Pubblicato da Monica
Se cercate un modo per intrattenere dei ragazzi (non troppo piccoli), con un pomeriggio alternativo o una lezione di ripetizioni di chimica speciale, potete coinvolgerli nella profumata ricetta del sapone.
Utilissimo anche in prossimità di feste e ricorrenze perché si può unire l'utile al dilettevole creando degli originalissimi regali fai da te.
Finalità: attraverso il processo di saponificazione, creare delle saponette con oli essenziali.
Materiale e reagenti per un gruppo di studenti:
Classificazione C: CORROSIVO R35
Identificazione dei pericoli:
Pesare la soda caustica in un bicchiere di plastica e l'olio in un bicchiere di vetro, annotando le quantità. Un supervisore sarà vicino alla bilancia per aiutare gli ospiti a prendere confidenza con lo strumento ed evitare errori. Solo uno studente per gruppo dovrebbe avere accesso alla bilancia alla volta per evitare confusione in laboratorio. Accendere la piastra riscaldante a 100°C, controllare la temperatura con un termometro e scaldare l'olio a 45°C. Posizionare i bicchieri e i cilindri sul ripiano superiore del bancone durante l'esecuzione dell'esperimento in modo che non cadano accidentalmente.
Allo stesso tempo, versare poco a poco l'acqua nella soda caustica per preparare la soluzione di soda caustica. Non avvicinarti così tanto al tuo viso da inalare la soda. Mescolare fino a far sciogliere il composto, prestando attenzione all'aumento della temperatura durante il funzionamento. Controlla la temperatura con un termometro.
Quando entrambi i becher hanno raggiunto i 45 °C, versare delicatamente la soluzione caustica nell'olio e mescolare energicamente con un bastoncino. Entrambi i becher devono essere alla stessa temperatura, circa 45°C. Quando si è formata un'emulsione leggermente densa, tutte le serie di materiali sono state raccolte in un contenitore ed è stato utilizzato un miscelatore manuale. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale. Man mano che mescoli, il sapone cambia aspetto, diventando sempre più cremoso. Versa la tintura e il sapone nello stampo e lascia riposare per 48 ore per completare la reazione. Dopo essere stato rimosso dallo stampo, il sapone viene invecchiato all'aria in un ambiente fresco e asciutto. Il miglior tempo di stagionatura per il sapone all'olio d'oliva è di 6-8 settimane.
Monica Pozza
Insegnante di Letuelezioni
Insegna lezioni di biologia, Scienze naturali, Ripetizioni (scuole medie) e Ripetizioni (scuole superiori)