Pubblicato da UgoIn questo articolo dedicato alle ripetizioni di chimica parliamo del metodo di Volhard. È un metodo argentometrico di titolazione indiretta utilizzato per la determinazione degli anioni del cloro, dello iodio, del bromo e del tiocianato.
Viene classificato come metodo di titolazione indiretta perché a differenza dei metodi diretti in cui aggiungiamo il titolante fino al punto equivalente, in questo caso il titolante viene aggiunto sic...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaLe reazioni chimiche sono processi fondamentali che si verificano nella natura e in laboratorio, in cui due o più sostanze (chiamate reagenti) si combinano per formare una o più nuove sostanze (chiamate prodotti). Esistono diverse categorie di reazioni chimiche, ciascuna con caratteristiche specifiche.
Per riconoscerle non è indispensabile realizzare degli esperimenti in diretta durante le lezioni o ripetizioni di chimica, vediamo quindi q...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaLa tavola periodica degli elementi chimici è uno strumento fondamentale per comprendere la chimica e per poter affrontare con successo qualsiasi lezione o sessione di ripetizioni di chimica.
La sua organizzazione aiuta a comprendere le proprietà degli elementi e la loro disposizione periodica permette di fare previsioni sulla loro reattività e comportamento.
Ecco alcuni consigli per imparare la tavola periodica in modo efficace e diventare un e...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaLe reazioni all'equilibrio sono uno dei concetti fondamentali della chimica e per questo non possono mancare nel programma delle lezioni e ripetizioni di chimica. In breve, una reazione all'equilibrio è una reazione in cui la velocità di reazione in avanti è uguale alla velocità di reazione all'indietro. Questo significa che la quantità di reagenti e prodotti rimane costante nel tempo.
La costante di equilibrio, K, è un valore numerico che des...
Continua a leggere » Pubblicato da Giuseppe
Acidi e basi rappresentano i mattoni fondamentali della chimica, per questo è così importante studiarli e capirli, anche a costo di prendere qualche lezione di ripetizioni di chimica per essere sicuri di consolidare le nostre conoscenze su questo argomento.
Gli acidi e le basi sono sostanze che si trovano comunemente in natura e che hanno importanti applicazioni in campo industriale e biologico. Un ...
Continua a leggere » Pubblicato da Giuseppe
Gli ossidanti e i riducenti sono sostanze chimiche che giocano un ruolo cruciale in molte reazioni chimiche, in particolare nelle reazioni redox (riduzione-ossidazione). In una reazione redox, gli ossidanti prendono elettroni dagli atomi di altre sostanze, mentre i riducenti donano elettroni agli atomi di altre sostanze: ricorda questa regola durante le tue lezioni o ripetizioni di chimica.
Cosa son...
Continua a leggere » Pubblicato da Giuseppe
La teoria della sovrapposizione degli orbitali atomici di valenza è una delle teorie fondamentali della chimica moderna che spiega come gli atomi possano unirsi e formare legami covalenti in molecole. Per questo motivo, è un argomento così presente nelle lezioni e ripetizioni di chimica.
In particolare, la teoria sostiene che quando due atomi si avvicinano, i loro orbitali atomici di valenza si sovrappongono, ...
Continua a leggere » Pubblicato da Giuseppe
Il bilanciamento delle reazioni chimiche è una delle basi fondamentali di tutte le ripetizioni di chimica o lezioni di chimica in classe. Quando due o più sostanze si combinano per formare un nuovo composto, o quando un composto si decompone in altre sostanze, si verifica una reazione chimica. Il bilanciamento delle reazioni consiste nel trovare i coefficienti stechiometrici, ovvero i numeri che indicano il numero di molecol...
Continua a leggere » Pubblicato da MonicaIn questo articolo vediamo tutte le istruzioni per realizzare un esperimento di scienze, adatto soprattutto per i bambini e replicabile anche durante una lezione di ripetizioni di chimica.
Ingredienti
pentolino
bastoncini di legno
vasetto di vetro
1 parte di acqua
3 parti circa di zucchero
nastro adesivo
Procedimento
Dopo che l'acqua arriva a bollore, lentamente, aggiungere lo zucchero poco per volta. Mescolare costantemente il liquido in mo...
Continua a leggere » Pubblicato da MonicaSe cercate un modo per intrattenere dei ragazzi (non troppo piccoli), con un pomeriggio alternativo o una lezione di ripetizioni di chimica speciale, potete coinvolgerli nella profumata ricetta del sapone.
Utilissimo anche in prossimità di feste e ricorrenze perché si può unire l'utile al dilettevole creando degli originalissimi regali fai da te.
Esperimento di scienze: la ricetta del sapone
Finalità: attraverso il processo di saponificazi...
Continua a leggere » Pubblicato da MonicaLa cromatografia su carta è una delle tecniche cromatografiche più semplici e può essere facilmente replicata anche nelle scuole oppure per dare ripetizioni di scienze, quindi ha un enorme valore educativo.
Si tratta di una tecnica che permette di separare i componenti delle miscele colorate, come i pigmenti che compongono l'inchiostro o che danno vita ai colori delle foglie e delle piante in genere.
In cromatografia si distinguono le fasi ...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaDi sicuro quello che affascina di più i bambini è vedere cose nuove e impossibili dal loro punto di vista. Ecco che gli esperimenti di scienze sono perfetti per creare in loro tutto lo stupore possibile durante lezioni di matematica e fisica, ripetizioni di scienze o sessioni di aiuto compiti.
Ma cosa possiamo fare insieme ai nostri piccoli? Ci sono tanti piccoli esperimenti da realizzare in piena sicurezza magari proprio con il loro aiuto!...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaLa verità è questa: c'è molta richiesta perché l'approccio è sbagliato e perché la novità fa sempre un po' paura, ma qualsiasi difficoltà che si incontra si può risolvere solo se hai i giusti strumenti e la giusta motivazione. Per questo le ripetizioni di chimica o altre materie sono sempre utili!
La chimica sembra una materia ostica, ma se affrontata con la giusta consapevolezza, puoi innamorartene o almeno andarci d'accordo. Questi passi ...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaCerchi un metodo per studiare la tavola periodica nonstante abbia provato con ripetizioni di chimica e lezioni private? Prova con questa storia!
C'era una volta un ragazzo di nome Kevin. Lui da piccolo rubava cose ai francesi. Da qui possiamo riscontrare tramite una memo-frase "Lì nasceva Kevin, rubava cose ai francesi", gli elementi del primo gruppo della tavola periodica, ovvero:
litio (Li)
sodio(Na)
potassio (K)
rubidio (Rb)
cesio (Cs)
fran...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli