• Come sapere qual è il tuo livello di in...

Come sapere qual è il tuo livello di inglese: guida completa

Come sapere qual è il tuo livello di inglese: guida completa

Hai mai provato a capire “a che livello” sei con l’inglese?
Te lo chiedi magari dopo aver parlato con un madrelingua, guardando una serie senza sottotitoli, o cercando di scrivere una mail di lavoro.

Capire il proprio livello è il primo passo per migliorare davvero — e ti aiuta a capire dove mettere le energie.
In questa guida ti spiego come orientarti tra i vari livelli, quali test sono affidabili e come interpretare i tuoi risultati.

I livelli CEFR: A1, A2, B1, B2, C1, C2

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR) è la scala più usata per descrivere quanto bene conosci una lingua.
Va da A1 (principiante) a C2 (padronanza).

Cosa significano davvero

Ecco una panoramica semplice e realistica:

  • A1 → Riesci a dire come ti chiami, ordinare un caffè e capire frasi semplicissime.

  • A2 → Ti muovi bene in situazioni di base: vacanze, famiglia, lavoro.

  • B1 → Riesci a conversare in modo naturale, anche se con pause.

  • B2 → Parli con sicurezza, capisci film e testi più complessi.

  • C1 → Ti esprimi in modo fluente e preciso anche su argomenti astratti o accademici.

  • C2 → Usi l’inglese quasi come un madrelingua, senza esitazioni.

Come si valuta un livello

Ogni test o insegnante considera quattro abilità:

  • Listening (capire)

  • Reading (leggere)

  • Writing (scrivere)

  • Speaking (parlare)

Un buon livello è sempre un equilibrio tra le quattro.
A volte, ad esempio, uno studente è B2 nello speaking ma solo B1 nel writing — è normalissimo!

Test online per capire il tuo livello

Oggi è facilissimo fare un test online e scoprire il tuo livello CEFR in pochi minuti.
Ti consiglio di provare uno di questi (sono gratuiti e affidabili):

Test automatici o con un insegnante?

I test online sono utili per farsi un’idea.
Tuttavia, una valutazione fatta da un insegnante è più precisa perché tiene conto della pronuncia, della spontaneità e anche di come ti esprimi sotto pressione.

Io, per esempio, durante le prime lezioni faccio sempre una mini conversazione e una prova di scrittura — e spesso il livello reale è diverso da quello che gli studenti si aspettano!

Quando fare un test ufficiale

Se ti serve una certificazione ufficiale (per università o lavoro), devi scegliere un esame come Cambridge, IELTS o TOEFL.
Se invece vuoi solo capire dove sei, un test gratuito è più che sufficiente per cominciare.

Indicatori informali del tuo livello

A volte non serve nemmeno un test.
Basta osservare come ti comporti con la lingua nella vita quotidiana:

  • Riesci a seguire una serie in inglese senza sottotitoli? Probabilmente sei tra B2 e C1.

  • Ti blocchi quando parli o riesci a tenere la conversazione? Se parli con naturalezza, sei almeno B1.

  • Sai scrivere email chiare e coerenti? È un buon segno da B2 in su.

Come insegnante, vedo che spesso gli studenti sottovalutano il proprio livello di comprensione e sopravvalutano quello di produzione — ma è solo questione di pratica e fiducia.

Cosa fare dopo aver scoperto il tuo livello

Una volta capito dove sei, la domanda è: “e adesso?”

Trova un insegnante che ti guidi al livello successivo

Studiare con un insegnante ti aiuta a migliorare in modo mirato, evitando di ripetere gli stessi errori.
Un percorso personalizzato ti permette di:

  • lavorare sui punti deboli (grammar, pronunciation, writing...)

  • imparare strategie per esami come IELTS o Cambridge

  • misurare i progressi con piccole simulazioni

Domande che ricevo spesso

  • Quanto tempo serve per salire di livello?
    Dipende da quanto studi e pratichi: in media, 120 ore di lezione e pratica guidata per passare da un livello all’altro.

  • Posso migliorare anche solo parlando?
    Sì, ma la conversazione da sola non basta: serve anche leggere e scrivere un po’.

  • Devo fare un esame per forza?
    No, ma un esame ufficiale può essere un bell’obiettivo per motivarti e misurare i risultati.

Conclusione

Conoscere il tuo livello d’inglese non serve solo a “mettere un numero” sul tuo CV — è un modo per capire da dove partire e dove vuoi arrivare.
Con il giusto metodo e un po’ di costanza, ogni studente può salire di livello… passo dopo passo.

✍️ Scritto da Gabriela Doratori

Insegnante di inglese certificata CELTA, specializzata in preparazione agli esami Cambridge e IELTS. Laureata in Mediazione Linguistica e Interculturale. Appassionata di didattica comunicativa e percorsi personalizzati per ogni studente.

Ti è piaciuto? Condividilo
Alix Gabriela
Insegnante di a Monza. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente