Se il presente non è presente – Il tempo presente in giapponese

Esistono davvero solo due tempi verbali in giapponese?

Spesso viene insegnato che in giapponese esistono solo due tempi verbali: il passato e il tempo presente. Questa, però, è una semplificazione che viene fatta per aiutare le persone nelle lezioni di giapponese a barcamenarsi tra le numerose sfide che devono già affrontare senza aggiungere ulteriori pesi sulle loro spalle. In realtà, la questione è più complicata – come ogni cosa, in questa lingua.

Impara il giapponese online

Il concetto di tempo non-passato

Quando si parla di tempi verbali in giapponese, forse sarebbe meglio fare riferimento ad un “tempo passato” e un “tempo non-passato”, ed è generalmente quest’ultimo a cui viene associato quello che noi indichiamo con “tempo presente”.

Questo perché tempo non-passato (non come componente di una struttura grammaticale) è un piccolo contenitore grammaticale che contiene più aspetti di un’azione. Questo perché il tempo non-passato indica: un’azione che si può ascrivere ad una verità assoluta, l’espressione di un dato di fatto, oppure un’azione che deve ancora compiersi. Per certi aspetti, il tempo non-passato assomiglia a quel tempo verbale che in inglese è codificato con il nome di present simple. Sarà facile capire, dunque, il perché i grammatici giapponesi abbiano deciso di classificare il loro secondo tempo verbale come “non-passato” invece che “presente”.

Perché – tecnicamente parlando – in giapponese non esiste il tempo presente; o per essere più precisi: in giapponese non esiste un tempo presente codificato come in italiano

Il ruolo del continuativo nella lingua giapponese

È importante fare notare questo aspetto, perché bisogna sempre ricordare che per acquisire competenza di una lingua straniera bisogna innanzitutto allontanarsi dalle strutture tipiche della propria lingua madre, e adottare il modo di ragionare – linguisticamente – di un’altra cultura.

È chiaro che i giapponesi hanno un modo per esprimere il tempo presente, ma semplicemente non è lo stesso di noi italiani. La maggior parte delle volte, invece di usare un tempo verbale apposito per comunicare al presente, in giapponese si utilizza un costrutto verbale molto versatile: il continuativo.

Quello che viene associato alla forma 〜ている è il modo attraverso il cui ci si può esprimere al tempo presente. Questo perché il continuativo indica (anche) un’azione che è iniziata e non è ancora terminata, e di conseguenza si addice particolarmente a rappresentare quello che noi identifichiamo come “tempo presente”.

Vediamo due esempi che possono aiutare a fare comprendere la differenza:

  • 大学で勉強します = Studio all’università (nella vita faccio lo studente universitario)
    大学で勉強しています = Studio all’università (in questo momento preciso sto studiando all’università)

La differenza può essere molto sottile, ma garantisco che con la pratica imparerete a notarla!

Inoltre, esistono alcuni verbi particolari che, per via del loro significato intrinseco, richiedono esclusivamente il continuativo per indicare il tempo presente. Per citarne alcuni:

  • 着る(きる) = Vestire
    わかる = Comprendere
    知る(しる) = Sapere
    降る(ふる) = Cadere (di pioggia, neve, grandine…)
    住む(すむ) = Vivere

Per cui avremo:

  • ジャンパーを着ています = Indosso una felpa
    雨が降っています = Piove
    京都に住んでいます = Vivo a Kyoto

E non:

  • ジャンパーを着ます
    雨が降ります
    京都に住みます

Questo è solamente un piccolo assaggio dei vari utilizzi del non-passato e della forma in 〜ている, ma per il momento mi sono limitato a concentrarmi sulla loro potenzialità per esprimere il tempo presente.

Un consiglio pratico per lo studio del giapponese

Concludo con un piccolo consiglio applicabile anche in altre situazioni: quando avete un dubbio nello studio del giapponese affidatevi a Google. Digitate sulla barra di ricerca i due termini su cui siete incerti e controllate quale delle due versioni produce più risultati, statisticamente parlando la versione con più risultati sarà quella corretta.

Provare per credere!

Ti è piaciuto? Condividilo
Federico
Sono traduttore di giapponese e inglese con base a Genova, nonché insegnante di giapponese su questa piattaforma. I miei migliori acquisti durante il mio soggiorno a Kyōto sono stati una fitta grammatica di giapponese e una copia in originale di "Confessioni di una maschera" comprata da un negozio...Contattare
Lezioni private - Giapponese e Inglese
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente