Pubblicato da DeboraCiao a tutti,
vi torno a scrivere, perché mi sono documentata per voi, in modo tale da potervi informare al meglio riguardo la struttura del test d'ingresso di medicina e chirurgia.
Ho ricercato tra le fonti piu attendibili e aggiornate e alla fine ho trovato il famigerato decreto ministeriale! Più fonte attendibile e ufficiale non si puo!
Di seguito trovate quindi una panoramica di quelle che sono le informazioni piu importanti, su ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlfonsoTutto ciò che ci circonda ha a che fare con la chimica, da una comune sostanza come l’acqua alla complessità stessa della vita. Tuttavia, se gli elementi atomici non fossero in grado di combinarsi e legarsi tra loro nessuno degli undici milioni di composti fino a oggi conosciuti esisterebbe. Da qui deriva l’importanza di conoscere i principali tipi di legami chimici esistenti. Se vuoi saperne di più, continua a leggere di seguito.
Tutto ciò che...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIntroduzione alla tavola periodica
La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile!
Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti!
La ta...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIntroduzione
La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia. Non solo, si occupa anche di studiare come la materia cambi attraverso le reazioni chimiche e l'energia necessaria affinché queste reazioni avvengano.
Per me è una delle scienze più affascinanti ma io sono di parte, lo so! :)
Oggi analizziamo le differenze tra le due principali branche di questa materia: la chimica organica e la chimica in...
Continua a leggere » Pubblicato da MicheleLe principali tipologie di legami chimici si differenziano in base alle differenza di elettronegatività tra le specie coinvolte, e sono i seguenti:
Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni:
1) Il legame covalente, si instaura tra due non metalli ed è considerato un legame forte (ciò è determinato dal fatto che è necessaria molta energia per romperlo). Si parla di legame covalente puro se la differenza di elettronegatività tra i due ato...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvoLa membrana cellulare, chiamata anche membrana citoplasmatica, è una sottile pellicola che riveste tutta la cellula ed ha un'impalcatura costituita da un doppio strato di lipidi polari, disposti in modo da presentare le code idrofobe affrontate tra loro internamente e le teste idrofile situate esternamente verso le opposte superfici della membrana. In questo doppio strato lipidico sono immerse alcune proteine, dette proteine intrinseche, altre s...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroLa chimica è la scienza che si occupa delle trasformazioni della materia, la quale è composta da vari elementi tenuti insieme da interazioni, che si suddividono in due importanti categorie. Le interazioni intramolecolari, chiamate più comunemente legami, si preoccupano di tenere uniti elementi uguali o diversi e sono le interazioni più intense di energia.
Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni!
Se dovessi fare un paragone, potrei def...
Continua a leggere » Pubblicato da AlfredoCom'è possibile che esistano decine e decine di milioni di sostanze diverse quando gli elementi del sistema periodico stabili e non troppo rari, e i rispettivi atomi sono un'ottantina?
La risposta è che gli stessi pochi tipi di atomi possono aggregarsi tra loro in molti modi e combinazioni diverse dando luogo a unità strutturali diverse (ioni, molecole, reticoli continui) o anche rimanere separati perché privi di attrazioni reciproche.
Atomi e ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetiziaVi siete mai chiesti che cosa spinge due atomi o più a formare una molecola?
Secondo le teorie quantomeccaniche (MO) gli atomi si legano fra loro quando la molecola risultante possiede un'energia minore dei singoli atomi iniziali. Ma la differenza energetica a cosa è dovuta?
Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni!
La quantità "persa" è stata spesa per vincere la forza elettrostatica repulsiva presente tra gli elettroni dei singoli atomi, ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaSuperare un esame di chimica organica è un'impresa ardua ma non impossibile.
Di cosa si occupa la chimica organica?
La chimica organica si occupa dello studio delle varie caratteristiche chimiche e fisiche di composti costituiti da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e così via. Non pensiamo alla chimica organica come un qualcosa di impercettibile e impossibile da capire... La chimica organica è ogni cosa, parte del nostro quotidiano.
Innanzitutto iniz...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniInsegnare chimica può essere una professione entusiasmante e gratificante, soprattutto per chi ama la sperimentazione e la scoperta scientifica. In questo articolo esploriamo i diversi aspetti di questa professione e di come diventare insegnante di chimica, dai requisiti accademici alle competenze necessarie, dai vantaggi alle sfide, e tutto ciò che c'è da sapere su questo entusiasmante campo di carriera!
Prendi nota degli strumenti consigliati...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe ti stai chiedendo se ne vale la pena studiare chimica all'università, la risposta è assolutamente sì! Le lezioni di chimica all’università sono molto importanti, in quanto offrono molteplici vantaggi e opportunità. Innanzitutto la chimica è alla base della scienza e di molte innovazioni tecnologiche. Approfondire questa materia significa avere la possibilità di collaborazioni multidisciplinari, combinando conoscenze chimiche con que...
Continua a leggere » Pubblicato da UgoIl metodo di Warder è un metodo acidimetrico che serve per identificare la quantità di due basi all'interno della stessa soluzione titolandole con una soluzione standard di HCl in presenza prima di fenoftaleina e poi di rosso metile come indicatori. In questo articolo dedicato alle ripetizioni di chimica cercheremo di fare luce su questo argomento.
Le basi che possono essere identificare sono tre:
ioni ossidrili
ioni carbonato
ioni bicarbo...
Continua a leggere » Pubblicato da UgoLa prima definizione di durezza dell'acqua intendeva la capacità di un acqua di precipitare i saponi e di conseguenza in questo valore venivano compresi tutti i cationi capaci di fare ciò (calcio, magnesio, alluminio, manganese, etc...), ma al giorno d'oggi la definizione di durezza si riferisce alla concentrazione di ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua.
Se seguiremo delle lezioni di chimica, capiremo subito che possiamo disti...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli