Meno stress, più leggerezza nello studio

Il Burnout scolastico condiziona la vita degli studenti e quello che provano nei confronti della vita scolastica di conseguenza questo influisce sui loro risultati e sulla successiva carriera accademica, molti studenti a causa del Burnout hanno provato appunto esaurimento emotivo, cinismo, senso di inadeguatezza ed eccessivo stress che poi gli portava ovviamente a non avere un percorso di studio facile ma tutt'altro pieno di ostacoli e difficile.

Come si manifesta lo stress scolastico?

Una studente dice: "passo le notti a studiare e poi quando arrivo a scuola nonostante tutto mi sento ancora impreparata a volte penso proprio di non avere le capacità Il mio unico momento di respiro è weekend ma nel momento in cui poi torna a scuola Comunque quel senso di stress ricomincia e mi sento come schiacciata da tutto quello che devo fare."

Molti studenti oggi si sentono sopraffatti e incapaci di far fronte agli eventi stressanti della scuola, secondo diverse ricerche una giusta forma di stress può dare lo sprint per lo studio ma l'eccessivo può portare dei problemi. 

Meno stress con le ripetizioni private

Lo stress unito alla procrastinazione possono essere un ostacolo per lo studio invece sentiamo alcune esperienze di studenti che hanno deciso di avere un buon programma di studio senza procrastinare

Una studente dice: "quando mi divido il materiale da studiare in diversi giorni non solo mi è più facile studiare ma dormo anche meglio e questo mi permette di arrivare a scuola senza quel sentore di non essere preparata o di non essere capace" 

Quindi come evitare il Burnout?

Come aiutare i figli, i ragazzi e anche gli adulti a far fronte a questo problema?

Secondo alcune ricerche le risorse personali come empatia, autoefficacia, resilienza e intelligenza emotiva possono ridurre significativamente il rischio di Burnout, di conseguenza avere un buon programma di studio senza procrastinazione può portare ad un percorso scolastico molto più efficace, facile e meno stressante.

Consigli pratici per evitare lo stress estremo:

  • Non permettere che lo stress abbia il controllo su di te, tu devi avere il controllo su di esso. Scrivi un programma chiaro che ti alleggerisca il materiale da studiare senza accumulare tutto insieme.
  • Non procrastinare i problemi e per così dire anche i compiti di scuola non scompaiono se li ignori ma anzi... si accumulano.
  • Condividi il peso dello studio. Hai mai pensato a un gruppo di studio o a fare qualche attività con degli amici che includa il materiale da studiare pensaci! A volte questo alleggerisce tanto. 
  • Non aver paura a chiedere aiuto, non devi portare il tuo peso da solo. Cerca ripetizioni online se necessario.
  • Non essere troppo triste o in ansia se ti senti stressato lo stress. A volte può essere anche positivo e può portarti a dare il meglio. 
  • Il riposo è fondamentale ricorda che è il momento in cui tutto il tuo corpo il tuo cervello si rigenera se non dormi è come usare un telefono al 2%, diventa lento è difficile da usare. 

Ricordati! Forse tra vent'anni non ricorderai cos'hai imparato quel giorno a lezione ma ti ricorderai come hai gestito problemi a situazioni di stress e questo ti servirà anche dopo. 

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente