Debiti scolastici 2024? Come superarli senza perdere l’estate

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Si sa, un'insufficienza scolastica non recuperata nel secondo quadrimestre può costare caro agli studenti… Se sei tra coloro che a fine agosto dovranno superare i debiti formativi, continua a leggere, abbiamo dei preziosi consigli per te.

Fare ripetizioni online 

Come superare i debiti scolastici senza rovinarsi tutta l’estate?

È proprio questa la domanda che si pongono moltissimi studenti italiani in questi giorni. La settimana degli esami di recupero è alle porte e siamo certi che vorrai arrivare preparato per iniziare il nuovo anno scolastico 2024/25 con lo spirito giusto. L’impossibilità di godere appieno delle vacanze estive può essere una prospettiva scoraggiante, ma con alcune astuzie e consigli potrai organizzarti come si deve per dedicare allo studio delle materie più ostiche meno ore, ma di qualità.

Per prima cosa, cos’è il recupero debiti?

Gli esami di recupero debiti sono delle prove scritte od orali che devono sostenere gli studenti che durante l’anno scolastico hanno riportato lacune in una o più materie (massimo 3). Può essere vista come una grande seccatura che si interpone tra te e la tua estate, ma in realtà è un'opportunità che ti ha permesso di evitare la bocciatura nonostante qualche insufficienza non recuperata.

Il debito formativo è da considerarsi come una seconda possibilità, data agli studenti che sono stati presentati allo scrutinio di fine anno con una o più materie con voto uguale o inferiore al 5. A seconda della gravità del voto (un 5 in pagella non è uguale a un 3) e dell’importanza della materia per il corso scolastico seguito, il consiglio di classe potrà decidere se rimandare uno studente agli esami di recupero o se procedere direttamente con la bocciatura.

Il numero massimo di debiti che possono essere attribuiti a uno studente è 3, ciò significa che potrà sostenere fino a 3 prove di recupero durante l’estate.

C’è un’importante differenza tra riportare un'insufficienza nel primo o nel secondo quadrimestre. Le insufficienze del primo quadrimestre devono essere considerate come campanelli d'allarme che spronano gli studenti a impegnarsi e colmare le lacune del primo quadrimestre al più presto, per poi concentrarsi sui nuovi argomenti della seconda parte dell’anno con maggiore impegno. 

Anche per le insufficienze del primo quadrimestre le scuole prevedono un esame di recupero, ma a differenza dei debiti del secondo quadrimestre, questi si svolgono durante l’anno scolastico, dopo i corsi di recupero. Possono essere paragonati a una classica verifica scolastica.

Quando si svolge il recupero debiti?

Tornando invece ai temuti esami di recupero debiti di fine anno, quando hanno luogo? Le date degli esami di recupero debiti variano da istituto a istituto, ma generalmente si svolgono tra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre, in modo da lasciare sufficiente tempo agli studenti per studiare e comprendere i concetti spiegati durante l’anno scolastico.

Numerose scuole organizzano dei corsi di recupero per spiegare nuovamente agli studenti i temi principali trattati da settembre a giugno in modo più semplice e chiaro, con la speranza di permettere a tutti di raggiungere il livello necessario per superare la prova. 

In alcuni casi questi corsi sono obbligatori per superare l’esame, in altri casi sono facoltativi. Il nostro consiglio è senz’altro quello di farsi aiutare nello studio frequentando i corsi di recupero scolastici o, in alternativa, prendendo lezioni private con un insegnante specializzato o uno studente universitario che possano darti ripetizioni nelle materie in cui hai più lacune. Ad esempio, potresti fare ripetizioni di fisica.

In quali materie posso svolgere gli esami di recupero?

Ogni consiglio scolastico decide quali esami di recupero debiti effettuare durante l’estate, tuttavia è possibile organizzare esami di recupero di quasi tutte le materie scolastiche, a seconda dell’indirizzo di studi che si frequenta.

Alcuni esempi di esami di recupero che potresti dover affrontare:

  • Esame di inglese
  • Esame di francese
  • Esame di spagnolo
  • Esame di tedesco
  • Esame di matematica
  • Esame di chimica
  • Esame di fisica
  • Esame di informatica
  • Esame di scienze e biologia
  • Esame di latino
  • Esame di storia

Come recuperare i debiti scolastici 2024

Sei pronto/a ad affrontare la sfida di recuperare i debiti scolastici e iniziare il nuovo anno con il piede giusto? Siamo certi che con questi consigli sarai in grado di affrontare gli esami a testa alta ed evitare di ritrovarti in questa situazione il prossimo anno, in modo da goderti l’estate come si deve.

Come pianificare lo studio per recuperare i debiti?

  • Crea un piano di studio concreto e fattibile. L’organizzazione è il primo passo per il successo, ciò vale in tutti i campi e senz’altro vale per lo studio. Organizza un piano di studi stabilendo l’orario e gli argomenti che studierai, stabilisci le giuste pause e soprattutto, impegnati a rispettarlo! Posizionalo in un luogo ben visibile per tenerlo sempre sott’occhio. 
  • Organizza tutto il materiale necessario per studiare e il luogo in cui effettuerai il ripasso estivo. Avere sotto mano il materiale necessario (libri, quaderni, appunti, materiale digitale, mappe concettuali) aiuta moltissimo a non perdere tempo durante gli studi. Se inizi la tua ora di studio con il materiale a portata di mano sarai molto più efficiente. Potresti chiedere ai tuoi compagni che hanno superato con successo la materia in cui sei stato rimandato di prestarti i loro appunti, saranno sicuramente utili. Ti raccomandiamo di trattarli bene e restituirli non appena finisci di usarli. Infine, scegli il posto in cui studierai. In camera? Sulla scrivania? Sul tavolo della sala? Adibisci la zona che dedicherai allo studio e lascia lontane le fonti di distrazione, ad esempio lo smartphone. 

  • Prevedi pause e tempi per rilassarti. Studiare è importante ma riposarti e ricaricare le pile lo è altrettanto. Dopo un’ora di concentrazione, dedicati 10/15 minuti per svagarti e rilassarti. 
  • Chiedi aiuto e risparmia tempo con le ripetizioni private. Probabilmente il miglior metodo per superare i debiti estivi è quello di chiedere aiuto. Se durante l’anno hai avuto difficoltà con una certa materia, è probabile che continuerai ad averne anche in estate. Niente di meglio di organizzare qualche lezione con un professore privato che possa darti ripetizioni di matematica o lezioni di latino. Può essere utile anche chiedere supporto a un aiuto compiti per i compiti delle vacanze. Ricorda che al giorno d’oggi le ripetizioni possono essere fatte a domicilio od online! È molto frequente che un insegnate privato dia ripetizioni estive online, considera quest’opzione per avere maggiore flessibilità. Puoi trovare annunci di ripetizioni nelle piattaforme ripetizioni online.

Lezioni private di latino

  • Crea schemi visuali e mappe mentali. Molti di noi hanno una memoria visuale. Scrivere a mano, fare riassunti e mappe concettuali con frecce e simboli aiuta moltissimo a immagazzinare informazioni. Provare per credere! E se non sai da dove iniziare, anche in questo caso delle ripetizioni per le scuole superiori fanno al caso tuo, ti permetteranno di adottare il giusto metodo di studio e buone tecniche mnemoniche. 
  • Fai simulazioni di esami online. Sul web troverai sicuramente simulazioni degli esami di recupero a cui ti devi sottoporre, fare qualche prova ti aiuterà a sapere quali domande aspettarti e a misurare il tuo livello attuale. 
  • Sii positivo e motivato. L’ultimo consiglio e anche il più importante. Sii positivo, con le giuste accortezze superare i debiti estivi sarà semplice e indolore. La motivazione costante deve essere il tuo alleato numero uno, e se dovessi perderla, studia con qualche amico per ritrovare l’entusiasmo.

Arrivati alla fine di questo articolo, ti riassumiamo quanto detto: lavora sodo durante il mese di agosto, segui il piano di studi che hai creato e vedrai che i tuoi sforzi saranno presto ripagati.

Considera inoltre l’opzione di iniziare il nuovo anno scolastico dedicando almeno un’ora alla settimana alle ripetizioni con un insegnante privato o aiuto compiti per evitare di ritrovarti nella stessa situazione di quest’anno. 

Basteranno pochi mesi per vedere come migliora a vista d’occhio il tuo rendimento scolastico. Iniziare con il piede giusto sarà la svolta che cercavi.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente