Suggerimenti e tecniche per imparare Scienze condivisi dai tutor privati

Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come trovare studenti per dare ripetizioni di matematica?

Se hai una certa conoscenza in matematica, diventare un insegnante privato è una delle migliori scelte che puoi fare. C'è una grande domanda di lezioni in questa materia e coloro che iniziano solitamente possono guadagnarsi discretamente da vivere. Hai difficoltà a trovare gli studenti su Letuelezioni? Scopri come migliorare con il nostro tutorial Youtube. Ottenere studenti di matematica non è complicato, ma non cadono certo dal cielo, sopratt...
Continua a leggere »
Alessia
Pubblicato da Alessia

Come superare un esame di chimica organica?

Superare un esame di chimica organica è un'impresa ardua ma non impossibile. Di cosa si occupa la chimica organica? La chimica organica si occupa dello studio delle varie caratteristiche chimiche e fisiche di composti costituiti da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e così via. Non pensiamo alla chimica organica come un qualcosa di impercettibile e impossibile da capire... La chimica organica è ogni cosa, parte del nostro quotidiano. Innanzitutto iniz...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente

Le funzioni goniometriche sono delle funzioni matematiche che mettono in relazione gli angoli di un triangolo con i suoi medesimi lati. Si possono distinguerne diversi tipi tra cui: seno (sin), coseno (cos), la tangente (tan) e la cotangente (cot). Essi possono essere rappresentati tramite una circonferenza, detta circonferenza goniometrica, che è uno strumento utile nello studio della trigonometria, permettendo così di analizzare i valori che ...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

I teoremi del seno e del coseno: esempi grafici

I teoremi del seno e del coseno sono delle relazioni geometriche utili per determinare la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in un triangolo.   Teorema del seno     Consideriamo un triangolo qualsiasi dove abbiamo: ·         a, b e c  che rappresentano la lunghezza dei lati ·         a, b e g che rappresentano gli angoli opposti alle l...
Continua a leggere »
Daniele
Pubblicato da Daniele

La matematica permette di descrivere il mondo fisico. La fisica teorica introduce nuovi enti fisici.

"Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica"; queste sono le parole di Galileo Galilei, matematico dell'Accademia dei Lincei, e fondatore del metodo scientifico. La matematica quindi permette di descrivere il mondo fisico, e, come si comincerà a capire nel '700 (Il secolo di Laplace, grande fisico e matematico francese) permette anche di prevedere l'evoluzione di sistemi di corpi soggetti alle forz...
Continua a leggere »
Filippo
Pubblicato da Filippo

Cosa sono i limiti di una funzione, le proprietà e il loro utilizzo in matematica pura

In matematica, il limite di una funzione, spiegato dalla definizione è: in un punto di accumulazione ( a livello intuitivo il punto di accumulazione significa che arbitrariamente vicino a  ovvero il punto a cui la funzione tende ci sono sempre punti di A) per il suo dominio ( il dominio è l'insieme di valori che rende reale la funzione di riferimento) esprime la quantità a cui tende il valore assunto dalla funzione all'a...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come risolvere le equazioni superiori al secondo grado?

Superare le sfide della matematica non è affatto semplice, come dimostra il fatto che sia una delle materie più complesse per la maggior parte degli studenti durante la scuola secondaria. Le lezioni di matematica diventano, così, una prova difficile da superare senza un piccolo aiuto. Tra gli argomenti affrontati nella scuola secondaria, il macro tema “equazioni” è considerato tra i più complessi. Molti studenti, infatti, non riescono a ottener...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

I teoremi del seno e del coseno, spiegazione con esempi grafici

Nel precedente articolo che ho trattato intitolato "Come calcolare l'arco in una circonferenza..." avevo già introdotto il tema della trigonometria. Per non ripetermi in questo articolo vi consiglio di andare a leggerlo e vi ringrazio in anticipo. Dopo questa premessa passiamo all' articolo in questione. Partiamo dalla definizione di seno e coseno. Seno e coseno, indicate con sin(α) e cos(α), sono due funzioni trigonometriche.   Sapete c...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Cosa sono i limiti di funzione? Capiamolo insieme

Dalla definizione del dizionario che riporto qui di seguito possiamo già introdurre e capire meglio il concetto di limite: "Valore dal quale risulta condizionata l'entità o l'estensione di un'attività, di un'azione, di un comportamento, di una prestazione o di una proprietà caratteristica: l. di carico, di velocità; l. delle nevi permanenti, della vegetazione arborea; è stato collocato a riposo per raggiunti limiti di età; cose che oltrepassano...
Continua a leggere »
Emanuele
Pubblicato da Emanuele

Come preparare e superare l'esame di statistica?

All'Univerisita l'esame di statistca è uno dei piu temuti ma oggi in pochi semplici passi ti spegherò come prepararlo al meglio e superare brillantemente l'esame.  Se riesci segui tutte le lezioni di statistica, ricorda che seguire il corso è importante al fine del superamento del esame, il tuo docente sicuramente infatti ti metterà a disposizione slide, esercizi ed esempi per semplificare il tutto.  Se non puoi seguire le lezioni que...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Scopriamo insieme quali sono i diversi tipi di trapezi

Conoscete tutti i diversi tipi di trapezi? Quali sono? Cosa è un trapezio? Scopriamo insieme di cosa si tratta. Nota introduttiva: Dal dizionario apprendiamo che la geometria è la parte della matematica che studia lo spazio e le sue figure. Analizziamo in questo caso la figura del trapezio. Nel campo della geometria un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli. I due lati paralleli sono detti basi del trapezio, rispettivamente "bas...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Come calcolare l'arco in una circonferenza...

Buona giornata con il sorriso a tutti voi siate sempre sorridenti e pieni di voglia di imparare. Prima di rispondere al quesito posto come titolo poniamo la nostra attenzione su una nota introduttiva. Con l'esperienza che ho maturato nel corso degli anni educando molte persone allo studio, mi entusiasmo ogni qualvolta dedico del tempo ad indicare nozioni riguardanti le diverse materie studiate. In questo caso un assaggino nel campo della&nb...
Continua a leggere »
Cosimo
Pubblicato da Cosimo

Come sarà strutturato il nuovo test di Veterinaria 2024

In data 23/02/2024 è stato pubblicato il decreto ministeriale (DM472 del 23-02-2024) che regolamente il Test di Veterinaria 2024. Tutte le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti sono state assolutamente confermate. Come era stato già precedentemente affermato scompare la commentatissima modalità TOLC, croce e delizia dell'anno precedente che aveva visto attirare moltissime polemiche da parte di alcuni partecipanti. Insieme al Tolc, scomp...
Continua a leggere »
Cosimo
Pubblicato da Cosimo

Come sarà strutturato il nuovo test di Medicina

In data 23/02/2024 è stato pubblicato il decreto ministeriale (DM472 del 23-02-2024) che regolamente il Test di Medicina 2024. Tutte le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti sono state assolutamente confermate. Come era stato già precedentemente affermato scompare la commentatissima modalità TOLC, croce e delizia dell'anno precedente che aveva visto attirare moltissime polemiche da parte di alcuni partecipanti.Insieme al Tolc, scompare ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli