Pubblicato da Sara
Come Funziona il mondo?
Ciao piccolo esploratore o esploratrice!🌍Hai mai guardato il cielo, lanciato una palla, o sentito il vento sulla faccia e ti sei chiesto: “Perché succedono queste cose?” La fisica è una specie di magia che ci aiuta a capire tutto ciò che succede nel mondo intorno a noi ma non è una magia vera: è scienza! Continua a leggere, che ti spiego.
1. Perché cade una mela?
Hai mai visto una ...
Continua a leggere » Pubblicato da Monica⚡ Campo elettrico tra due cariche: il caso iniziale
Due elettroni, posti in due punti del piano che chiamiamo A e B, distano 10 cm. Qual è il valore del campo elettrico nel punto medio M del segmento congiungente le due cariche?
Bisogna calcolare il campo elettrico nel punto medio del segmento congiungente le due cariche.
Abbiamo chiamato A e B i punti del piano in cui si trovano le due cariche ed M il punto medio del segmento AB. Il campo elett...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa fisica, una disciplina affascinante quanto complessa è una delle materie più temute dagli studenti italiani di tutte le età, ma allo stesso tempo è una delle materie più utili e importanti che impariamo durante la nostra carriera scolastica.
È frequente domandarsi a cosa serviranno tutti questi concetti e formule che cerchiamo di memorizzare durante le lezioni di fisica, in quanto spesso appaiono astratte e lontane dalla realtà quotidiana. E...
Continua a leggere » Pubblicato da DeboraCiao a tutti,
vi torno a scrivere, perché mi sono documentata per voi, in modo tale da potervi informare al meglio riguardo la struttura del test d'ingresso di medicina e chirurgia.
Ho ricercato tra le fonti piu attendibili e aggiornate e alla fine ho trovato il famigerato decreto ministeriale! Più fonte attendibile e ufficiale non si puo!
Di seguito trovate quindi una panoramica di quelle che sono le informazioni piu importanti, su ...
Continua a leggere » Pubblicato da CristianoCos'è la fisica?
"La fisica è la scienza che ci aiuta a capire come funziona il mondo che ci circonda. Anche se può sembrare complicata, la fisica è in realtà come un grande gioco dove ci sono delle regole che tutto deve seguire. Pensa a quando lanci una palla in aria: sai che tornerà giù, vero? Questo succede perché c’è una forza invisibile che si chiama gravità, che tira tutto verso la Terra. La fisica studia forze come la gravità e ci spiega ...
Continua a leggere » Pubblicato da GiosueCome si calcola la percentuale?
Guida pratica per tutti
Le percentuali sono ovunque intorno a noi: dagli sconti nei negozi alle statistiche nei notiziari, dalle valutazioni scolastiche ai tassi di interesse bancari. Ma come si calcolano esattamente?
Beh, sei nel posto giusto! Siediti comodo, prendi carta e penna (o apri il blocco note del cellulare, dai) e preparati a diventare un mago delle percentuali.
Cos'è una percentuale?
Ok, partiamo dall...
Continua a leggere » Pubblicato da GiosueCiao ragazzi! 🤓✏️
Oggi voglio parlarvi di un argomento che so bene può farvi storcere il naso: le tabelline! Ma non chiudete subito questo blog, per favore! Vi prometto che troveremo insieme dei modi super divertenti per impararle senza troppa fatica. Anzi, scommetto che alla fine vi divertirete pure!
Dunque, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire un sacco di trucchetti per diventare dei veri campioni di tabelline. Pronti? Via!
Trucchetti p...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa fisica è una disciplina appassionante che risveglia la curiosità verso il mondo e i fenomeni che lo caratterizzano. Studiare fisica infatti, significa interrogarsi sul perché delle cose, esplorare la realtà e non aver paura di porsi domande.
Se devi scegliere a quale scuola superiore o liceo iscriverti il prossimo anno e cerchi un indirizzo che includa la fisica nel suo percorso educativo, sei nel posto giusto.
In questo blog ti spieghiamo i...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaIl Teorema di Gauss: Definizione e Formula
In questa breve lezione di matematica parleremo del famoso teorema del Flusso, conosciuto come Teorema di Gauss. Il teorema si basa sull'idea di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa e viene utilizzato principalmente per calcolare campi elettrici generati da distribuzioni di carica. Il teorema di Gauss afferma che:
Il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie c...
Continua a leggere » Pubblicato da MarialuigiaLa matematica, si sa, è in assoluto la materia in cui la maggior parte degli studenti trova difficoltà, perciò caro genitore, non disperare, non sei solo.
Ma come mai succede questo?
Perché la matematica è così ostica per gli studenti?
Perché è difficile? Niente affatto!
Ciò che molti non sanno è che imparare la matematica è come imparare una nuova lingua! Sarà per questo che per molti studenti la matematica è incomprensibile come l’arabo!? Sch...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSi sa, poche materie mettono in difficoltà gli alunni come la matematica, e quando i problemi iniziano a manifestarsi nei primi anni di scuola, è frequente che i genitori si preoccupino.
Perché la matematica risulta così difficile?
A differenza delle altre materie, la matematica richiede di pensare in un modo completamente nuovo e diverso rispetto al solito, utilizzando la logica e il pensiero astratto. Occorre mettere da parte la creatività e ...
Continua a leggere » Pubblicato da SebastianoLe frazioni sono forse il primo scoglio che si incontra in matematica alle scuole medie. Imparare a maneggiarle rapidamente è fondamentale per potere proseguire agevolmente nello studio dei concetti che verranno studiati successivamente, in quanto le frazioni diventeranno il pane quotidiano dello studente.
Ovviamente, il primo step nell'introduzione alle frazioni è capire come usare le operazioni di somma, differenza, prodotto e divisione finor...
Continua a leggere » Pubblicato da RitasofiaSei un docente di fisica e vuoi far appassionare i tuoi alunni alla tua materia?
Sei uno studente e vuoi, in qualche modo, farti piacere le lezioni di fisica?
Sei nel posto giusto: qui ti presento 5 film a tema fisica (più uno bonus) che non puoi proprio farti scappare!
Scegli quale preferisci, prepara i popcorn e appassionati alla fisica, scoprendo tutti i segreti (dalle scoperte agli amori) dei più grandi fisici di tutti i tempi.
5 film per a...
Continua a leggere » Pubblicato da RitasofiaIl magnetismo è un fenomeno noto fin dall'antichità: infatti la proprietà della magnetite di attrarre la limatura di ferro è nota dal VII secolo a. C. ed il nome magnetite deriva dalla città greca di Magnesia, ove erano numerosi i giacimenti del minerale “magico”.
In generale, le azioni magnetiche non sono altro che il risultato dell’interazione tra le cariche in moto: questo moto delle cariche genera il campo magnetico.
Chi non ha mai sentito ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli