La fisica è una disciplina appassionante che risveglia la curiosità verso il mondo e i fenomeni che lo caratterizzano. Studiare fisica infatti, significa interrogarsi sul perché delle cose, esplorare la realtà e non aver paura di porsi domande.
Se devi scegliere a quale scuola superiore o liceo iscriverti il prossimo anno e cerchi un indirizzo che includa la fisica nel suo percorso educativo, sei nel posto giusto.
In questo blog ti spieghiamo in dettaglio in quali istituti superiori puoi studiare fisica e in ciascun caso, qual’è il programma di studi.
Lo sappiamo, a primo impatto la fisica può intimidire a causa delle formule e dei concetti complessi in cui ci si imbatte durante lo studio, ma senza dubbio è intrigante scoprire come funziona l'universo e tutto ciò che ci circonda.
Studiare fisica non solo apre le porte a carriere nell’ambito della fisica ma ti dà le basi per moltissime discipline diverse, ad esempio per una carriera ingegneristica o per diventare un buon chimico o matematico.
Potresti anche decidere di frequentare un liceo che preveda solo una breve infarinatura di fisica, ma ampliare le tue conoscenze con le lezioni di fisica online, in vista dell’università o del futuro.
Sebbene, durante le scuole elementari e le medie, il programma scolastico non prevede lo studio della fisica come materia separata, le prime nozioni di fisica vengono introdotte già dai primi anni, nelle lezioni di scienze.
Alle scuole elementari i concetti di fisica vengono affrontati in modo semplice e intuitivo, attraverso giochi ed esperimenti. Gli argomenti trattati sono ad esempio:
Alle scuole medie la fisica è ancora parte del programma di scienze, insieme alla biologia e alla geologia, ma comincia a essere più esplicita. Appaiono le prime formule e teorie. Alcuni argomenti di fisica studiati alle scuole medie:
Le prime lezioni di fisica sono volte a suscitare una curiosità scientifica, che verrà poi sviluppata con concetti teorici alle scuole superiori.
Come ben saprai, il panorama scolastico italiano prevede diversi tipi di istituti superiori: Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali, alcune di esse più orientate alla preparazione universitaria, altre a fornire gli strumenti per affrontare il mondo professionale.
Vediamo i principali:
Al liceo scientifico la fisica ha un ruolo centrale durante tutti i 5 anni del ciclo di studi, gli argomenti trattati vengono approfonditi in maniera teorica e pratica.
Alcuni degli argomenti di studio:
L’importanza della fisica al liceo classico è minore rispetto al liceo scientifico, ma continua a essere una materia rilevante soprattutto nell’ultimo triennio.
I principali argomenti trattati sono:
Il liceo delle scienze applicate è una variante del liceo scientifico in cui la fisica viene trattata durante i 5 anni scolastici, in modo simile al liceo scientifico, ma si fa maggior focus sulle sue applicazioni pratiche nella tecnologia.
Si passa più tempo in laboratorio e si usano più strumenti, inoltre si fa ampio uso delle tecnologie informatiche. Potrebbe essere un’opzione perfetta se sei una persona molto pratica e se desideri un giorno lavorare nella ricerca scientifica.
In questi licei lo studio della fisica è sicuramente risotto rispetto ai precedenti, ma è comunque presente nel biennio, è parte della formazione scientifica di base.
I principali argomenti di fisica che vengono studiati sono i seguenti:
Anche negli istituti tecnici la fisica è una delle materie fondamentali, viene studiata soprattutto per comprendere le sue applicazioni pratiche in ambito tecnico.
Principali argomenti di fisica studiati:
Nell’istituto tecnico economico la fisica non è centrale ma viene trattata nel biennio.
Nelle scuole superiori professionali la fisica è trattata principalmente durante il biennio con un approccio più pratico e più orientato al mondo del lavoro, a parte alcune eccezioni.
La quantità e la profondità dello studio di fisica varia in base all’indirizzo scelto.
Se le lezioni di fisica risultano più difficili del previsto, non preoccuparti: è solo una questione di trovare il giusto metodo di studio. Come detto all'inizio, la fisica è affascinante se affrontata con curiosità scientifica, ma può risultare ostica se ti lasci scoraggiare dalle formule complesse.
La soluzione è più semplice di quanto pensi: qualche lezione di fisica con un insegnante privato sarà sufficiente a darti gli strumenti adeguati ad affrontare questa disciplina, soprattutto durante i primi anni di studio.
Se stai frequentando l’ultimo anno delle superiori potresti anche pensare a delle ripetizioni di fisica per prepararti alla maturità, dovrai solo avvisare il tuo insegnante per organizzare delle lezioni mirate.
Saprà sicuramente darti la motivazione di cui hai bisogno 😉
E a te, piace la fisica?