La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.
E pensare che è uno strumento così affascinante e utile!
Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica...
Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti!
La tavola periodica è un diagramma che organizza gli elementi chimici in base al loro numero atomico, alla configurazione elettronica e alle proprietà chimiche ricorrenti.
Le righe sono chiamate periodi e le colonne gruppi.
Come la conosciamo oggi, la tavola periodica è il risultato di secoli di ricerche scientifiche ma la struttura odierna è attribuita al chimico russo Dmitrij Mendeleev (da non confondersi con il biologo e matematico Gregor Mendel, padre della moderna genetica).
Nel 1869, egli notò che ordinando gli elementi sulla base del loro numero atomico, emergeva una periodicità (da qui il termina "periodica") delle loro proprietà chimiche.
Ad esempio, il raggio atomico aumenta lungo i gruppi (cioè dall'alto verso il basso) e diminuisce lungo i periodi (cioè da sinistra a destra).
Questa importante caratteristica rende la tavola periodica uno strumento fondamentale per la ricerca perchè ci permette di prevedere il comportamento degli elementi e di comprendere meglio le leggi che governano il mondo atomico.
"Sì, ok" - mi direte - "bello tutto, ma ce lo vuoi dire o no questo trucco?!"
Rullo di molecole... il trucco è servito!
Prendiamo il Gruppo I della tavola periodica quello dei metalli alcalini.
Un modo semplice e divertente per ricordarsi gli elementi in ordine (dall'alto verso il basso) è formare una frase le cui parole iniziano con le lettere degli elementi.
In gergo si chiama acrostico ma, in soldi spicci, questo è ciò che possiamo fare:
Elementi del Gruppo I | Parole da associare |
H | Ho |
Li | Liberato |
Na | Nadia |
K | Ke |
Rb | Rabboccava |
Cs | Cose |
Fr | Fresche |
Ora proviamo con il Gruppo II, quello dei metalli alcalino-terrosi (sempre dall'alto verso il basso):
Elementi del Gruppo II | Parole da associare |
Be | Bestie |
Mg | Magiche |
Ca | Cantano |
Sr | Serene |
Ba | Ballando |
Ra | Ràpide |
In questo modo si formano delle immagini mentali talmente assurde e improbabili che ti si incollano in testa. Ti basterà ricordare la frase per estrapolare gli elementi di quel determinato gruppo!
La tavola periodica è uno strumento fondamentale per chiunque si occupi di chimica, permettendoci di:
Ad esempio, sappiamo che gli elementi del Gruppo I (metalli alcalini) sono molto reattivi mentre quelli del Gruppo 18 (i gas nobili) sono molo stabili.
In conclusione, la tavola periodica è molto più di un semplice schema di elementi. E' una mappa che ci guida nella comprensione del mondo che ci circonda, dal microscopico al macroscopico, da ciò che avviene all'interno del nostro corpo a ciò che avviene nello spazio.
La chimica è ovunque e la Tavola Periodica è un mezzo preziosissimo per comprenderla!