Come motivare uno studente che ha perso interesse nello studio

Quando uno studente perde la voglia di studiare: come possiamo davvero aiutarlo?

Chi insegna, lo sa: non tutti i periodi sono uguali. Ci sono studenti che iniziano con entusiasmo e poi, piano piano, si spengono. Ti guardano con uno sguardo assente, aprono il libro con fatica, rispondono con frasi brevi. E la domanda viene naturale: come si fa a motivarli di nuovo, senza forzare?

In questo articolo condivido qualche spunto che ho raccolto negli anni, lavorando con studenti diversi, in situazioni diverse. Non è una formula magica, ma sono cose che, più volte, hanno davvero fatto la differenza.

Perché si perde la motivazione?

La perdita di motivazione può nascere da tante cose. E spesso non c’entrano nemmeno le materie in sé. Ti faccio qualche esempio:

Uno studente delle medie che seguivo non voleva più studiare matematica. Dopo qualche chiacchierata è venuto fuori che si sentiva “più lento” rispetto ai compagni e aveva paura di fare figuracce.

Una ragazza del liceo, brillante, ha iniziato a mollare tutto dopo una bocciatura. Non ci credeva più. Aveva interiorizzato quell’insuccesso come un’etichetta.

Un ragazzino delle superiori si lamentava: “Ma a che mi serve sta roba?” E lì ho capito che non stava rifiutando la scuola, ma non vedeva un senso in ciò che faceva.

Insomma, dietro la demotivazione spesso c’è insicurezza, ansia, senso di fallimento, o solo un bisogno di ritrovare un significato.

Come si può recuperare la motivazione?

1. Parlare, non solo spiegare

Prima di ripartire con formule o regole grammaticali, provo sempre a capire che cosa lo blocca. A volte basta chiedere: “Com’è andata oggi a scuola? Ti va di raccontarmelo?”. Non è psicologia, è solo umanità. Lo studente deve sentirsi ascoltato, non giudicato.

2. Fare piccoli passi

L’obiettivo non è “recuperare tutto”, ma magari solo capire un esercizio oggi. Se riesce, lo studente si sente di nuovo capace. Ed è lì che inizia a cambiare tutto. Basta un piccolo risultato per rompere il muro.

3. Rendere lo studio più concreto

Con una studentessa che odiava scienze, ho usato video, quiz e app interattive. Non sarà la scuola tradizionale, ma ha funzionato. A volte è solo una questione di cambiare il linguaggio, non il contenuto.

4. Collegare lo studio alla realtà

“Questa cosa ti sembra inutile? Vediamo insieme se può servirti.” È una frase che uso spesso. Magari non serve subito, ma capire il “perché” aiuta a studiare con un senso. Un collegamento anche minimo con la vita reale può riattivare l’interesse.

5. Dare valore ai piccoli risultati

Anche solo un “Oh, questa oggi ti è venuta bene!” può riaccendere un minimo di fiducia. E quella fiducia è la base di tutto. La motivazione cresce quando qualcuno crede in te, anche nelle giornate no.

Trova un tutor per aiuto compiti a domicilio oppure online
Arianna 1ª lezione gratis (2)9100
Antonella 1ª lezione gratis (6)10100

Motivazione: un consiglio spassionato!

Non sempre funziona tutto subito. A volte serve tempo, altre volte bisogna solo essere presenti. Non come chi pretende, ma come qualcuno che crede ancora in quello studente, anche quando lui o lei ha smesso.

La motivazione non si impone. Ma si può coltivare. Con ascolto, pazienza e un po’ di creatività. E tu, che stai leggendo questo articolo, probabilmente hai già tutto questo.

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente