Come si calcola la percentuale? Metodo rapido

Come si calcola la percentuale? Niente di più semplice! 

Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione.

Facciamo un esempio: 

Voglio calcolare il 15% di 80. 

La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80  -> x = (15x80)/100 = 12   e il gioco è fatto!

Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna rispondere alla seguente domanda: mantenendo costante il rapporto 15/100, quante saranno le parti se il mio totale è 80?

Per trovare la parte conoscendo la percentuale, la formula generale quindi sarà: 

Parte= (percentuale x totale) / 100

Al contrario, il problema potrebbe essere posto come segue: 

12 parti su 80, a che percentuale corrispondono?

In questo caso, la proporzione da costruire sarà: 12 : 80 = x : 100  -> x = (12x100)/80 = 15. 

Per trovare la percentuale conoscendo la parte, la formula generale sarà: 

Percentuale = (parte x 100) / totale 

Ricordando questo esempio si potranno calcolare in fretta tutte le percentuali. 

Saper calcolare una percentuale è estremamente utile in molte situazioni quotidiane.

 Ecco alcuni esempi pratici di calcolo percentuale

  1. Sconti e offerte: Quando fai shopping e vedi un articolo scontato del 20%, puoi calcolare rapidamente il prezzo finale. Ad esempio, per uno sconto del 20% su un prodotto che costa 50€, puoi calcolare la riduzione come 20100×50=10€\frac{20}{100} \times 50 = 10€10020×50=10€, quindi il prezzo finale sarà 50€ - 10€ = 40€.

  2. Mance nei ristoranti: In molti Paesi, è comune lasciare una mancia del 10-20% del conto. Se il conto è di 60€, puoi calcolare il 10% moltiplicando per 0.10, ottenendo una mancia di 6€.

  3. Calcolo delle tasse: Le tasse, come l'IVA, sono spesso espresse in percentuale. Se un prodotto ha un costo senza IVA di 100€ e l'IVA è del 22%, puoi calcolare l'importo totale moltiplicando 100€ per 1.22, ottenendo 122€.

  4. Interessi sui risparmi o debiti: Se hai un conto di risparmio con un tasso di interesse annuo del 3%, puoi calcolare quanto guadagnerai in un anno moltiplicando il saldo del tuo conto per 0.03. Ad esempio, su 1000€, guadagnerai 30€ di interessi in un anno.

  5. Ripartizione delle spese: Se condividi una spesa con altre persone, le percentuali possono aiutarti a dividere i costi in modo equo. Ad esempio, se una persona paga il 40% di un pasto di 100€, dovrà pagare 40€.

  6. Monitoraggio della salute e del fitness: Molti usano le percentuali per tenere traccia dei progressi nel fitness, come calcolare la percentuale di massa grassa o il raggiungimento di obiettivi come il consumo di calorie o il completamento di un programma di allenamento.

  7. Bilanci personali: Quando gestisci un bilancio, puoi calcolare che percentuale del tuo stipendio va per spese essenziali, risparmi o spese varie, aiutandoti a tenere sotto controllo le finanze.

In tutte queste situazioni, saper calcolare le percentuali aiuta a prendere decisioni più informate e a gestire meglio risorse e finanze.

Ti è piaciuto? Condividilo
Bruna
Insegnante di Matematica a Torino. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente