Come sarà strutturato il nuovo test di Medicina

In data 23/02/2024 è stato pubblicato il decreto ministeriale (DM472 del 23-02-2024) che regolamente il Test di Medicina 2024. Tutte le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti sono state assolutamente confermate.

Lezioni di medicina online

Come era stato già precedentemente affermato scompare la commentatissima modalità TOLC, croce e delizia dell'anno precedente che aveva visto attirare moltissime polemiche da parte di alcuni partecipanti.
Insieme al Tolc, scompare anche il sistema ad Equalizzatore che permetteva (secondo fonti CISIA), di equiparare la difficoltà dei singoli quesiti permettendo ad ogni candidato di ottenere un punteggio "equalizzato" che rispecchiasse la difficoltà dei quesiti somministrati allo studente.

Anche esclusa la possibilità di partecipazione dei ragazzi di quarto Superiore in quanto per accedere al Test sarà necessario essere iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o che siano in possesso di diploma. 

Da quando ci si potrà iscrivere al Test? 

Dal 3 Aprile 2024 al 17 Aprile 2024 ore 15:00 (GMT+2) sul sito "Accesso Programmato"

Quali sono le date del test?

Come l'anno scorso è possibile fare 2 tentativi per conseguire un punteggio valido per partecipare alla Graduatoria Nazionale per l'accesso a Medicina e Chirurgia.

Le date scelte dal Ministero sono:

-martedì 28 maggio 2024

-martedì 30 luglio 2024

La prova di ammissione avrà inizio alle ore 13:00 delle giornate sancite dal bando.

Prima di ogni prova sarà possibile consultare le banche dati pubbliche ministeriali su cui verterà il test, tali banche dati conterranno ben oltre 3500 quesiti per data di Prova, per un totale di  oltre 7500 quesiti complessivi diversi.

Al momento non è stato specificato quale sia il lasso di tempo in cui potrebbe essere possibile consultare tali banche dati prima di ciascuna prova.

Dove saranno pubblicate le banche dati?

Le banche dati saranno sempre disponibili sul sito "accessoprogramato".

Come sarà strutturato il test?

La prova che vedrà impegnati gli aspiranti medici è composta da 60 quesiti da svolgere nel tempo massimo di 100 minuti

- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;

- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;

-23 quesiti di biologia;

- 5 quesiti di chimica;

- 13 quesiti di fisica e matematica

A differenza di quanto avveniva nel TOLC non ci sarà più un limite di tempo su ciascun parziale ma il limite di tempo è imposto sull'intera prova. Ciò a mia detta permette agli studenti di poter meglio impiegare il tempo sui parziali a loro più ostici.

Quali saranno i punteggi assegnati ad ogni domanda?

1,5 punti per ogni risposta esatta;

- 0,4 punti per ogni risposta errata;

0 punti per ogni risposta omessa. 

Quanti posti sono disponibili per Medicina?

Al momento della scrittura di questo articolo non è noto nè il totale dei posti nè tantomeno la loro ripartizione nelle varie sedi di Medicina e Chirurgia. Nuove informazioni , a detta del Ministero dell'Università e della Ricerca, saranno rilasciate mediante ulteriori decreti Ministeriale che sicuramente verranno pubblicati successivamente alla data di pubblicazione di tale articolo.

Considerazioni Finali

A mio parere si prospetta un'accesissima competizione tra i singoli partecipanti come ogni anno. La novità regina di questo nuovo Test è certamente la presenza delle Banche Dati che certamentamente aiuterà i più preparati in tecniche mnemoniche ma ciò non vuol dire che chi si è preparato con "il vecchio metodo di preparazione" sia penalizzato o altro.

Ricordatevi che la Memoria può fare brutti scherzi ma il ragionamento no.

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Cosimo
Cosimo
(3)
Insegnante di Medicina a Barletta. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente