Suggerimenti e tecniche per imparare Scienze condivisi dai tutor privati

Sofia
Pubblicato da Sofia

Come eseguire correttamente il calcolo percentuale? Spiegazione con esercizi

Prima di capire come si calcola la percentuale, andiamo a vedere cosa è una percentuale. Il simbolo per esprimere la percentuale è “%”, quindi andremo a considerare scritture come “60%” o “22%”, che si leggono rispettivamente “60 per cento” e “22 per cento”. Cosa significano le percentuali? Andiamo a fare un esempio: dire che il 60% dei pallavolisti è più alto di un metro e ottanta significa che ogni 100 giocatori 60 sono più alti di un me...
Continua a leggere »
Debora
Pubblicato da Debora

Introduzione alla farmacologia. Principi generali

Come sono stati scoperti i primi farmaci? In passato la scoperta di farmaci è stata frequentemente il risultato di osservazioni fortunate degli effetti di estratti di piante o di composti chimici sugli animali o sull'uomo. Oggi l'approccio si basa sulla selezione di milioni di composti chimici, presenti su specifiche libraries, in base alle loro proprietà di interagire con uno specifico bersaglio molecolare o di evocare una specifica risposta bi...
Continua a leggere »
Bruna
Pubblicato da Bruna

Come si calcola la percentuale? Metodo rapido

Come si calcola la percentuale? Niente di più semplice!  Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione. Facciamo un esempio:  Voglio calcolare il 15% di 80.  La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80  -> x = (15x80)/100 = 12   e il gioco è fatto! Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna r...
Continua a leggere »
Mattia
Pubblicato da Mattia

La Mediana: Un’Analisi dell’Importanza Nelle Distribuzioni Statistiche

La mediana: una misura di tendenza centrale La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier). Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Risoluzione delle Equazioni di Primo Grado

Come si risolvono le equazioni di primo grado? Le equazioni di primo grado, chiamate anche equazioni lineari, sono equazioni che possono essere scritte nella forma: \[ ax + b = 0 \] dove:- \( a \) e \( b \) sono numeri reali (con \( a \neq 0 \)).- \( x \) è l'incognita che si desidera trovare. Risoluzione di un'equazione di primo grado Per risolvere un'equazione di primo grado, si seguono i seguenti passaggi: 1. **Isolare il termine con l'incog...
Continua a leggere »
Simone
Pubblicato da Simone

Dimostrazione della razionalità di un numero

Questa dimostrazione diretta verrà affrontata con un semplice esercizio di una lezione di matematica. L'obiettivo è cominciare a familiarizzare con il processo cognitivo del costrutto matematico il quale risulta lineare e democratico, che non lascia spazio a dubbi di qualsiasi natura e che necessita di poche semplici nozioni tra le quali: Definizione di numero primo (divisibile per se stesso e per 1) Definizione di numero razionale (Q) e natur...
Continua a leggere »
Marco
Pubblicato da Marco

Statistica: Considerazioni sull'esperimento di Leclerc

Non so bene in quanti conoscono l’esperimento, però voglio discutere in questo piccolo documento, oltre che le soluzioni del problema, le potenzialità educative di un test sperimentale di questo tipo. Un esercizio come questo, apparentemente sciocco e di poco conto, apre la strada per la trattazione di molti concetti di statistica (alcuni dei quali, a mio avviso, piuttosto sottili), ma anche ad una serie di problemi applicativi e più manua...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Soluzione primo quesito prova di matematica (maturità 2024)

Riportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.    Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere »
Alfonso
Pubblicato da Alfonso

Anche tra atomi "scatta la chimica": i legami chimici

Tutto ciò che ci circonda ha a che fare con la chimica, da una comune sostanza come l’acqua alla complessità stessa della vita. Tuttavia, se gli elementi atomici non fossero in grado di combinarsi e legarsi tra loro nessuno degli undici milioni di composti fino a oggi conosciuti esisterebbe. Da qui deriva l’importanza di conoscere i principali tipi di legami chimici esistenti. Se vuoi saperne di più, continua a leggere di seguito. Tutto ciò che...
Continua a leggere »
Valentina
Pubblicato da Valentina

Ti svelo il trucco per imparare a memoria la tavola periodica in soli 5 minuti!

Introduzione alla tavola periodica La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile! Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti! La ta...
Continua a leggere »
Valentina
Pubblicato da Valentina

Una materia, due discipline: Chimica Inorganica VS Chimica Organica

Introduzione La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia. Non solo, si occupa anche di studiare come la materia cambi attraverso le reazioni chimiche e l'energia necessaria affinché queste reazioni avvengano. Per me è una delle scienze più affascinanti ma io sono di parte, lo so! :) Oggi analizziamo le differenze tra le due principali branche di questa materia: la chimica organica e la chimica in...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

La Teoria della Relatività di Einstein: Un Viaggio Affascinante alla Scoperta dell'Universo

Immaginate l'Universo come un immenso tappeto elastico. Se posizionate una palla pesante al centro, il tappeto si deforma, creando una fossetta. Ora, fate rotolare una biglia sul tappeto: noterete che devia leggermente dalla sua traiettoria, attratta dalla palla pesante. Questo semplice esempio aiuta a comprendere uno dei concetti chiave della Teoria della Relatività di Albert Einstein, studiata nelle lezioni di fisica, una teoria rivoluzionaria...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Cosa studiare per diventare insegnante di matematica?

Il percorso verso la professione di insegnante di matematica presenta diverse vie e nessuna di esse è semplice. Si può insegnare molte materie in diversi contesti, come scuole, università, istituti, accademie… Loreta Angela Muscarella, insegnante di matematica e fisica, vi spiega quali sono le qualifiche e certificazioni per dare ripetizioni. Tuttavia, ciò che determina maggiormente la carriera di un insegnante è la materia che decide di inseg...
Continua a leggere »
Michele
Pubblicato da Michele

Quali sono i tipi di legami chimici?

Le principali tipologie di legami chimici si differenziano in base alle differenza di elettronegatività tra le specie coinvolte, e sono i seguenti: Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni: 1) Il legame covalente, si instaura tra due non metalli ed è considerato un legame forte (ciò è determinato dal fatto che è necessaria molta energia per romperlo). Si parla di legame covalente puro se la differenza di elettronegatività tra i due ato...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli