Pubblicato da RachidI teoremi del seno e del coseno sono delle relazioni geometriche utili per determinare la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in un triangolo.
Teorema del seno
Consideriamo un triangolo qualsiasi dove abbiamo:
· a, b e c che rappresentano la lunghezza dei lati
· a, b e g che rappresentano gli angoli opposti alle l...
Continua a leggere » Pubblicato da Daniele"Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica"; queste sono le parole di Galileo Galilei, matematico dell'Accademia dei Lincei, e fondatore del metodo scientifico.
La matematica quindi permette di descrivere il mondo fisico, e, come si comincerà a capire nel '700 (Il secolo di Laplace, grande fisico e matematico francese) permette anche di prevedere l'evoluzione di sistemi di corpi soggetti alle forz...
Continua a leggere » Pubblicato da FilippoIn matematica, il limite di una funzione, spiegato dalla definizione è: in un punto di accumulazione ( a livello intuitivo il punto di accumulazione significa che arbitrariamente vicino a ovvero il punto a cui la funzione tende ci sono sempre punti di A) per il suo dominio ( il dominio è l'insieme di valori che rende reale la funzione di riferimento) esprime la quantità a cui tende il valore assunto dalla funzione all'a...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSuperare le sfide della matematica non è affatto semplice, come dimostra il fatto che sia una delle materie più complesse per la maggior parte degli studenti durante la scuola secondaria. Le lezioni di matematica diventano, così, una prova difficile da superare senza un piccolo aiuto.
Tra gli argomenti affrontati nella scuola secondaria, il macro tema “equazioni” è considerato tra i più complessi. Molti studenti, infatti, non riescono a ottener...
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaNel precedente articolo che ho trattato intitolato "Come calcolare l'arco in una circonferenza..." avevo già introdotto il tema della trigonometria. Per non ripetermi in questo articolo vi consiglio di andare a leggerlo e vi ringrazio in anticipo.
Dopo questa premessa passiamo all' articolo in questione.
Partiamo dalla definizione di seno e coseno.
Seno e coseno, indicate con sin(α) e cos(α), sono due funzioni trigonometriche.
Sapete c...
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaDalla definizione del dizionario che riporto qui di seguito possiamo già introdurre e capire meglio il concetto di limite:
"Valore dal quale risulta condizionata l'entità o l'estensione di un'attività, di un'azione, di un comportamento, di una prestazione o di una proprietà caratteristica: l. di carico, di velocità; l. delle nevi permanenti, della vegetazione arborea; è stato collocato a riposo per raggiunti limiti di età; cose che oltrepassano...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanueleAll'Univerisita l'esame di statistca è uno dei piu temuti ma oggi in pochi semplici passi ti spegherò come prepararlo al meglio e superare brillantemente l'esame.
Se riesci segui tutte le lezioni di statistica, ricorda che seguire il corso è importante al fine del superamento del esame, il tuo docente sicuramente infatti ti metterà a disposizione slide, esercizi ed esempi per semplificare il tutto.
Se non puoi seguire le lezioni que...
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaConoscete tutti i diversi tipi di trapezi?
Quali sono?
Cosa è un trapezio?
Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Nota introduttiva:
Dal dizionario apprendiamo che la geometria è la parte della matematica che studia lo spazio e le sue figure.
Analizziamo in questo caso la figura del trapezio.
Nel campo della geometria un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli.
I due lati paralleli sono detti basi del trapezio, rispettivamente "bas...
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaBuona giornata con il sorriso a tutti voi siate sempre sorridenti e pieni di voglia di imparare.
Prima di rispondere al quesito posto come titolo poniamo la nostra attenzione su una nota introduttiva.
Con l'esperienza che ho maturato nel corso degli anni educando molte persone allo studio, mi entusiasmo ogni qualvolta dedico del tempo ad indicare nozioni riguardanti le diverse materie studiate. In questo caso un assaggino nel campo della&nb...
Continua a leggere » Pubblicato da CosimoIn data 23/02/2024 è stato pubblicato il decreto ministeriale (DM472 del 23-02-2024) che regolamente il Test di Veterinaria 2024. Tutte le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti sono state assolutamente confermate.
Come era stato già precedentemente affermato scompare la commentatissima modalità TOLC, croce e delizia dell'anno precedente che aveva visto attirare moltissime polemiche da parte di alcuni partecipanti.
Insieme al Tolc, scomp...
Continua a leggere » Pubblicato da CosimoIn data 23/02/2024 è stato pubblicato il decreto ministeriale (DM472 del 23-02-2024) che regolamente il Test di Medicina 2024. Tutte le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti sono state assolutamente confermate.
Come era stato già precedentemente affermato scompare la commentatissima modalità TOLC, croce e delizia dell'anno precedente che aveva visto attirare moltissime polemiche da parte di alcuni partecipanti.Insieme al Tolc, scompare ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniStai per affrontare l'esame di maturità al liceo scientifico e quest'anno ti tocca studiare per la seconda prova di matematica? Effettivamente il 19 giugno si avvicina per tutti i maturandi, data della seconda prova della maturità 2025.
Prepararsi per verifiche di matematica, per esami universitari o per l'esame di maturità richiede molto lavoro e impegno, ma esistono strategie collaudate che possono aiutarti a superare con successo queste ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa fisica è una delle scienze più temute dagli studenti, dalla scuola secondaria all'università. Ma se si ottiene un aiuto supplementare con le ripetizioni di fisica online e con i migliori insegnanti privati, si è certi di migliorare i propri voti e le proprie competenze.
Scopri come risolvere un esercizio di fisica sul moto uniformemente accelerato con l’insegnante Marco Cescon.
Se anche voi state cercando lezioni online, iscrivetevi a Letue...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoIl successo in un esame di statistica implica molto di più della memorizzazione a memoria o di una frenetica sessione di studio nei giorni precedenti l'esame. Una preparazione efficace per le valutazioni in questa disciplina impegnativa richiede un approccio completo e strutturato che abbracci anche un arco di tempo ridotto come quattro settimane. Esploriamo le tattiche su misura per migliorare le vostre prestazioni.
Step 1: Concett...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli