• Il magico mondo del magnetismo, tra cur...

Il magico mondo del magnetismo, tra curiosità, spiegazioni scientifiche e usi quotidiani.

Il magnetismo è un fenomeno noto fin dall'antichità: infatti la proprietà della magnetite di attrarre la limatura di ferro è nota dal VII secolo a. C. ed il nome magnetite deriva dalla città greca di Magnesia, ove erano numerosi i giacimenti del minerale “magico”.

In generale, le azioni magnetiche non sono altro che il risultato dell’interazione tra le cariche in moto: questo moto delle cariche genera il campo magnetico.

Chi non ha mai sentito parlare di un campo magnetico? 

Ma in quanti sanno che i materiali in base alle proprie caratteristiche intrinseche, hanno comportamenti diversi quando vengono inseriti all’interno di un campo magnetico?

Infatti, quando si applica un campo magnetico a un qualsiasi materiale, quest'ultimo acquisisce una certa magnetizzazione, che dipende dalle caratteristiche del particolare materiale, come anticipato alcune righe più sopra.

Un materiale può dunque essere diamagnetico, paramagnetico o ferromagnetico.

Senza scendere troppo nei dettagli, che richiedono una certa conoscenza della teoria sia elettromagnetica che quantistica, possiamo dire che 

  • un materiale paramagnetico (come l'alluminio) acquisisce una magnetizzazione tale per cui il materiale è attratto dal campo magnetico nel quale si trova immerso;

  • un materiale diamagnetico (come il bismuto o l'acqua) acquisisce una magnetizzazione tale per cui il materiale è respinto dal campo magnetico nel quale si trova immerso;

  • un materiale ferromagnetico continua a mantenere la magnetizzazione acquisita anche dopo la rimozione del campo magnetico esterno, a differenza dei materiali diamagnetici e paramagnetici.

La particolarità di queste tre proprietà dei materiali è che possono essere sfruttati nella vita reale. 

Lezioni di fisica online

Come? Vediamo alcuni esempi.

Un’applicazione reale del paramagnetismo è data dalla refrigerazione magnetica: una tecnica del tutto naturale, priva di scarti tossici a differenza della refrigerazione classica con gas. Sfrutta l'effetto magnetocalorico: un processo nel quale la variazione del campo magnetico genera una variazione reversibile

di temperatura, che unito alla saturazione magnetica di un materiale paramagnetico (come i sali delle terre rare) porta a un raffreddamento del materiale stesso. 

Gli elettromagneti rappresentano invece un uso reale del fenomeno del ferromagnetismo.

Innanzitutto definiamo cos'è un elettromagnete: si tratta di un dispositivo costituito da un nucleo, solitamente in ferro dolce, avvolto da una bobina di filo conduttore. Lo scopo principale dell’elettromagnete è quello di produrre un campo magnetico a partire da una corrente elettrica.

Gli elettromagneti hanno, anch'essi, moltissime applicazioni nella vita reale:

  • All’interno del motore elettrico, uno statore e un rotore generano un campo magnetico, generato a sua volta attraverso un elettromagnete;

  • Dei piccoli elettromagneti sono contenuti all’interno delle testine dei registratori audio o video. In questo caso specifico, gli elettromagneti creano sul nastro una copia magnetica del suono o dell’immagine che verrà poi riprodotta;

  • Degli elettromagneti azionano un martelletto che viene così posto in vibrazione. Questo `e il funzionamento del campanello elettrico;

  • Dei potenti elettromagneti vengono impiegati nella fisica delle particelle. Sono utilizzati per guidare il moto dei fasci delle particelle;

  •  È merito degli elettromagneti se, grazie allo strumento chirurgico noto come matita leva schegge, è possibile estrarre frammenti metallici dagli occhi o dalle ferite di un paziente in ambito medico;

  • Inoltre, gli elettromagneti sono utilizzati anche in numerosi macchinari ad uso industriale, come le gru che sollevano le automobili nelle autodemolizioni.

Sapevate tutte queste cose?

Condividete se vi è piaciuto!

A cura di Ritasofia Pirri, dottoressa in matematica.

 

 

 

 

Fonti utilizzate: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, vol. II, Elettromagnetismo - onde,

EdiSES s.r.l., 1998.

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Ritasofia
Insegnante di Fisica a Rende, Castrolibero, Marano Marchesato, Marano Principato, San Fili. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente