Suggerimenti e tecniche per imparare Scienze condivisi dai tutor privati

Valentina
Pubblicato da Valentina

Una materia, due discipline: Chimica Inorganica VS Chimica Organica

Introduzione La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia. Non solo, si occupa anche di studiare come la materia cambi attraverso le reazioni chimiche e l'energia necessaria affinché queste reazioni avvengano. Per me è una delle scienze più affascinanti ma io sono di parte, lo so! :) Oggi analizziamo le differenze tra le due principali branche di questa materia: la chimica organica e la chimica in...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

La Teoria della Relatività di Einstein: Un Viaggio Affascinante alla Scoperta dell'Universo

Immaginate l'Universo come un immenso tappeto elastico. Se posizionate una palla pesante al centro, il tappeto si deforma, creando una fossetta. Ora, fate rotolare una biglia sul tappeto: noterete che devia leggermente dalla sua traiettoria, attratta dalla palla pesante. Questo semplice esempio aiuta a comprendere uno dei concetti chiave della Teoria della Relatività di Albert Einstein, studiata nelle lezioni di fisica, una teoria rivoluzionaria...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Cosa studiare per diventare insegnante di matematica?

Il percorso verso la professione di insegnante di matematica presenta diverse vie e nessuna di esse è semplice. Si può insegnare molte materie in diversi contesti, come scuole, università, istituti, accademie… Loreta Angela Muscarella, insegnante di matematica e fisica, vi spiega quali sono le qualifiche e certificazioni per dare ripetizioni. Tuttavia, ciò che determina maggiormente la carriera di un insegnante è la materia che decide di inseg...
Continua a leggere »
Michele
Pubblicato da Michele

Quali sono i tipi di legami chimici?

Le principali tipologie di legami chimici si differenziano in base alle differenza di elettronegatività tra le specie coinvolte, e sono i seguenti: Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni: 1) Il legame covalente, si instaura tra due non metalli ed è considerato un legame forte (ciò è determinato dal fatto che è necessaria molta energia per romperlo). Si parla di legame covalente puro se la differenza di elettronegatività tra i due ato...
Continua a leggere »
Alfonso
Pubblicato da Alfonso

Che cosa è la membrana cellulare? Tutto quello che devi sapere

Quando si è alle prese con la preparazione di un esame di biologia, un testo semplice e riassuntivo che permetta di effettuare un ripasso veloce può rivelarsi una vera e propria manna dal cielo. Se vuoi rivedere velocemente dei concetti di base o semplicemente sei curioso di conoscere qualcosa di nuovo: sei nel posto giusto. Qualunque sia il tuo scopo, questo articolo risponderà a una domanda tanto comune quanto ardua: Cos’è la membrana cellula...
Continua a leggere »
Salvo
Pubblicato da Salvo

La membrana cellulare, lo scudo delle cellule, composizione e comunicazione interno/esterno.

La membrana cellulare, chiamata anche membrana citoplasmatica, è una sottile pellicola che riveste tutta la cellula ed ha un'impalcatura costituita da un doppio strato di lipidi polari, disposti in modo da presentare le code idrofobe affrontate tra loro internamente e le teste idrofile situate esternamente verso le opposte superfici della membrana. In questo doppio strato lipidico sono immerse alcune proteine, dette proteine intrinseche, altre s...
Continua a leggere »
Alessandro
Pubblicato da Alessandro

Quali sono i principali tipi di legami chimici?

La chimica è la scienza che si occupa delle trasformazioni della materia, la quale è composta da vari elementi tenuti insieme da interazioni, che si suddividono in due importanti categorie. Le interazioni intramolecolari, chiamate più comunemente legami, si preoccupano di tenere uniti elementi uguali o diversi e sono le interazioni più intense di energia. Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni! Se dovessi fare un paragone, potrei def...
Continua a leggere »
Alfredo
Pubblicato da Alfredo

Quali sono i principali tipi di legami chimici?

Com'è possibile che esistano decine e decine di milioni di sostanze diverse quando gli elementi del sistema periodico stabili e non troppo rari, e i rispettivi atomi sono un'ottantina? La risposta è che gli stessi pochi tipi di atomi possono aggregarsi tra loro in molti modi e combinazioni diverse dando luogo a unità strutturali diverse (ioni, molecole, reticoli continui) o anche rimanere separati perché privi di attrazioni reciproche. Atomi e ...
Continua a leggere »
Matteo
Pubblicato da Matteo

Esempio di sezione geologica ricostruita

5 Milioni di anni considerati in 1200 metri di spessore. Questo è risultato mostrato in questa istantanea, elaborata a partire da dati sismici, che ha permesso di costruire l'assetto del sottosuolo di una porzione della Pianura Padana, Astigiano. Come una Tac - una radiografia del sottosuolo, strati piegati e fagliati, con un overlap di sedimenti marini e poi  sedimenti più recenti sabibosi.  Com'è stato possibile giungere a tale risu...
Continua a leggere »
Letizia
Pubblicato da Letizia

Breve panoramica sulle principali categorie di legami chimici

Vi siete mai chiesti che cosa spinge due atomi o più a formare una molecola? Secondo le teorie quantomeccaniche (MO) gli atomi si legano fra loro quando la molecola risultante possiede un'energia minore dei singoli atomi iniziali. Ma la differenza energetica a cosa è dovuta? Scopri le lezioni di chimica su Letuelezioni! La quantità "persa" è stata spesa per vincere la forza elettrostatica repulsiva presente tra gli elettroni dei singoli atomi, ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quanto chiedere per dare lezioni di fisica?

Se sei un insegnante di fisica e stai pensando di iniziare a dare lezioni private, ti starai chiedendo quale prezzo fissare. Siamo consapevoli del fatto che stabilire il prezzo delle lezioni di fisica o di qualsiasi altra materia non è un compito facile. Per questa stessa ragione, oggi ti aiuteremo a farlo. Quali sono gli aspetti da considerare per stabilire il prezzo? Ci sono diversi aspetti da considerare quando si stabilisce il prezzo di u...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come trovare studenti per dare ripetizioni di matematica?

Se hai una certa conoscenza in matematica, diventare un insegnante privato è una delle migliori scelte che puoi fare. C'è una grande domanda di lezioni in questa materia e coloro che iniziano solitamente possono guadagnarsi discretamente da vivere. Hai difficoltà a trovare gli studenti su Letuelezioni? Scopri come migliorare con il nostro tutorial Youtube. Ottenere studenti di matematica non è complicato, ma non cadono certo dal cielo, sopratt...
Continua a leggere »
Alessia
Pubblicato da Alessia

Come superare un esame di chimica organica?

Superare un esame di chimica organica è un'impresa ardua ma non impossibile. Di cosa si occupa la chimica organica? La chimica organica si occupa dello studio delle varie caratteristiche chimiche e fisiche di composti costituiti da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e così via. Non pensiamo alla chimica organica come un qualcosa di impercettibile e impossibile da capire... La chimica organica è ogni cosa, parte del nostro quotidiano. Innanzitutto iniz...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente

Le funzioni goniometriche sono delle funzioni matematiche che mettono in relazione gli angoli di un triangolo con i suoi medesimi lati. Si possono distinguerne diversi tipi tra cui: seno (sin), coseno (cos), la tangente (tan) e la cotangente (cot). Essi possono essere rappresentati tramite una circonferenza, detta circonferenza goniometrica, che è uno strumento utile nello studio della trigonometria, permettendo così di analizzare i valori che ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli