Pubblicato da LetuelezioniUnire l’arte “fai da te” alla chimica è sempre un’idea affascinante, in quanto permette di combinare l’abilità manuale con i processi chimici, per creare modellini “vivi” capaci di catturare l’attenzione. Una delle creazioni più famose è il vulcano, solitamente creato usando la cartapesta, una bottiglia di vetro e… la reazione chimica tra Mentos e Coca Cola!
Questo particolare fenomeno chimico tra le caramelle Mentos e la famosa bevanda è divent...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Quando si passa dalle medie alle superiori, i giovani studenti si trovano alle prese con una serie di nuove materie e di conseguenza, davanti a delle nuove e stimolanti sfide. D’altronde alle superiori gli studenti cominciano a capire quali sono le loro potenzialità e per quali materie sono davvero portati.
Chiaramente, nonostante all’università e nel mondo del lavoro ci siano giovani più portati per i settori umanistici e altri per quell...
Continua a leggere » Pubblicato da Daniel"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" diceva un certo Albert Einstein...e sicuramente c'è del vero.
Saper spiegare in modo semplice e coinciso un concetto lungo e complesso è sicuramente importante, ma non è tutto!
Vediamo dei metodi a breve e lungo termine per imparare a spiegare/trasmettere al meglio le lezioni scientifiche!
1) Pre-requisiti concettuali: nelle materie um...
Continua a leggere » Pubblicato da DanielQuinta superiore. Liceo scientifico. Tra il pensare alla mia ragazza e ridere con i compagni di classe sentii la prof. di scienze parlare in aramaico...era la lezione sulla glicolisi. Studiai giusto per prendere il mio 6 all' interrogazione.
Successivamente all'università la studiai nuovamente, insieme a tanti altri processi, informandomi scrupolosamente su tutto, e concetto dopo concetto, cambiai il modo di vedere me stesso e il mondo.
Fino ad...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa biologia è tutto ciò che ci circonda, è l'essenza di quello che vivamo. Ovviamente tutto questo non è semplice da studiare ed è ancor più difficile comunicarlo in maniera efficace senza far venire un grosso mal di testa ai nostri studenti.
Quindi: quali sono i requisiti per dare lezioni di biologia? Sorvolerò sull'ovvia preparazione universitaria necessaria per aver acquisito le conoscenze e la padronanza della materia.
1. Pa...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonettaFino a poco tempo fa si pensava che i neuroni, queste cellule del cervello, diminuendo ogni giorno. Errore! I neuroni sono cellule che si possono riprodurre, ma solo se le teniamo attive. Ma come? Continuando a leggere e apprendere nuove nozioni, sia quel che sia pur di non oziare troppo senza fare niente. Fin dalla tenera età dobbiamo mettere in atto dei sistemi di logica, che purtroppo non si apprendono a scuola, ma solo apparentemente giocand...
Continua a leggere »