• Qual è la struttura del test d’ingresso...

Qual è la struttura del test d’ingresso di medicina?

Ciao a tutti, 

vi torno a scrivere, perché mi sono documentata per voi, in modo tale da potervi informare al meglio riguardo la struttura del test d'ingresso di medicina e chirurgia. 

Ho ricercato tra le fonti piu attendibili e aggiornate e alla fine ho trovato il famigerato decreto ministeriale! Più fonte attendibile e ufficiale non si puo!

Di seguito trovate quindi una panoramica di quelle che sono le informazioni piu importanti, su cui basare la vostra preparazione.

Naturalmente restiamo in attesa delle nuove disposizioni, dal momento che sono sempre in costante aggiornamento.

Preparati al test d'ingresso con un insegnante privato!
Elisabetta 1ª lezione gratis (2)10100
Siria 1ª lezione gratis (37)9100

Il test d'ingresso di medicina

Per l'anno accademico 2024/2025, il test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria cosi come per i test di Medicina Veterinaria si è svolta secondo le modalità stabilite dal Decreto Ministeriale n. 472 del 23 febbraio 2024. 

Si sono in particolare svolte due sessioni d’esame, una a maggio e una a luglio 2024.

Ecco la struttura del test utilizzata in queste occasioni

La prova consisteva in 60 domande a risposta multipla, ciascuna con 5 opzioni di risposta.
Le domande erano suddivise nelle seguenti materie oggetto di esame:

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite: 4 domande.
  • Ragionamento logico: 5 domande.
  • Biologia: 23 domande (non piu 15 come nel 2023) ( quindi vi consiglio una maggiore attenzione a questa materia)
  • Chimica: 15 domande.
  • Fisica e Matematica: 13 domande ( le due materie sono incorporate, quindi nell'insieme non hanno mlto peso,se proprio volete fare una scelta strategica di studio focalizzato).

Durata del test: I candidati hanno avuto a disposizione 100 minuti per completare la prova.

Pubblicazione della banca dati: Una banca dati di 7.000 domande è stata resa disponibile prima delle sessioni.  Solitamente questo avviene sempre e almeno 20 giorni prima di ogni sessione. Potete ottenere queste informazioni sul sito del mur: accessoprogrammato.mur.gov.it 

Valutazione:

  • Ogni risposta esatta vale 1,5 punti.
  • Ogni risposta errata comporta una penalità di -0,4 punti.
  • Le risposte non date valgono 0 punti.
  • Il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti, e la soglia minima per l'idoneità è di 20 punti.

A questo proposito vi consiglio di leggere anche l'altro mio articolo riguardo agli errori da non commettere durante il test di ingresso, in cui vi svelo alcune strategie per arrivare preparati, senza ansia e ripensamenti!

Graduatoria nazionale: Al termine delle prove è stato poi stilata una graduatoria unica nazionale sulla base dei punteggi ottenuti. Attualmente, mi pare di aver capito che ci sono ancora degli scorrimenti.

Vi riporto inoltre per vostra conoscenza ed utilità anche gli argomenti di esame per le singole materie del quiz.

Gli argomenti d'esame del test di medicina

Biologia

-Chimica dei viventi
-La cellula, con ciclo, riproduzione cellulare ed energia cellulare
-Genetica
-Biotecnologie
-Anatomia e fisiologia umana

Chimica

-Materia e stati di aggregazione
-Atomo e sistema periodico
-Legami chimici
-Chimica inorganica
-Soluzioni e concentrazioni
-Reazioni di ossidazione e riduzione
-Chimica organica


Fisica

-Grandezze fisiche
-Cinematica
-Dinamica
-Meccanica dei fluidi
-Termodinamica
-Elettricità ed elettromagnetismo

Matematica

-Insiemi e algebra
-Funzioni
-Geometria
-Probabilità e statistica

In bocca al lupo e buon studio!

Debora

Ti è piaciuto? Condividilo
Debora
Debora
(5)
Contattami se hai bisogno di lezioni di farmacologia!Contattare
Lezioni private - Medicina e Farmacologia
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente