematica e nelle sue applicazioni.
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano.
Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.