In quasi tutti i licei scientifici il programma di fisica svolto nel percorso di studi (biennio+triennio) ha molti elementi in comune, quasi tutti per la verità. Si noti però che ogni istituto scolastico ha l'autorità di modificare tale "standard" e che addirittura ogni professore ha la possibilità di scegliere quali argomenti trattare, ai sensi dell'articolo 33 della Costituzione. A ogni modo, vediamo ora quali sono le tematiche affrontate dalla maggior parte degli studenti e dei libri di testo, anno per anno.
Prima superiore: basi della meccanica
Seconda superiore: cinematica e dinamica
Terza Superiore: Meccanica
Quarta Superiore: Elettricità e Magnetismo
Quinta superiore: Elettromagnetismo e relatività
A questi argomenti di carattere teorico, dovrebbero poi di norma essere affiancate attività laboratoriali, in cui agli studenti viene data la possibilità di toccare con mano i fenomeni che si stanno studiando, mettere in pratica quanto si è studiato e provare a capire i processi mentali che hanno portato a certe scoperte. Attività tipiche di laboratorio possono essere:
Purtroppo però molte scuole e molti insegnanti scelgono di lasciare in secondo piano quest'aspetto più sperimentale della fisica, che quindi si concentrerà sempre maggiormente nella risoluzioni di problemi. Tuttavia, nel corso del quinquennio, qualunque studente di liceo scientifico si troverà almeno qualche volta in laboratorio e dovrà scrivere relazioni sulle esperienze svolte...quasi sempre valutate!
Concludiamo infine dicendo che, dopo l'abolizione dei programmi, per sapere quali siano gli argomenti trattati nella stragrande maggioranza dei licei scientifici si deve fare riferimento alle cosiddette "Indicazioni Nazionali", pubblicate dal Ministero dell'Istruzione e di cui qua è stata riportata un'estrema sintesi. Vi invito quindi a dar loro un'occhiata per una visione più accurata della questione. Si tratta di qualche pagine scritta in italiano e non in burocratese ;)
In bocca al lupo per fisica!