Pubblicato da LetuelezioniSi sa, poche materie mettono in difficoltà gli alunni come la matematica, e quando i problemi iniziano a manifestarsi nei primi anni di scuola, è frequente che i genitori si preoccupino.
Perché la matematica risulta così difficile?
A differenza delle altre materie, la matematica richiede di pensare in un modo completamente nuovo e diverso rispetto al solito, utilizzando la logica e il pensiero astratto. Occorre mettere da parte la creatività e ...
Continua a leggere » Pubblicato da SebastianoLe frazioni sono forse il primo scoglio che si incontra in matematica alle scuole medie. Imparare a maneggiarle rapidamente è fondamentale per potere proseguire agevolmente nello studio dei concetti che verranno studiati successivamente, in quanto le frazioni diventeranno il pane quotidiano dello studente.
Ovviamente, il primo step nell'introduzione alle frazioni è capire come usare le operazioni di somma, differenza, prodotto e divisione finor...
Continua a leggere » Pubblicato da RitasofiaSei un docente di fisica e vuoi far appassionare i tuoi alunni alla tua materia?
Sei uno studente e vuoi, in qualche modo, farti piacere le lezioni di fisica?
Sei nel posto giusto: qui ti presento 5 film a tema fisica (più uno bonus) che non puoi proprio farti scappare!
Scegli quale preferisci, prepara i popcorn e appassionati alla fisica, scoprendo tutti i segreti (dalle scoperte agli amori) dei più grandi fisici di tutti i tempi.
5 film per a...
Continua a leggere » Pubblicato da RitasofiaIl magnetismo è un fenomeno noto fin dall'antichità: infatti la proprietà della magnetite di attrarre la limatura di ferro è nota dal VII secolo a. C. ed il nome magnetite deriva dalla città greca di Magnesia, ove erano numerosi i giacimenti del minerale “magico”.
In generale, le azioni magnetiche non sono altro che il risultato dell’interazione tra le cariche in moto: questo moto delle cariche genera il campo magnetico.
Chi non ha mai sentito ...
Continua a leggere » Pubblicato da SofiaPrima di capire come si calcola la percentuale, andiamo a vedere cosa è una percentuale.
Il simbolo per esprimere la percentuale è “%”, quindi andremo a considerare scritture come “60%” o “22%”, che si leggono rispettivamente “60 per cento” e “22 per cento”.
Cosa significano le percentuali?
Andiamo a fare un esempio: dire che il 60% dei pallavolisti è più alto di un metro e ottanta significa che ogni 100 giocatori 60 sono più alti di un me...
Continua a leggere » Pubblicato da DeboraCome sono stati scoperti i primi farmaci?
In passato la scoperta di farmaci è stata frequentemente il risultato di osservazioni fortunate degli effetti di estratti di piante o di composti chimici sugli animali o sull'uomo. Oggi l'approccio si basa sulla selezione di milioni di composti chimici, presenti su specifiche libraries, in base alle loro proprietà di interagire con uno specifico bersaglio molecolare o di evocare una specifica risposta bi...
Continua a leggere » Pubblicato da BrunaCome si calcola la percentuale? Niente di più semplice!
Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione.
Facciamo un esempio:
Voglio calcolare il 15% di 80.
La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80 -> x = (15x80)/100 = 12 e il gioco è fatto!
Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna r...
Continua a leggere » Pubblicato da MattiaLa mediana: una misura di tendenza centrale
La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier).
Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica
Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideCome si risolvono le equazioni di primo grado?
Le equazioni di primo grado, chiamate anche equazioni lineari, sono equazioni che possono essere scritte nella forma:
\[ ax + b = 0 \]
dove:- \( a \) e \( b \) sono numeri reali (con \( a \neq 0 \)).- \( x \) è l'incognita che si desidera trovare.
Risoluzione di un'equazione di primo grado
Per risolvere un'equazione di primo grado, si seguono i seguenti passaggi:
1. **Isolare il termine con l'incog...
Continua a leggere » Pubblicato da SimoneQuesta dimostrazione diretta verrà affrontata con un semplice esercizio di una lezione di matematica.
L'obiettivo è cominciare a familiarizzare con il processo cognitivo del costrutto matematico il quale risulta lineare e democratico, che non lascia spazio a dubbi di qualsiasi natura e che necessita di poche semplici nozioni tra le quali:
Definizione di numero primo (divisibile per se stesso e per 1)
Definizione di numero razionale (Q) e natur...
Continua a leggere » Pubblicato da Marco
Non so bene in quanti conoscono l’esperimento, però voglio discutere in questo piccolo documento, oltre che le soluzioni del problema, le potenzialità educative di un test sperimentale di questo tipo. Un esercizio come questo, apparentemente sciocco e di poco conto, apre la strada per la trattazione di molti concetti di statistica (alcuni dei quali, a mio avviso, piuttosto sottili), ma anche ad una serie di problemi applicativi e più manua...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaRiportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.
Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlfonsoTutto ciò che ci circonda ha a che fare con la chimica, da una comune sostanza come l’acqua alla complessità stessa della vita. Tuttavia, se gli elementi atomici non fossero in grado di combinarsi e legarsi tra loro nessuno degli undici milioni di composti fino a oggi conosciuti esisterebbe. Da qui deriva l’importanza di conoscere i principali tipi di legami chimici esistenti. Se vuoi saperne di più, continua a leggere di seguito.
Tutto ciò che...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIntroduzione alla tavola periodica
La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile!
Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti!
La ta...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli