Come superare un esame di chimica organica?

Superare un esame di chimica organica è un'impresa ardua ma non impossibile.

Di cosa si occupa la chimica organica?

La chimica organica si occupa dello studio delle varie caratteristiche chimiche e fisiche di composti costituiti da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e così via. Non pensiamo alla chimica organica come un qualcosa di impercettibile e impossibile da capire... La chimica organica è ogni cosa, parte del nostro quotidiano.

Innanzitutto inizia ad assumere un atteggiamento positivo, non vedere la chimica come una qualsiasi materia da studiare e porre in seguito nel dimenticatoio… Inizia a visualizzare la chimica in tutto ciò che fai, in ciò che mangi, in ciò che respiri, in ciò che provi.

Ricorda, tutto è chimica.

Quello che suggerisco di fare è di appassionarsi alla materia. Partiamo da una qualsiasi cosa, come ad esempio il nostro piatto preferito. Iniziamo ad analizzarlo e a porci le giuste domande.

Cosa sto mangiando? Cos'è quello che sto mangiando? A quale classe appartiene? Qual'è la sua formula? Come si chiama in maniera specifica? Da cosa deriva? Che proprietà possiede? E da lì inizia il tutto...

Come ho già detto, superare un esame di chimica organica non è propriamente semplice, basta un pizzico di impegno e curiosità.

Oltre a questi due ingredienti, serve anche trovare il giusto metodo di studio, che non è detto che sia giusto per tutti. Ognuno di noi, essendo esseri completamente diversi, fa proprie le informazioni e i concetti in modo diverso. Ciò che per te sembra facile così come tu lo spieghi, a me potrebbe risultare qualcosa di impossibile da capire… Ed è per questo che non bisogna scoraggiarsi ma imparare a studiare non come vogliono o pretendono gli altri ma come vogliamo e pretendiamo noi, comprendendo i concetti e facendoli nostri. 

Sicuramente la chimica organica non è solo questo, è un insieme di reazioni, di nome, di formule, ed è qui che entra in gioco anche la memoria, il simbolismo, la metonimia. Renditi le cose facili, usa gli oggetti di tutti i giorni, le persone che conosci, gli ambienti che frequenti per memorizzare nomi e formule.

Ad esempio, se dovessi ricordare uno dei glucidi per eccellenza quali il galattosio, come faresti a imprimerlo nella tua mente? Se dovessi ricordarlo io penserei a una bellissima galassia e purtroppo all'intolleranza che affligge la mia migliore amica da anni, il lattosio! Può sembrare stupido, ma aiuta. Un'altra cosa importante per superare un compito di chimica organica è l'esercizio. Purtroppo o per fortuna, non è una materia da studiare a memoria, non richiede sicuramente due giorni e nemmeno tre…ed è per questo che serve tantissimo esercizio.

So che non sarà semplice, so che la maggior parte delle volte le formule che ti aspetti saranno errate, così come le reazioni, ma non perderti d'animo, Prova e riprova fin quando non riesci e fin quando non capisci tutto il meccanismo che c'è dietro in tutti i suoi particolari. Ricorda anche di non sbatterci troppo la testa, se non riesci a capire un concetto, chiedi aiuto a qualcuno oppure cambia il tuo metodo di studio. Ricorda di trovare ciò che più ti si addice.

Ripetizioni di chimica organica

Adesso, buono studio!

Ti è piaciuto? Condividilo
Alessia
Ciao! Sono una studentessa di scienze biologiche. Ho a che fare con la chimica organica da anni..ecco alcuni piccoli consigli per fare tua la materia e per vivere uno studio con tutta la leggerezza possibile.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente